Recensioni Spettacoli e Opere Teatrali

Matilde e il tram per San Vittore

Matilde e il Tram per San Vittore, dolore e verità al Piccolo Teatro Studio Melato

Nella magia e nell’intimità del Teatro Studio Melato va in scena Matilde e il Tram per San Vittore.
Una storia che parla di donne, di mogli, di sorelle, di figlie, di madri. Siamo tra il 1943 e il 1945, quando iniziano i primi grandi scioperi che aprono una stagione di clandestinità, paura, deportazioni e dolore.
Arianna Scommegna, Debora Villa e Rossana Mola e raccontano la vita milanese in tempo di guerra.

Van Gogh

IO VINCENT VAN GOGH

Entri e il sipario è aperto.
Sul palco un campo di grano, una sedia, un cielo blu. In sala frinire di grilli, o cicale(?).Così, come entri e ti accomodi, già cominci ad entrare nel mondo, nel anima di Vincent.
Buio, stacco musicale un po’ violento, aggressivo, luce …ed eccolo Corrado D’Elia/Vincent seduto sulla sedia. E inizia il viaggio.
Viaggio nella vita di Vincent, ma anche viaggio nel suo animo, nelle sue emozioni, nel suo percorso nel arte, nei suoi quadri che sono tappe della sua vita.

Colpo di scena ha aperto al Teatro Manzoni!

Colpo di scena vi terrá con gli occhi incollati al palcoscenico dalla prima all’ultima battuta!…

Interessa l’articolo, l’ultimo appuntamento!

INTERESSA L’ARTICOLO? La rassegna stampa del cambiamento Enrico Bertolino – Luca Bottura – polistrumentista Tiziano…

Solenghi dá vita al Decameron al Teatro Carcano

Non ci si poteva aspettare che uno spettacolo eccezionale da Tullio Solenghi, grande attore che fece parte del trio Solenghi Lopez Marchesini.

magia

Quello che si vede è vero…

Inizia lo spettacolo e una voce profonda, che mi ricorda Billy di “SAW L’enigmista”, ci porta nel magico mondo un po’ steampunk di Gaetano Triggiano ed ecco la prima magia… appare lui sulla moto… dal nulla… giuro!!!

Il reggimento parte all'alba

Il reggimento parte all’alba – Teatro Parenti

Il monologo è un adattamento di un racconto, che dà anche il titolo ad una raccolta di racconti, di Dino Buzzati, scritto negli ultimi suoi mesi di vita e pubblicato postumo.

L’OPERAZIONE -lo spettacolo da vedere per forza

L’OPERAZIONELo spettacolo da vedere per forza Testo e regia Rosario Lismacon Rosario Lisma, Fabrizio Lombardo,…

toc toc

TOC TOC

Un cast straordinario e una regia davvero esilarante per questa commedia brillante di Laurent Baffie che ha debuttato ieri sera al Teatro Nuovo di Milano.

30 per 100

30 per 100 al Teatro Dal Verme, la recensione

Spettacolo originale e particolare nato per caso da un’amicizia scoccata tramite conoscenze ed amicizie comuni tra il pianista Ramin Bahrani (di origini iraniane, emigrato in Italia a causa delle vicende politiche del suo paese, diplomatosi qui a Milano, vive ora a Stoccarda, grande appassionato della musica di Bach) e Gioele Dix, attore e comico ben noto.

Vanja

Uno zio Vanja

Il testo e le dinamiche tra i personaggi sono quelle del testo classico di Čechov, ambientato però in un imprecisato paese del centro/sud Italia devastato dal terremoto, dove nei dialoghi in alcuni momenti vengono inseriti riferimenti precisi alle realtà attuali (riferimenti a ecoscandali italiani come le terre del fuoco, come la Tav, l’Ilva…).

L’importanza di chiamarsi Ernesto al Teatro Cristallo!

La compagnia Teatro dell’Elfo ieri sera al Teatro Cristallo con “L’importanza di chiamarsi Ernesto” Ieri…

Operazione

L’operazione

Un giovane (trentacinquenne?!) Massimo (Nicolas Vaporidis), si fa ricoverare per farsi ricostruire un legamento del ginocchio, per poter tornare a giocare a pallone.
In stanza con lui Luigi (Antonio Catania) un lungodegente allettato che ormai conosce tutto di tutti, che cerca in tutti i modi di presentare i “contro” di un’operazione, quasi a convincerlo che è meglio rinunciare e farsi dimettere.

“LE ULTIME LUNE” al TEATRO CARCANO DI MILANO!

SI E’ CHIUSO IERI IL SIPARIO DE “LE ULTIME LUNE” AL TEATRO CARCANO Le Ultime…

Satira politica al Teatro Manzoni: “Interessa l’articolo?” – La rassegna stampa del cambiamento

Al Teatro Manzoni Enrico Bertolino e Luca Bottura con “Interessa l’articolo?” Quasi pieno il Teatro…

Fullin

Risate ecologiche per le suore in tempesta di Fullin

Teatro gremito ieri sera per lo spettacolo “Suore in tempesta“ di Alessandro Fullin in scena al Teatro Martinitt di Milano già dal 21 febbraio e prodotto da Musa Produzioni.

Un thriller che arriva… “Dritto al cuore”!

Ieri sera, 28 febbraio 2019, ha debuttato allo Spazio Teatro 89 di Milano “DRITTO AL…

felicità

Manuale di volo per l’uomo

Simone Cristicchi cerca di tracciare una via, un manuale per volare.
Un argomento evidentemente molto caro a Cristicchi, vi ricordate la canzone con la quale già anni fa toccò i cuori e gli animi di molti italiani, “Ti regalerò una rosa”?
Già li il protagonista Antonio terminava con un volo e l’affermazione “ora Antonio sa volare!”

“Il violinista sul tetto” arriva al Teatro Nuovo!

Il violinista sul tetto di nuovo in scena al Teatro Nuovo di Milano! Si è…

Le allegre comari di WIndsor

Le allegre comari di Windsor, una commedia tutta al femminile!

Le allegre comari di Windsor, commedia di Shakespeare adattata in questa versione da Edoardo Erba, ha debuttato ieri sera 21 febbraio 2019 al Teatro Carcano di Milano.

crazy

FOREVER CRAZY “RISCALDA” MILANO

Una suggestiva cornice per questo spettacolo che trionfa al Teatro Nuovo di Milano. In platea non troviamo più poltroncine rosse, se non nelle ultime file, ma ben 400 posti ad elegantissimi tavoli dove trionfano eleganza e champagne.

la notte poco prima

La notte poco prima delle foreste

“La notte poco prima delle foreste” è un lungo monologo di Bernard-Marie Koltès, è andato in scena al teatro Franco Parenti dal 6 al 10 febbraio. Sono consapevole di fare un resoconto di un evento ormai terminato (per quanto riguarda la città di Milano) e del quale, quindi non potrete, se incuriositi, godere, ma non posso tacere la meraviglia, lo stupore, l’emozione intensa che questo spettacolo mi ha suscitato.

il gabbiano

Il gabbiano, in scena al Teatro Carcano

Con la regia di Marco Sciaccaluga, Il gabbiano di Cechov è in scena al Teatro…

Dedalo e Icaro

DEDALO e ICARO

La storia è nota a tutti: Icaro, da quando ha memoria, vive nel labirinto di Cnosso, costruito dal padre Dedalo. Il padre, per amore del figlio, raccoglie negli anni delle piume per comporre lunghe ali per poter uscire dal labirinto e le assembla con la cera.

itaglia

LA STORIA D’ITAGLIA

D’Itaglia?! Si, d’Itaglia perché parla di italiani comuni, nella media, forse anche un po’ mediocri, con piccoli grandi problemi, piccole grandi frustrazioni, piccoli grandi sogni.

Cuore di cane

“Cuore di cane”, cosa ti rende uomo?

La Russia degli anni ’20, il regime di Stalin e il crescente peso della dottrina comunista. Un ricco scienziato scopre quella che, a parer suo, è la chiave dell’eterna giovinezza: l’ipofisi. Decide così di effettuare un primo trapianto di ipofisi su un cane randagio, con l’intento di consegnarsi alla scienza come il nuovo Copernico. Purtroppo, o per fortuna, avviene qualcosa di decisamente inaspettato: anziché ringiovanire, il cane si trasforma in uomo.

ragazzi di vita

RAGAZZI DI VITA

Dal 16 al 27 gennaio 2019 al Piccolo Teatro Strehler, Massimo Popolizio porta in scena, con la drammaturgia di Emanuele Trevi il primo romanzo di Pierpaolo Pasolini, trasferitosi a Roma da pochi anni, che pubblico nel 1955.

illusionists

THE ILLUSIONISTS – DIRECT FROM BRODWAY

Non chiudere gli occhi, non distrarti, non respirare! La magia è ovunque e non puoi perderti neanche la più piccola scintilla!

Una serata (esilarante) con Will & Grace!

“Una serata con Will & Grace” ha debuttato ieri 25/01/2019 al Teatro Nuovo di Milano!!!…

Enzo Iacchetti

Enzo Iacchetti travolge con il suo LIBERA NOS DOMINE

Enzo Iacchetti travolge con il suo LIBERA NOS DOMINE Coinvolgente, esilarante, profondo e a tratti…