“Affetti instabili” di Max Pisu e Riccardo Pifferi al Teatro Leonardo di Milano.
Max Pisu dopo diversi spettacoli in compagnia come “La cena dei cretini” o l’ultimo di questa stagione “Come sei bella stasera”, torna al teatro Leonardo con un monologo, uno spettacolo tutto suo.
La trama di “Affetti instabili“
Rapporti affettivi, stabili, consolidati, quasi scontati, ma che possono in un attimo trasformarsi in poco stabili, se non addirittura instabili.
Max Pisu ci illustra diversi personaggi e situazioni comuni, quotidiane.
Abbiamo la serata al ristorante con i vecchi compagni di scuola; il rientro dopo una festa con la propria findanzata, dove però si è lasciato trasportare (troppo) con una amica; il marito a casa da solo, mentre moglie e figli sono in vacanza, che cerca di venire a capo delle faccende domestiche; l’uomo che vive in totale solitudine e che vuole organizzare una festa di amici, prendendoli a “noleggio”; e poi c’è Tarcisio l’ex “ragazzo”, ormai non più un ragazzetto, che ha come unico ambiente di socialità la parrocchia col gruppo di anziani, dove è sempre presente anche la mamma!
Il cast di “Affetti instabili“
Max Pisu: comico, cabarettista, attore. Ha dimostrato di essere poliedrico nelle sue esibizioni.
Lo abbiamo infatti apprezzato in diverse commedie, ma anche serie televisive.
In queste due serate al Teatro Leonardo torna in veste di cabarettista, anche se in realtà non c’è dialogo e interazione con il pubblico.
Ci presenta in realtà una serie di “quadri” in cui ognuno di noi può riconoscersi, pur rimanendo assolutamente se stesso.
La nostra recensione
E’ tutto vero!
Max Pisu non inventa niente, sono situazioni comuni ad ognuno di noi. In alcuni casi, se non proprio a noi, a qualche nostro parente o amico.
Un campionario umano fatto di personaggi normali e al tempo stesso bizzarri, che vivono situazioni quotidianeed al tempo stesso paradossali.
Il vederle lì, in scena, rappresentate da un uomo comune, come noi, rende improvvisamente tutto ciò esilarante, fino alle lacrime.
In scena è da solo Max Pisu, senza neanche una scenografia, a parte una sedia, ma noi la vediamo la “figurina” con cui dialoga nei diversi quadri, perché quella figurina siamo noi, o nostro marito, o il nostro amico…
In questo “mare di risate” rimangono comunque spunti di riflessione su i nostri rapporti, i nostri affetti, sempre esposti ai venti delle situazioni improvvise.
Così ci rendiamo conto che talvolta crediamo di essere pieni di amici, affetti, ma se di questi non ci prendiamo cura potremmo ritrovarci come il personaggio costretto a noleggiare persone che partecipino alla sua festa per gli amici, che in realtà, non ha.
Oppure vediamo in molte persone, che ci stiamo accanto, quel Tarcisio che come unico affetto ha la sua mamma (quasi una fidanzata!), che gli unici “amici”, affetti, sono gli anziani della parrocchia e il prete che lo tratta come uno un po’ lento di comprendonio.
Il suggerimento è di non dare nulla per scontato, di non adagiarsi, di saper rischiare e uscire dalla “confort zone”.
Cast artistico e tecnico di “Affetti instabili“
In scena: Max Pisu
Di Max Pisu e Riccardo Pifferi
Produzione MAT&TEO
MTM Teatro Leonardo
“Affetti instabili” Teatro Leonardo
Dal 8/05/2025 al 9/05/2025
Info e prenotazioni: biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic