Recensioni Spettacoli e Opere Teatrali

Giobbe: storia di un uomo semplice al Teatro parenti dal 18/11 al 7/12 è tratto dal romanzo di Joseph Roth con l’adattamento di Francesco Niccolini che ne è anche il regista.
Storia di un uomo semplice appunto, Mendel Singer che vive in un villaggio, fa l’insegnante di preghiere ai bambini, ha una famiglia con tutte le gioie e le fatiche di una famiglia con quattro figli, uno ammalata.
Ad un certo punto sembra che il destino, Dio si accaniscano contro Mendel e la sua famiglia. Potrà mai Mendel raggiungere la felicità o per lo meno la serenità e la pace?

Degustazioni letterarie – Furore
Nuovo reading al teatro Manzoni sempre nella formula seguita da degustazione vini, in collaborazione con AIS Lombardia.
Questa volta si tratta della lettura di Furore di John Steinbeck. Sia il libro che il film che ne è stato tratto ha avuto grande successo è riscosso numerosi riconoscimenti e premi.

La seconda sorpresa dell’amore di Marivaux al Piccolo Teatro Grassi di Milano.
La storia di una marchesa e di un cavaliere che hanno perso l’amore, non vogliono più sperimentare nuovi amori e i dolori che ne possono seguire, ma loro malgrado si troveranno nuovamente alle prese con questo sentimento.
cercheranno di contrastarlo con la razionalità e la ragione, ma…chi avrà la vittoria tra l’amore e la ragione?

Svelarsi_Unveil – spettacolo teatrale, ma non solo.
Silvia Gallerano dopo aver interpretato lo spettacolo La Merda sui palchi di tutto il mondo torna con questo “serata/spettacolo/esperienza/laboratorio/happening/ …barra.
Spettacolo rivolto ad un pubblico esclusivamente di donne (cis, trans e non binarie). tutte quelle che si sentono e definiscono donne.

Italia – Brasile 3 a 2, il ritorno – Una partita che segnò una svolta. in occasione dei quarant’anni dallo svolgersi di questa partita e contemporaneamente dei vent’anni dalla prima rappresentazione di questo spettacolo, Davide Etnia riporta in scena Itali-brasile 3 a 2. Ci riporta così a quegli anni e a quelle emozioni, entusiasmi ed orgoglio nazionale che quei Mondiali crearono tra gli italiani.

Il malato immaginario – Ovvero la paura di vivere. Al teatro Manzoni una nuova rivisitazione del Malato immaginario di Molière. Con Emilio Solfrizzi nei panni di Argante assistiamo ad un malato un po’ più giovane di quello che solitamente pensiamo che si dibatte tra le angosce di supposte malattie e i tentativi dei suoi parenti di liberarlo dalle sue fobie.

A spasso con Daisy opera che ha già vinto numerosi premi, è stata scelta da Andrèe Ruth Shammah, per aprire la rassegna intitolata “La Grande Età” per i festeggiamenti dei 50 anni del Parenti. E’ la storia di una anziana signora ebrea, Daisy, che non accetta d perdere la propria autonomia. Per questo motivo non accetta l’autista che le impone il figlio. Tanto più che l’autista è un uomo di colore. La convivenza, la pazienza di Hoke l’autista e in fondo il buon cuore di Daisy li porterà piano piano a capirsi e infine anche ad affezionarsi l’un l’altro.

Sid – Fin qui tutto bene. Questo spettacolo nasce da un’indagine su un quartiere multietnico della periferia torinese caratterizzato da forti fragilità socio-economiche. E’ Alberto Malanchino a narrarci, in un torrenziale monologo, i sentimenti, la solitudine, la noia, il disperato bisogno di trovarsi al centro di qualche cosa di un giovane, un ragazzo, “italiano di seconda generazione” che vive ai margini

Parchi sommersi – Capitolo uno: Parco Lambro. Uno spettacolo itinerante in cuffia wireless.
Un progetto realizzato dalla Compagnia Oyes.
Progetto nato dalla riflessione su Milano come luogo dove si stratificano vite, mode e stili. Una città cambiata in questo ultimo secolo così velocemente che rischia di dimenticare il suo passato

Io provo a volare – Omaggio a Domenico Modugno torna a Milano al Teatro Gerolamo.
Gianfranco Berardi autore e interprete di quest’opera accompagnato dal fratello Davide alla chitarra e da Giulia Bertolasi alla fisarmonica, ripercorre le sue tappe di giovane di provincia che prova a realizzare il sogno di diventare artista.