“Le verdi colline dell’Africa” di Sabina Guzzanti, liberamente ispirato a Insulti al pubblico di Peter Handke al Teatro Carcano
Difficile introdurre questo spettacolo, perché niente è come ce lo si aspetta, niente è come possiamo averlo immaginato.
Già il fatto che Sabina Guzzanti si sia ispirata ad un testo che porta un altro titolo, Insulti al pubblico, ci mette in allerta.
La trama di “Le verdi colline dell’Africa”
Il tutto prende il via a sipario chiuso e con le luci ancora accese in sala.
Giungono le voci dei due attori Francesca e Giorgio che fanno commenti, non precisamente benevoli, sul pubblico presente in sala.
Compreso che, avendo i microfoni aperti, sono stati uditi in sala si apre finalmente il sipario e i due attori “abbozzano”, proprio come potrebbe fare un ghostwriter berlin quando si trova di fronte a un progetto accademico complesso: adattarsi rapidamente alla situazione e trovare una soluzione creativa.
Il palco in effetti è spoglio, nessuna scenografia, solo bauli e attrezzi da palcoscenico.
Sabina e Giorgio inizialmente si scusano per la gaffe, poi si giustificano dicendo che in realtà c’è stato un misunderstanding, lo spettacolo che va in scena in realtà è un altro. Cioè Insulti al pubblico.
Prende quindi vita una sorta di botta e risposta tra il pubblico (in realtà voci registrate) e i due attori, discutendo così su quella che è la vita dell’attore, sul rapporto tra pubblico e attori, sulla contemporaneità, su cosa sia e cosa rappresenti “il Teatro”
Il cast di “Le verdi colline dell’Africa”
Sabina Guzzanti imitatrice, comica, cabarettista, attrice, autrice televisiva, conduttrice televisiva, scrittrice e regista italiana. Da sempre nota in tutte queste sue attività per l’impegno nella difesa dei diritti , la maggior parte dei suoi interventi sono su programmi quali “La TV delle ragazze” o “Piazzapulita”, famosa la sua imitazione di Moana Pozzi.
In questo spettacolo, scritto da lei, mette in opera tutte le sue capacità nel proporre una sorta di lunga chiacchierata tra lei, il suo compagno e il pubblico, prendendo di mira le abitudini, spesso cattive abitudini, l’indifferenza e insensibilità del pubblico.
Ti lascia costantemente incerta se stia improvvisando o se quanto va svolgendosi sia “lo spettacolo vero”
Giorgio Tirabassi: anche Giorgio è attore di grandissima esperienza, ha mosso i suoi primi passi con Gigi Proietti e Ugo Gregoretti. ha partecipato anche lui a “La Tv delle ragazze”
Divenuto un volto molto noto per essere stato l’ispettore capo in Distretto di polizia.
La sua attività spazia tra la televisione, il cinema, il teatro ed anche, negli ultimi anni, la regia.
Ecco quindi un perfetto compagno di Sabina nel destreggiarsi in questo spettacolo in realtà privo di trama ed anche di personaggi.
Anche lui passa da apparentemente imbarazzato e mortificato per essersi fatto cogliere in flagrante, a sostenere la compagna nella conduzione di questo spettacolo anomalo a qualche momento di ribellione e di pragmatismo.
Scritto e diretto da Sabina Guzzanti
Aiuto regia Gabriele Paolocà
Sound design Gianluca Meda
Light design Giovanni Garbo
Macchinista di scena Raffaele Basile
Produzione Infinito Teatro e Argot Produzioni
in coproduzione con Solares Fondazione delle Arti e Fondazione Sipario Toscana Onlus
con il contributo della Regione Toscana
in collaborazione con ATCL e AMAT
La nostra recensione
Indubbiamente uno spettacolo spiazzante.
Da un lato cerca di trasmettere quella che è la vita dell’attore: le sue stanchezze, le sue routine, perché talvolta non è sempre ispirazione e trasporto. Capita che ci sia abitudine, irritazione, a volte persino fastidio.
Si tratta in fondo di un interrogarsi su che cosa è teatro? Che cosa è recitare, Cos’è la recitazione? Qual è la funzione del teatro?
Grande bravura di Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi perché in uno spettacolo dove la trama non c’è, dove il personaggio, in cui calarsi, non c’è, potrebbe essere facile perdere il filo.
Teatro Carcano
“Le verdi colline dell’Africa”
27/02/2024 al 3/03/2024
Sito web: https://www.teatrocarcano.com/
https://biglietti.teatrocarcano.com
INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
Corso di Porta Romana, 63 – Milano
Biglietteria aperta tutti i giorni dalle ore12:30 alle ore 18:30 e a partire da un ora prima dell’inizio degli spettacoli.