Recensioni Spettacoli e Opere Teatrali

the deep blue sea

The Deep Blue Sea – La nostra recensione

The Deep Blue Sea è un testo teatrale di Terence Rattigan, commediografo britannico, scritto nel 1952 e reso poi anche in versione cinematografica (Il profondo mare azzurro 2011 – Tom Hiddleston).

un nemico del popolo

Un nemico del popolo – La nostra recensione

Massimo Popolizio ridà vita al testo di Henrik Ibsen del 1882 Un nemico del popolo: si occupa non solo della regia ma è anche attore protagonista.

i me ciamava per nome

I me ciamava per nome: 44.787 – La nostra recensione!

I me ciamava per nome: 44.787 è un testo teatrale di Renato Sarti (anche regista dello spettacolo) del 1995 proposto per il Cinquantenario della Liberazione. Il testo raccoglie dati, cifre e testimonianze di cosa è stata la guerra per la zona triestina, nella quale si trova la Risiera di San Sabba: centro nazista di deportazione e di uccisione di coloro i quali non erano ritenuti degni di vivere.

un grande grido d'amore

UN GRANDE GRIDO D’AMORE – La nostra recensione

La commedia “Un grande grido d’amore”è opera di Josiane Balasko, attrice, regista, sceneggiatrice e scrittrice francese che ha una raffinata e ironica personalità artistica capace di descrivere e giocare senza pudore con temi di attualità scottanti.

skianto

SKIANTO – La nostra recensione!

E’ uno spettacolo di Filippo Timi nato nel 2014 in coproduzione con il Teatro Stabile dell’Umbria, nasce da sue esperienze dirette, vissute nella frequentazione di una cugina affetta da una grave disabilità e anche, probabilmente dal proprio vissuto personale di alcune sue limitazioni fisiche.

GL’INNAMORATI – IL MUSICARELLO – La nostra recensione!

Una simpatica ed originale fusione tra l’opera di Goldoni, Gli Innamorati e il genere cinematografico del Musicarello.
Genere che si è sviluppato negli anni sessanta per supportare ed incrementare le vendite dei dischi di cantanti allora in voga.
Si tratta di un divertente miscuglio tra il linguaggio aulico strettamente teatrale e il linguaggio più immediato ed altrettanto potente della canzone.

vizietto

IL VIZIETTO – La nostra recensione

Uno spettacolo dove amore , risate e un sotto testo che ci porta a riflettere si fondono perfettamente.
Ricordiamo la famosa versione cinematografica con il grande Ugo Tognazzi, ma anche se sono passati più di 40 anni le tematiche trattate sono alquanto attuali.

io mai niente

Io mai niente con nessuno avevo fatto – La nostra recensione!

La compagnia Vucciria Teatro porta in scena uno spettacolo di enorme impatto emotivo.
Uno spettacolo che parla di una Sicilia povera, di miseria non solo materiale, ma anche spirituale, di culture legate a modelli ancestrali

Isola di Arlecchino

L’isola di Arlecchino – La nostra recensione!

Fino al 2 febbraio al Teatro Studio Melato è in scena L’isola di Arlecchino, uno spettacolo con la regia di Stefano De Luca ispirato ad una storia vera. Nel 2005 il cargo Cp Valour che portava tutti gli oggetti di scena, i costumi e le scenografie di Arlecchino, servitore di due padroni (reduce dalla tourneè negli USA) naufragò sulle rive delle isole Azzorre. Un tragico finale per una così importante parte di storia non solo del Piccolo Teatro ma del Teatro in generale.

BAZ

LA VERITA’ RENDE SINGLE

Uno spettacolo che non ti lascia il tempo di respirare!
Le continue direi ancor meglio incessanti risate ti travolgono dal primo minuto con l’uscita sul palco dello strepitoso Baz che auto applaudendosi e complimentandosi con se stesso ti travolge.
Battute a non finire, tempi comici a dir poco perfetti e una mimica facciale che “ti spettina”.

IL GIARDINO DELLE CILIEGIE

Il giardino delle ciliegie: le Nina’s Drag Queen dal 23 al 26 gennaio al Teatro Leonardo!

Il Giardino delle Ciliegie (2012), adattamento en travesti del capolavoro checoviano, è il primo lavoro Nina’s ispirato a un grande classico teatrale. Tutta la vicenda è affidata a un coro di figure femminili, perse in un mondo sospeso tra vaudeville e melodramma e dominate da un sentimento indefinibile e struggente.

Drusilla Foer

VENERE NEMICA – La nostra Recensione

In scena un’artista strepitosa quale Drusilla Foer ed al suo fianco Elena Talenti cantante e attrice di musical di successo

churchill

Winston vs Churchill – La nostra recensione!

Tratto dall’opera di Gabardini – Churchill, il vizio della democrazia, lo spettacolo di Paola Rota ci presenta l’uomo e il politico a confronto, le grandezze del politico e le debolezze, le sofferenze dell’uomo.
Un uomo che è un icona, in un certo qual modo è il Novecento, è l’Europa; si può dire che con le sue scelte politiche ha salvato l’umanità dall’autodistruzione.

ANGELO DURO DA VIVO – La nostra recensione!

Dopo un grande successo di pubblico e di critica con il precedente spettacolo teatrale, torna con un nuovo live show Angelo Duro con la sua comicità dissacrante.

paese dei campanelli

Il Paese dei Campanelli – La nostra recensione!

Il Paese dei Campanelli è un’operetta scritta da Carlo Lombardo con musiche di Carlo Lombardo e Virginio Ranzato. La prima rappresentazione è avvenuta nel novembre del 1923 al Teatro Lirico di Milano

i miti del rock

I Miti del Rock – Joe Ontario sings Elvis – La nostra recensione!

We4Show decide di intraprendere un viaggio nella storia della musica rock presentando al pubblico milanese due serate all’insegna di due veri e propri miti: Elvis Presley e Jimi Hendrix. Entrambi sono stati, ognuno a proprio modo, una rivoluzione nella musica Rock e nella musica in generale.

dei after

The Dei after – La nostra recensione!

Uno spettacolo sull’uomo, sul maschio, per la precisione sul maschio in crisi, su un uomo “a pezzi”, da ricostruire.
Non è solo questo però, c’è una particolarità gli attori fanno parte del Kollettivo Drag King.

della madre

Della madre – La nostra recensione!

Mario Perrotta continua il suo lavoro sulla famiglia, affiancato questa volta dallo psicanalista Massimo Recalcati che da tempo si dedica alle relazioni familiari. Dopo In nome del padre, questa volta ad essere indagata è la figura della madre attraverso la sottile ed ironica analisi di differenze, distanze e incredibili somiglianze tra due madri di generazioni diverse

Il Festival della Magia – V Edizione – La nostra recensione

Si è aperto anche quest’ anno il Festival della Magia al Teatro Manzoni di Milano, arrivato ormai alla V Edizione, con Maestro di Cerimonie il mitico Raul Cremona.

Trattoria Menotti

Trattoria Menotti – La nostra recensione!

Entrare in sala e avere un momento di incertezza e spiazzamento!
Nella sala non ci sono le solite file di poltroncine, o meglio ci sono, ma solo nella seconda parte della sala, mentre nella parte sotto il palco ci sono tavoli apparecchiati e le maschere ti accompagnano ai tavoli come in un ristorante!

storia d'amore in ascensore

Storia d’amore in ascensore – La nostra recensione

“Galeotto fu il libro…” in realtà qui dovremmo dire “galeotto fu l’ascensore”.
Galeotto sia in senso figurato che reale.
Come illustra già il titolo, la storia prende origine e si sviluppa in un ascensore. Ascensore galeotto, perché ripetutamente si blocca imprigionando i due protagonisti.

antonio provasio

MI SONO ROTTO… I RICORDI – La nostra recensione

Antonio Provasio forse non a tutti dice qualche cosa, ma se vi dico la Teresa dei Legnanesi, ecco che avete capito di chi stiamo parlando.
Qui però Antonio Provasio indossa, forse per la prima volta sul palco, gli abiti da uomo.
Antonio immagina di essere nel suo camerino poco prima di ricevere un premio prestigioso (niente po’ po’ di meno che l’Ambrogino d‘oro) ed intanto racconta di uno spettacolo che vorrebbe portare in scena che parli dei tempi della sua giovinezza, ricordando la Milano dei cortili; ricordando come erano i giochi ed i rapporti con i coetanei, piuttosto che con gli adulti.

infinito tra parentesi

INFINITO TRA PARENTESI – La nostra recensione

Equazioni di fisica quantistica come poesie! Questo in qualche modo l’argomento di questo spettacolo. L’autore del libro da cui si ispira così come del testo teatrale è Marco Malvaldi. Si, Malvaldi, l’autore dei gialli del Bar Lume, ma non solo di libri Giallo/Storici, come “Odore di chiuso”, “Misura d’uomo” o “Buchi nella sabbia”

nipote di wittgenstein

Il nipote di Wittgenstein – Storia di un amicizia: la nostra recensione!

Lo spettacolo, tratto dal romanzo semi-autobiografico “Il nipote di Wittgenstein. Un’amicizia” (1967) di Thomas Bernhard, è un atto unico della durata di un’ora e venti che vede due attori sul palco di cui solo uno però parla.

ho perso il filo

Ho perso il filo: la nostra recensione

Angela Finocchiaro si presenta in vesti nuove per volere, così ci dice ad inizio spettacolo, dei suoi figli: veste i panni di Teseo, il mitico eroe che tenta di sconfiggere il Minotauro affrontando il leggendario labirinto di Cnosso.

tropicana

TROPICANA – la recensione

Una canzone, un tormentone estivo.
Sono sicura che come avete letto il titolo il motivo vi sta già risuonando nella testa.
Un giocoso brano, su un orecchiabile calypso, frivolo e vacanziero che parla di spiagge, balli e bibite!
Se pensate così, non l’avete ascoltata davvero!

legnanesi

I Legnanesi tornano a Milano e non si fanno mancare nulla: teatro, televisione, musica e libri!

Era l’8 dicembre 1949 quando, nell’oratorio di Legnarello, prese il via questa favola “con i piedi per terra”, fatta di lavoro di giorno e di evasione sul palcoscenico la sera e nei weekend, interpreti della tradizione teatrale italiana. Alla vigilia di questa data indimenticabile, a conclusione di un anno in cui è stato celebrato lo straordinario traguardo di 70 anni di teatro, Regione Lombardia ha realizzato un libro fotografico, grazie alla disponibilità anche degli archivi privati delle famiglie Musazzi e Barlocco.

fake

FAKE – la nostra recensione

Fake news, shitpost, post-verità.
Parole, fenomeni che oggi ricorrono sempre più frequentemente, quotidianamente nelle nostre realtà.
Anche con il teatro?

ALESSANDRO FULLIN

FULLIN LEGGE FULLIN – La nostra recensione

Uno spettacolo assolutamente divertente ma mai dissacrante o volgare. Un’autoironia incredibile quella di Fullin che ci regala uno spettacolo davvero “chic” come il suo chihuahua Alana.

falstaff e il suo servo

Branciaroli e De Francovich al Piccolo Teatro in Falstaff e il suo servo: la nostra recensione

Falstaff e il suo servo, una creazione originale di Antonio Calenda e Nicola Fano che si ispira a quattro opere di Shakespeare (Le allegre comari di Windsor, Enrico V e le due parti di Enrico IV), è in scena fino al 6 dicembre nella splendida cornice del Piccolo Teatro Strehler.