Recensioni Spettacoli e Opere Teatrali

La cena dei cretini al teatro Leonardo MTM

LA CENA DEI CRETINI – Comicità, risate e una piccola morale finale . La nostra recensione

La cena dei cretini – Comicità, risate e una piccola morale finale.
Torna in scena e apre la stagione teatrale 2023/24 di MTM al Teatro Leonardo questa commedia francese.
Con Nino Formicola e Max Pisu nei ruoli principali. Questo ritorno vuole essere anche un omaggio ad Andrea Brambilla (Zuzzurro) nel decennio della sua scomparsa.

Parchi Sommersi capitolo due: Parco Nord Milano

PARCHI SOMMERSI – Capitolo due: Parco Nord Milano. Nuovo parco, nuova storia . La nostra recensione

“Parchi sommersi – Capitolo due: Parco Nord Milano.” di e con Francesca Gemma e Francesco Meola.
Torna il progetto Parchi Sommersi con la seconda tappa al Parco Nord Milano.
Un avventura nel quartiere Bicocca e nel Parco Nord.

100
Non dimenticar le mie canzoni

NON DIMENTICAR LE MIE CANZONI – omaggio a Giovanni D’Anzi – Osteria Gerolamo 1 – Spettacolo inaugurale della stagione – La nostra recensione

“Non dimenticar le mie canzoni – omaggio a Giovanni D’Anzi – Osteria Gerolamo 1” – di Piero Colaprico.
Pietro Colaprico al suo secondo anno di direzione artistica del Teatro Gerolamo sceglie di inaugurare la stagione con uno spettacolo che omaggia Giovanni D’Anzi

Canto degli esclusi

CANTO DEGLI ESCLUSI – Due voci per cantare l’animo di Alda Merini. La nostra recensione

Canto degli esclusi – Due voci per cantare l’animo di Alda Merini.
La rassegna di spettacoli estivi di CUBO LIVE dopo aver percorso i luoghi di Bologna, Torino, Liguria e Versilia, chiude con una tre giorni a Milano.
Tre spettacoli presso il Teatro Leonardo, il 6 settembre un omaggio a Alda Merini di e con Alessio Boni e Marcello Prayer

Zitti tutti rassegna Menotti in Sormani 2023

ZITTI TUTTI – Flusso di coscienza di un romagnolo.

ZITTI TUTTI – Flusso di coscienza di un romagnolo.
Testo di Raffaello Baldini messo in scena nel 2002 e ripreso recentemente, in scena al Palazzo Sormani per la rassegna Menotti in Sormani 2023.

CONVERSAZIONI CON LA MORTE – Ripercorrere la vita, conversare con la morte. La nostra recensione

CONVERSAZIONI CON LA MORTE – Ripercorrere la vita conversare con la morte.
Testo di Giovanni Testori, forse tra i meno noti, che il regista Mino Manni con l’interpretazione di Gaetano Callegaro, riporta in scena alla Sala Cavallerizza del Teatro Litta dal 14 al 24 di giugno

100
Walking Thérapie - Psicocamminata urbana

WALKING THERAPIE – Psicocamminata urbana – Riflettere sulle proprie paure sorridendo tra la gente – La nostra recensione

“Walking Thérapie – Psicocamminata urbana” – Riflettere sulle proprie paure sorridendo tra la gente.
Teatro urbano questa Walking Thérapie, format creato nel 2015 per il Festival Off d’Avignone e giunto in Italia, in Toscana al teatro Rifredi, nel 2018.
Ora anche a Milano dal 9 all’11 e dal 14 al 16 giugno al teatro Gerolamo

Babylon Brassens - Le traduzioni improbabili. al Teatro della Cooperativa

BABYLON BRASSENS – Le traduzioni improbabili – Il cantautore più tradotto al mondo nelle versioni più originali!

“Babylon Brassens – Le traduzioni improbabili” di e con Duperdu. Il cantautore più tradotto al mondo nelle versioni più originali!
In Italia nanni Svampa fu il primo a tradurre questo cantautore in “milanese”, ma poi si scoprì che quasi tutti i paesi e quindi le lingue del mondo avevano tradotto Brassens.
Lo spettacolo dei Duperdu vuole appunto riproporre un po’ la storia di questo cantautore, ma soprattutto le versioni più originali, curiose e divertenti delle canzone di Brassens

Tutti non ci sono al teatro Parenti

TUTTI NON CI SONO – Dentro e oltre quel muro!

TUTTI NON CI SONO – Dentro e oltre quel muro!
Spettacolo che nasce da realtà di vita vissute da Dario D’Ambrosi avvicinandosi al tetro e vivendo dal dentro per alcuni mesi la realtà del manicomio prima delle loro ciusure.
ne nasce uno spettacolo che mette il pubblico a contatto e confronto con un malato psichiatrico che uscito dall’ospedale psichiatrico si trva proiettato nel mondo dei cosidetti normali.

Medea - Teatro Patologico - al Teatro Parenti

MEDEA – Antica tragedia greca + attori “speciali” = Spettacolo unico

MEDEA – Antica tragedia greca + attori “speciali” = Spettacolo unico
Adattamento speciale di dario D’Ambrosi di questa tragedia greca.
D’Ambrosi si occupa da anni di teatro e disabilità.
Ha creato questa compagnia del teatro patologico che dal2009 ha anche un teatro stabile a Roma e questa Medea è il risultato di questo incontro tra il teatro e la malattia mentale

Utoya al teatro della Cooperativa

UTOYA – Pazzia? Terrorismo? Strage politica?

UTOYA – Pazzia? Terrorismo? Strage politica?
Il 22 luglio 2011 Anders Behring Breivik, dopo aver fatto esplodere un autobomba ad Oslo presso il palazzo del Governo, si reca, travestito da poliziotto, sull’isola di Utoya dove si sta svolgendo un campus di giovani socialisti e fa una strage uccidendo 69 ragazzi e ferendone 110.
Lo spettacolo narra attraverso l’alternarsi di tre coppie questa vicenda e quello che si nasconde dietro e che non fu mai ben raccontato.

Ma per fortuna che c'era il Gaber al teatro Parenti

MA PER FORTUNA CHE C’ERA IL GABER – Viaggio tra inediti e memorie del signor G – Un Gaber quasi tutto nuovo!

MA PER FORTUNA CHE C’ERA IL GABER – Viaggio tra inediti e memorie del signor G – Un Gaber quasi tutto nuovo!
In occasione del ventennale della scomparsa di Giorgio Gaber Gioele Dix porta in scena uno spettacolo costituito da quasi tutti inediti di Gaber.
Grazie alla collaborazione di Paolo Dal Bon, presidente della fondazione Gaber, che ha messo a disposizione appunti, bozze, pezzi rimossi o ripensati mai comparsi negli album o negli spettacoli

Non sono nata per condividere odio - Voci da Antigone.

NON SONO NATA PER CONDIVIDERE ODIO – Voci da Antigone – Ribellione e difesa dei diritti. La nostra recensione

NON SONO NATA PER CONDIVIDERE ODIO- Voci da Antigone – Ribellione e difesa dei diritti.
Spettacolo che nel 2019 è andato in scena in prima nazionale al NurArcheofestival.
Partendo da Antigone di Sofocle, ma attingendo ed integrando con altri testi ed autori, come Hasenclever, Cocteau, Yourcenar, Morante, Zambrano, Politkovskaja e Cristina Cattaneo, ci parla di diritti umani, diritto a rimanere umani e necessità di lottare per questo.

Variazioni enigmatiche al Teatro Menotti

VARIAZIONI ENIGMATICHE – Amore, menzogne e paura di vivere.

VARIAZIONI ENIGMATICHE – Amore, menzogne e paura di vivere.
Variazioni enigmatiche di Éric-Emmanuel Schmitt al teatro Menotti dal 9 al 14 maggio.
I protagonisti sono Glauco Mauri e Roberto Sturno che lo portarono in scena per la prima volta nel 2000.
Un incontro scontro tra due uomini Abel Znorko, premio Nobel per la letteratura ritirato su un isola nel mar di Norvegia e Erik Larsen giornalista di un giornale di provincia pressoché sconosciuto.
Quali sono i reali motivi dell’incontro dei due? Chi sono veramente? Soprattutto Erik Larsen chi è, cosa nasconde?
Attacchi, colpi bassi, crudeltà e tenerezza, bisogno d’amore. Cosa è verità? e cosa è menzogna?

Il giorno perfetto con Marco Bianchi

IL GIORNO PERFETTO – Regole del mangiar sano condite con buona musica

IL GIORNO PERFETTO – Regole del mangiar sano condite con buona musica. Di e con Marco Bianchi food mentor e informatore scientifico, volto molto noto anche alla televisione.
Approda per la prima volta in teatro con questo spettacolo che è al tempo stesso leggero, gradevole ed educativo.

Mio figlio era come un padre per me

MIO FIGLIO ERA COME UN PADRE PER ME – Che futuro ci avete lasciato?

Mio figlio era come un padre per me – Che futuro ci avete lasciato?
Torna al Teatro Franco Parenti, dopo aver debuttato proprio qui anni fa: Mio figlio era come un padre per me.
Opera a due mani dei fratelli Dalla Via Marta e Diego.
Testo che ha vinto nel 2013 il premio Scenario

Pellicini e Svampa insieme da sempre

CIAO NANNI – Cabaret concerto omaggio a Nanni Svampa – La nostra recensione

Ciao Nanni – Cabaret concerto omaggio a Nanni Svampa.
Visto il successo della serata del 4 febbraio e a grande richiesta ritorna questo sentito omaggio di Francesco Pellicini, grazie anche al placet della famiglia Svampa, ad un grande della canzone milanese e del cabaret: Nanni Svampa.

Il Pupo di zucchero

PUPO DI ZUCCHERO – 11-23 aprile 2023, Emma Dante torna al Piccolo Teatro

11-23 aprile 2023, Emma Dante torna al Piccolo Teatro com il Pupo di Zucchero

Una solitudine troppo rumorosa al Teatro Manzoni

DEGUSTAZIONI LETTERARIE – Una solitudine troppo rumorosa – Distruggere per ricreare

DEGUSTAZIONI LETTERARIE – Una solitudine troppo rumorosa.
Quinto e ultimo appuntamento di questa collaborazione tra ATIR teatro Ringhiera e AIS LOMBARDIA.
Questa volta si tratta di un libro di un autore cecoslovacco Bohumil Hrabal, letto da Matilde Facheris accompagnata da Massimo Betti alla chitarra.

Il Dio bambino al teatro Carcano

IL DIO BAMBINO – Raggiungere la maturità è cammino lungo e tortuoso.

IL DIO BAMBINO – Raggiungere la maturità è cammino lungo e tortuoso – al Teatro Carcano torna dopo 30 anni questo testo nato dalla collaborazione di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
Storia di un amore dal primo incontro, attraverso tutte le tappe dalla passione alle crisi e tradimenti per giungere infine ad una maturità

L'uomo che oscurò il Re Sole

L’UOMO CHE OSCURÒ IL RE SOLE – Una vita per il teatro: Molière

L’uomo che oscurò il re sole – Una vita per il teatro: Molière.
Dopo essere stato rappresentato circa un anno fa nella cornice dei Bagni Misteriosi, torna al teatro Parenti questo spettacolo di Francesco Niccolini con le musiche di Alessandro Quarta.
La narrazione della vita di un genio rivoluzionario del teatro: Jean-Baptiste Poquelin noto a tutto il mondo come Molière.

Giuliano Sangiorgi al Teatro Carcano di Milano

GIULIANO SANGIORGI e ENRICO ASSANTE: un viaggio emozional-musicale al Carcano di Milano. La nostra recensione.

A teatro non ci si dovrebbe mai annoiare.  Ferzan Ozpetek Giuliano Sangiorgi chiaccherà in totale…

La felicità di Emma al teatro Parenti

LA FELICITÀ DI EMMA – Solitudine, amore, crudeltà, gioia di vivere, morte come una fiaba delicata.

La felicità di Emma – Solitudine, amore, crudeltà, gioia di vivere, morte, come una fiaba delicata.
In scena al teatro Franco Parenti questo monologo tratto liberamente dal romanzo di Claudia Schreiber.
Emma giovane donna rimasta sola si occupa dell’allevamento di maiali. non conosce l’amore, solo piccole felicità finche nella fattoria non giunge Max.

Un alt(ro) Everest

UN ALT(r)O EVEREST – Un teatro di alta quota.

Un alt(r)o Everest – Un teatro di alta quota.
Un atto unico liberamente ispirato a The Ledge” di Jim Davidson e Kevin Vaughan.
Interpetato da Jacopo Maria Bicocchi e Matteo Fabris ci parla di due amici Jim e Mike che decidono di scalare il Monte Raineier.
Arriveranno in vetta, ma sulla via del ritorno…

Se ci sei batti un colpo

“SE CI SEI BATTI UN COLPO”: vivere o non vivere senza il cuore, questo è il dilemma.

“Se ci sei batti un colpo”, nato dalla mente di Letizia Russo e diretto da…

Il fanciullino

IL FANCIULLINO – Gli anni passano, ma la voglia di vita mai. La nostra recensione

Il fanciullino – Gli anni passano, ma la voglia di vita mai.
Renata Ciaravino dopo tre anni di ricerca nelle balere intervistando uomini e donne tra i 70 e i 100 anni, riporto in questo spettacolo tutte le vite raccolte e le fa raccontare a 4 protagonisti.
Le loro vite passate e la loro voglia di vita ancora ben viva e presente.

Europeana - Breve storia del XX secolo al Piccolo teatro

EUROPEANA – Breve storia del XX secolo. – Una scorribanda tra scoperte, invenzioni, guerre e progresso del secolo appena terminato – La nostra recensione

Europeana – Breve storia del XX secolo. – Una scorribanda tra scoperte, invenzioni, guerre e progresso del secolo appena terminato. Nasce come libro, scritto da Patrik Ourednik scrittore cecoslovacco esiliato in Francia. Lino Guanciale ne ha fatto un monologo teatrale con un accompagnamento musicale con Marko Hatlak alla fisarmonica.

Dio è morto e neanch'io mi sento tanto bene

DIO È MORTO E NEANCH’ IO MI SENTO TANTO BENE – La comicità surreale di Woody Allen è ancora moderna.

Dio è morto e neanch’io mi sento molto bene – La comicità surreale di Woody Allen è ancora moderna.
Al teatro Carcano questo spettacolo/omaggio a Woody Allen realizzato da Tullio Solenghi con il contributo di Nido Ensamble peer la parte musicale.

Arturo Brachetti

ARTURO BRACHETTI SOLO – The Legend of quick-change

Questa sera, 24/03/2023 siamo stati al Teatro Galleria in Piazza S. Magno a Legnano per…