Il Teatro alla Scala torna a vivere: sembra di ritornare al ’46 quando Toscanini lo riaprì con un grande concerto.
Si inaugura la stagione per la quarta volta nella storia di questo Teatro con Macbeth, la tragedia scespiriana senza tempo, grande spettacolo firmato Rai Cultura che si vedrà in tutto il mondo.
Si completa la trilogia delle opere minori giovanili di Verdi con quest’opera che ci ha messo molti decenni ad affermarsi anche se un grande capolavoro.
Qui niente storia d’amore a tre come ci ha spesso abituato la storia del melodramma, ma un intenso e a tratti ossessivo rapporto tra soprano e baritono
Sul palco grandi voci della lirica mondiale come Luca Salsi, baritono verdiano d’eccellenza e Anna Netrebko non solo grande voce ma grande interprete.
L’opera ambientata in un contesto post moderno ha voluto creare una “storia tra potere e rimorsi” con ambientazioni cupe e grandi oggetti cinematografici.
Daniel Ezralow coreografa i ballabili del terzo atto aggiunti nella versione parigina.
Lunghi applausi per il presidente Mattarella, tutto il teatro in piedi e si parte con il grande Inno di Mameli.
Gli addobbi floreali sono di Giorgio Armani.
Presente anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a conclamare questa ripartenza del mondo della cultura e dello spettacolo. Lunghi applausi e una richiesta di Bis lo accolgono.
Il Cast di Macbeth
Riccardo Chailly
Un altra grande riconferma per il Maestro Chailly e la grande orchestra del Teatro alla Scala.
Come sempre il Maestro Chailly una certezza per il grande tempio della lirica. Una direzione molto calibrata, studiata, accurata che molto asseconda la parte drammaturgica.
Luca Salsi – Macbeth
Cantare alla Scala è come guidare una Lamborghini devi sapere guidare bene ma poi ti devi lasciar andare; devi avere una tecnica forte ma poi devi interpretare. La gente viene a teatro per emozionarsi.
Luca Salsi
Si riconferma il grande baritono verdiano d’eccellenza non solo per la strepitosa vocalità ma anche sotto l’aspetto interpretativo.
Luca Salsi da vero baritono verdiano impersona Macbeth in modo egregio sia sotto il punto di vista vocale caratterizzato da una vocalità profonda ma, nello stesso tempo, precisa anche nella zona acuta e, sotto il punto interpretativo, quasi un attore alla Hitchcock.
Machbeth soggiogato dalla malvagità di Lady Macbeth, attanagliato tra premonizioni e sete di potere, trova in Luca Salsi il perfetto artista per rendere sublime questo impegnativo personaggio scespiriano in chiave verdiana.
Con una intensissima interpretazione di “Pietà ,rispetto onore” Salsi si conferma straordinario e indimenticabile protagonista di questa prima scaligera. Vocalità e interpretazione che solo un grande del panorama lirico internazionale poteva regalarci. Grandi applausi alla fine dell’aria lo confermano.
Anna Netrebko – Lady Macbeth
Ancora una volta si conferma la grande diva, regina indiscussa dei palcoscenici mondiali. Ci propone una Lady Macbeth senza scrupoli e a tratti demoniaca.
Anna Netrebko una vera diva, vocalmente ineccepibile (anche se il pubblico della prima ha voluto sottolineare un inizio un po’ sottotono… a nostro parere discutibile) e una recitazione che incanta. Con questa Lady Macbeth, si cimenta anche nella danza lasciandoci piacevolmente stupiti.
Una Lady Macbeth crudele e assetata di potere che incita il suo “Macbetto” alle più spregevoli azioni non accettando le debolezze che a tratti colgono il suo consorte.
Non possiamo che riconfermare Anna Netrebko quale regina incontrastata nel panorama lirico mondiale.
Francesco Meli – Macduff
Francesco Meli completa in modo egregio questo strepitoso cast della prima scaligera.
Con la sua “Paterna mano” ci convince con un bel canto preciso e dal grande e limpido squillo.
Un’interpretazione molto intensa e sofferta resa con grande compostezza e allo stesso tempo di grande impatto.
Ildar Abdrazakov – Banco
Voce incantevole e presenza scenica da vero attore hollywoodiano.
Con la sua interpretazione di “Come dal ciel precipita” ci mostra ancora una volta la sua voce pulita e impeccabile.
Perfettamente calato nel personaggio conferma la sua perfetta vocalità verdiana. Grandi applausi a scena aperta anche per lui.
Davide Livermoore – Regista
Per quanto ci riguarda la regia di questa prima scaligera è strepitosamente innovativa e di grandissimo livello.
L’Opera deve andare avanti e le scelte registiche di questo grande artista della regia ne sono una dimostrazione incontestabile.
Matrix e Macbeth si fondono alla Scala… e ben venga tutto questo!
Con Livermore l’opera non finisce in teatro ma va ben oltre.
Il trailer di Macbeth
Dove rivedere Macbeth
Per vedere o rivedere la prima scaligera del 7 Dicembre 2021 la trovate su Rai Play.
Un cast di altissimo livello sia sotto l'aspetto vocale che interpretativo.
Orchestra e coro del teatro alla Scala ancora una volta eccelsi.
Una regia che abbatte le barriere del passato portando l'Opera oltre il Teatro.
Il potere che schiaccia l'essere umano... che ci sia qualche riferimento alla situazione attuale?
Ancora ci si lamenta per aver osato troppo con... il sesso in ascensore?
Vespa e la Carlucci a commentare l'Opera qualcosa di davvero insostenibile e insopportabile!