Recensioni Spettacoli e Opere Teatrali

giobbe - Storia di un uomo semplice

GIOBBE: STORIA DI UN UOMO SEMPLICE – Dio perché? Tutti noi cerchiamo la risposta

Giobbe: storia di un uomo semplice al Teatro parenti dal 18/11 al 7/12 è tratto dal romanzo di Joseph Roth con l’adattamento di Francesco Niccolini che ne è anche il regista.
Storia di un uomo semplice appunto, Mendel Singer che vive in un villaggio, fa l’insegnante di preghiere ai bambini, ha una famiglia con tutte le gioie e le fatiche di una famiglia con quattro figli, uno ammalata.
Ad un certo punto sembra che il destino, Dio si accaniscano contro Mendel e la sua famiglia. Potrà mai Mendel raggiungere la felicità o per lo meno la serenità e la pace?

Francesco Tesei

FRANCESCO TESEI con il suo spettacolo “Telepathy” annulla le distanze col potere della mente. La nostra recensione.

Potrei ritenermi soddisfatto se il mio mentalismo fungesse da molla per generare nelle persone, attraverso…

100
degustazioni letterarie - Furore al teatro Manzoni

DEGUSTAZIONI LETTERARIE · Furore – Una storia che sembra scritta ai giorni nostri.

Degustazioni letterarie – Furore
Nuovo reading al teatro Manzoni sempre nella formula seguita da degustazione vini, in collaborazione con AIS Lombardia.
Questa volta si tratta della lettura di Furore di John Steinbeck. Sia il libro che il film che ne è stato tratto ha avuto grande successo è riscosso numerosi riconoscimenti e premi.

La Merda

LA MERDA – disgusto all’italiana: dieci anni dopo ancora più attuale che mai – la nostra recensione

Il 26 novembre torna a Milano, a MTM Teatro Leonardo, “La Merda” scritto da Cristian…

AL-BUNDUQIYYA – The Lost Concerto; Giovanni Sollima commuove Rho

L’inaugurazione, in un’unica data venerdì 25 novembre, del Teatro Roberto Da Silva di Rho di…

Misery

MISERY – Non deve morire ed infatti è tornata! La nostra recensione

Misery tratto dal libro di Stephen King, sceneggiato da William Goldman e ora anche uno spettacolo teatrale.
Nella prima milanese al Teatro Menotti torna la storia della infermiera psicopatica Annie Wilkis e dello scrittore di successo Paul Sheldon.

la seconda sorpresa dell'amore

LA SECONDA SORPRESA DELL’AMORE – Amore vs ragione, a chi il primato? La nostra recensione

La seconda sorpresa dell’amore di Marivaux al Piccolo Teatro Grassi di Milano.
La storia di una marchesa e di un cavaliere che hanno perso l’amore, non vogliono più sperimentare nuovi amori e i dolori che ne possono seguire, ma loro malgrado si troveranno nuovamente alle prese con questo sentimento.
cercheranno di contrastarlo con la razionalità e la ragione, ma…chi avrà la vittoria tra l’amore e la ragione?

Ti racconto una storia Edoardo Leo teatro Manzoni

“TI RACCONTO UNA STORIA” con Edoardo Leo: una raccolta di storie, aneddoti ed esperienze che descrivono la nostra vita.

“Ti racconto una storia” di Edoardo Leo al Teatro Manzoni di Milano, accompagnato dal musicista…

Sandra Zoccolan

DEGUSTAZIONI LETTERARIE al Manzoni: per il secondo appuntamento “Furore” con Sandra Zoccolan.

Continuano gli appuntamenti con DEGUSTAZIONI LETTERARIE nel foyer del Teatro Manzoni di Milano.Si tratta di…

Grate

GRATE – Uno sguardo nel mondo della clausura

Grate – Uno sguardo nel mondo della clausura.
Progetto che nasce negli ultimi mesi del 2019, con l’idea di raccontare Milano e le sue contraddizioni.
Poi è lockdown e dopo quei mesi di chiusura, di clausura, il lavoro che esce dalla penna di Biondillo prende una direzione inaspettata.

La Tempesta

LA TEMPESTA – ovvero la commozione e la forza scenica imperdibile di Alessandro Serra

Dopo l’ormai leggendario Macbettu, con il suo legame profondo e ancestrale con la tradizione sarda…

The King

THE KING – L’ultima notte del Re – Un re e il suo regno. Storia del passato o attualità? La nostra recensione

The King – L’ultima notte del Re – prima nazionale al teatro della Cooperativa del nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi.
la tragedia del riccardo III di William Shakespeare riveduta e “scorretta” ci dipinge un re riccardo attuale come non mai.

Svelarsi

“SVELARSI_Unveil”: Esperienza tra happening e gruppo di consapevolezza

Svelarsi_Unveil – spettacolo teatrale, ma non solo.
Silvia Gallerano dopo aver interpretato lo spettacolo La Merda sui palchi di tutto il mondo torna con questo “serata/spettacolo/esperienza/laboratorio/happening/ …barra.
Spettacolo rivolto ad un pubblico esclusivamente di donne (cis, trans e non binarie). tutte quelle che si sentono e definiscono donne.

Italia - Brasile 3 a2

ITALIA – BRASILE 3 a 2, il ritorno – Una partita che segnò una svolta. La nostra recensione

Italia – Brasile 3 a 2, il ritorno – Una partita che segnò una svolta. in occasione dei quarant’anni dallo svolgersi di questa partita e contemporaneamente dei vent’anni dalla prima rappresentazione di questo spettacolo, Davide Etnia riporta in scena Itali-brasile 3 a 2. Ci riporta così a quegli anni e a quelle emozioni, entusiasmi ed orgoglio nazionale che quei Mondiali crearono tra gli italiani.

Stabat-Pater

“STABAT PATER – Viaggio tra padri combattenti”: una preghiera per chi sceglie di non arrendersi

Trovo doveroso specificare che nell’articolo andrò a parlare di uno spettacolo legato al tema delle…

Il malato immaginario

IL MALATO IMMAGINARIO – Ovvero la paura di vivere. La nostra recensione

Il malato immaginario – Ovvero la paura di vivere. Al teatro Manzoni una nuova rivisitazione del Malato immaginario di Molière. Con Emilio Solfrizzi nei panni di Argante assistiamo ad un malato un po’ più giovane di quello che solitamente pensiamo che si dibatte tra le angosce di supposte malattie e i tentativi dei suoi parenti di liberarlo dalle sue fobie.

Profumo

PROFUMO – Messa in scena di un’assenza. – Vedere o essere lo spettacolo? – La nostra recensione

Profumo – Messa in scena di un’assenza. In scena al Teatro Leonardo.
Si tratta di una riunione familiare tra un madre e i suoi tre figli.
l’occasione è ritrovarsi insieme alla vigilia del matrimonio del fratello di mezzo. Ma durante questa cena tante cose inattese verranno svelate.

I due gemelli veneziani

I DUE GEMELLI VENEZIANI, l’eleganza della tradizione. La nostra recensione

Valter Malosti, regista di indiscusso talento, insignito nel 2009  del Premio Ubu alla miglior regia,  porta…

Cirano di Bergerac

CIRANO DI BERGERAC: “Il Teatro che va oltre il Teatro con Corrado D’Elia”. La nostra recensione.

Cirano di Bergerac, lo spettacolo dei record, il cult del teatro che festeggia quest’anno la…

D.E.O. ex macchina

D.E.O. ex macchina – Olivetti un’occasione scippata – Uno Steve Jobs tutto italiano

D.E.O. ex macchina – Olivetti un’occasione scippata.
Antonio Cornacchione, ex dipendente della Olivetti di Ivrea, racconta la vera storia della D.E.O., la Divisione Elettronica della Olivetti, dove negli anni ’60, fu prodotto il primo Computer da tavolo (PC) al mondo.

A spasso con Daisy

A spasso con Daisy – Omaggio alla “Grande età”

A spasso con Daisy opera che ha già vinto numerosi premi, è stata scelta da Andrèe Ruth Shammah, per aprire la rassegna intitolata “La Grande Età” per i festeggiamenti dei 50 anni del Parenti. E’ la storia di una anziana signora ebrea, Daisy, che non accetta d perdere la propria autonomia. Per questo motivo non accetta l’autista che le impone il figlio. Tanto più che l’autista è un uomo di colore. La convivenza, la pazienza di Hoke l’autista e in fondo il buon cuore di Daisy li porterà piano piano a capirsi e infine anche ad affezionarsi l’un l’altro.

Darwin Inconsolabile

DARWIN INCONSOLABILE, la tempesta perfetta. La nostra recensione

Dal 25 ottobre al 6 novembre approda al Piccolo Teatro Grassi Di Milano con “Darwin…

Degustazioni letterarie - la vita davanti a se

DEGUSTAZIONI LETTERARIE · La vita davanti a se – Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi

Degustazioni letterarie – La vita davanti a se con Arianna Scommegna. Una nuova iniziativa del teatro Manzoni che si svolge nel Foyer del teatro. Si tratta di reading letterari seguiti da degustazione di vini , realizzata con la collaborazione di AIS Lombardia

100
S9ogno di una notte di mezza estate - Puck e Oberon

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE -Una commedia del grande Bardo per ridere riflettendo

Sogno di una notte di mezza estate – una delle più note commedie di William Shakespeare, in scena al teatro Carcano.
Storie di amori, fate, folletti che creano confusione, equivoci, litigi e riappacificazioni. Due ore di divertimento che fa riflettere

Tu sei la bellezza

TU SEI LA BELLEZZA, ovvero l’incantevole fragilità del quotidiano

TU SEI LA BELLEZZA – Prima Nazionale Andrea, Leonard e il cane nero di Churchill sono…

Sid fin qui tutto bene

Sid – Fin qui tutto bene. – Gioventù ai margini annoiata e disperata

Sid – Fin qui tutto bene. Questo spettacolo nasce da un’indagine su un quartiere multietnico della periferia torinese caratterizzato da forti fragilità socio-economiche. E’ Alberto Malanchino a narrarci, in un torrenziale monologo, i sentimenti, la solitudine, la noia, il disperato bisogno di trovarsi al centro di qualche cosa di un giovane, un ragazzo, “italiano di seconda generazione” che vive ai margini

Parchi sommersi

PARCHI SOMMERSI – Capitolo uno: Parco Lambro. Un cammino del corpo e della mente. La nostra recensione

Parchi sommersi – Capitolo uno: Parco Lambro. Uno spettacolo itinerante in cuffia wireless.
Un progetto realizzato dalla Compagnia Oyes.
Progetto nato dalla riflessione su Milano come luogo dove si stratificano vite, mode e stili. Una città cambiata in questo ultimo secolo così velocemente che rischia di dimenticare il suo passato

Io provo a volare

IO PROVO A VOLARE – Omaggio a Domenico Modugno. La nostra recensione

Io provo a volare – Omaggio a Domenico Modugno torna a Milano al Teatro Gerolamo.
Gianfranco Berardi autore e interprete di quest’opera accompagnato dal fratello Davide alla chitarra e da Giulia Bertolasi alla fisarmonica, ripercorre le sue tappe di giovane di provincia che prova a realizzare il sogno di diventare artista.

100
Il malata immaginario ritorna al Teatro Parenti

IL MALATO IMMAGINARIO – Grande ritorno al Parenti

Il malato immaginario è un grande ritorno per il Teatro Parenti. In occasione dei 50 anni di vita del teatro e dei 400 anni dalla nascita di Molière il teatro Parenti ha programmato una “trilogia” di spettacoli.