“Caffè con vista” di Alice De Andrè al Teatro Gerolamo
Torna a distanza di un anno la meravigliosa compagnia di Fondazione Un Futuro per l’Asperger Onlus con il loro nuovo spettacolo.
L’anno passato gli avevamo visti al loro, diciamo così, primo esperimento Take me aut nato da un laboratorio teatrale e che da semplice saggio di fine anno era divenuto un vero e proprio spettacolo.
Il lavoro di quest’anno rappresenta una maturazione di tutto il complesso: degli attori e della conduttrice autrice e regista Alice De Andrè.
La trama di “Caffè con vista“
Siamo in una stanza, anonima, non definita. Una stanza di relax, di ritrovo tra un intervallo e l’altro di una scuola?, in una biblioteca?… questa stanza è dotata di una macchina del caffè sempre rotta e di una finestra che dà sul mondo.
Qui si ritrovano dieci ragazzi, dieci ragazzi Asperger, e questa stanza è il loro rifugio, ma anche talora la loro prigione e il luogo del sogno.
Un luogo sospeso, lontano dal mondo, dove vivono, si sentono al sicuro, si raccontano, ma anche si nascondono e a volte riescono anche ad ascoltarsi
Ognuno di loro porta con se una bugia, una maschera dietro la quale si protegge da ciò che fa pià paura: essere visti davvero!
Ma poi qualche cosa accade!
Ognuno di loro in alcuni momenti di solitudine oppure in un dialogo più stretto con un compagno, riesce a vedersi e raccontarsi per come realmente è; riesce a dire ciò che veramente prova o teme e gli altri riescono ad “ascoltare”.
Ed ecco che la macchina del caffe, quasi fosse una “macchina della verità”, reagisce a queste rivelazioni di sé funzionando improvvisamente.
Ed ecco che allora la finestra fino allora schermo da cui guardare il mondo protetti, diviene invece punto da cui entrare in contatto con il mondo.
Il cast di “Caffè con vista“
Beatrice Papa, Morgan Radice, Luigi Lotto, Ilaria Dell’Acqua, Fabio Valcarenghi, Tommaso Noci, Fabio Palpon, Javier di Benedetto, Pietro Lucchini e Juan Mostany: straordinariamente bravi. Un gruppo che diviene sempre più affiatato.
Sicuramente c’è un gran miglioramento dal punto di vista “attoriale” e “interpretativo”, ma la loro grande forza è quella di essere sempre straordinariamente veri, sè stessi.
Questo fa si che ognuno in sala si senta rappresentato ora nell’uno ora nell’altro delle paure di questi dieci ragazzi
Trailer di “Caffè con vista“
La nostra recensione
Uno spettacolo delicato e nello stesso tempo che arriva dritto al cuore.
Parla di dieci ragazzi Asperger, delle loro paure, dei loro dubbi, dei loro ostacoli.
In realtà ben presto ci si rende conto che tutto ciò appartiene anche ad ogni ragazzo, adolescente, che si trova a dover affrontare ill mondo.
Di più dopo un po’ ci si rende conto che anche il mondo deglli adulti è interpellato, perché ognuno di noi in qualche modo assume una maschera, un ruolo, che possa essere accetato, apprezzato dagli altri.
Ognuno di noi desidera essere amato.
E ognuno di noi, forse non sempre, ma solo in qualche momento dellal nostra vita, ha mentito anche quando si è trovato solo con se stesso.
Almeno una volta nella vita abbiamo finto anche con noi stessi di essere quell’immagine che presentavamo al mondo, perché i lati grigi ci fanno paura; perché vogliamo essere all’altezza; vogliamo piacere, essere accettati.
Questi ragazzi straordinari, guidati dalla mano saggia, delicata e allo stesso tempo salda di Alice De Andrè, sanno mostrarsi così come sono con semplicità obbligando chi li guarda a guardarsi veramente dentro e a “vedersi” senza paura.
Cast Artistico e Tecnico di “Caffè con vista“
In scena: Beatrice Papa, Morgan Radice, Luigi Lotto, Ilaria Dell’Acqua, Fabio Valcarenghi, Tommaso Noci, Fabio Palpon, Javier di Benedetto, Pietro Lucchini e Juan Mostany
Testo e regia di Alice De André
Assistente alla regia Giulia Azzaro
Brani musicali Acqua Distillata
Locandina di Patrizia Convertino
con la Fondazione Un Futuro per l’Asperger Onlus
Teatro Gerolamo – Milano
“Caffè con vista“
7 – 8 giugno 2025
Sito web: https://www.teatrogerolamo.it/
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122
biglietteria 02 45388221
biglietteria@teatrogerolamo.it.- info@teatrogerolamo.it – www.teatrogerolamo.it