“Ciao amore ciao” di Filippo Paoloasini al Teatro Gerolamo
Uno spettacolo della compagnia Asini Bardasci che ripercorre la vita e il mistero della morte di Luigi Tenco.
Uno spettacolo fatto di musica e inchiesta per cercare di restituire al pubblico la figura complessa del cantautore e nello stesso tempo fare luce sulla verità della sua morte.
La trama di “Ciao amore ciao“
Filippo Paoloasini procede con un percorso in continuo entrare ed uscire dalle vesti del cantautore Tenco.
In questo continuo scambio di posizione ci racconta la storia difficile e travagliata di Tenco.
Partendo dal momento in cui la madre, insieme al fratello, migrano da Cassine, in provincia di Alessandria, per stabilirsi a Genova.
Studente, ma scontento, svogliato, interessato ad altro, si dedicherà alla musica.
I suoi amici saranno Bruno Lauzi, Fabrizio De André, Gino Paoli…
Arriverà a scrivere pezzi, ad incidere per l’RCA ed in seguito per Ricordi.
Ma non solo, si parla anche dei suoi eccessi, dei suoi malumori, delle sue difficoltà di relazione con gli amici o con le donne.
Si giunge al momento finale, dal quale in realtà siamo partiti, la serata del 27 gennaio del 1967 a Sanremo, quando dopo la sua interpretazione ritornato in hotel, viene ritrovato morto suicida.
Filippo Paoloasini conduce anche una ricostruzione di quanto avvenuto delle indagini riaperte in due occasioni sulla morte di Tenco, sui cui sono rimasti dubbi e lati oscuri, nonostante entrambe si siano chiuse con una relazione finale di suicidio.
Tutto questo travagliato percorso costellato dalle musiche delle canzoni di Tenco.
Il cast di “Ciao amore ciao“


Filippo Paoloasini: conduce un meticoloso e faticoso lavoro di ricostruzione dei fatti e soprattutto mano a mano che procede trova punti di contatto, punti in comune con il sentire dell’artista.
Per Filippo, Luigi Tenco è una figura familiare, a cui è legato da affetto e a cui ha voluto donare “un fiore”, come dice anche nello spettacolo.
Ha cercato di portare alla luce le ombre del mistero e di rendergli omaggio per ciò che avvrebbe potuto diventare nella musica italiana
Lucia Bianchi: impersona di volta in volta un po’ tutte le donne che attraversano la vita di Tenco. A partire dalla madre, passando per un giovane intervistatrice, a Dalila e la misteriosa Valeria. Ed alla fine dà “vita” al corpo morto di Tenco quando solo in seguito, dopo aver già rimosso il corpo, si decise di fare le fotografia ufficiali e quindi viene riposizionato secondo la memoria.



Alessandro Centolanza (chitarra e contrabasso), Tazio Forte (pianoforte), Andrea Jimmy Catagnoli (sassofono): questo è il magistrale trio che fa parte della compagnia Asini Bardasci, che accompagna, non solo musicalmente, ma anche interagendo con i due attori.
Trailer di “Ciao amore ciao”
La nostra recensione
Avrebbe potuto essere uno spettacolo inchiesta. Un giallo.
C’è un po’ di questo, ma non è solo questo.
Filippo Paoloasini che evidentemente sente Luigi Tenco un po’ come un fratello, crea un dialogo con lui e ci trascina dentro al suo album di famiglia.
Ci fa percepire i moti burrascosi dell’animo di Luigi Tenco, forse anche un po’ di tutto quel gruppo di personaggi ( da Gino Paoli a Fabrizio De André) che diedero vita alla “canzone d’autore”.
Non c’è solo la ricerca della verità, il desiderio di svelare il mistero che ancora circonda questa morte.
C’è anche il bisogno di far conoscere, di far ricordare, l’uomo Tenco, la sua poesia, la sua musica, tutto quello che è il suo lascito artistico.
Ovviamente e necessariamente lo spettacolo è anche un continuo rincorrersi delle splendide canzoni di Tenco, rilette e cantate con uno stile che è un mix tra il blues e il jazz, che dona loro sfumature più intime ed accorate.
Cast Artistico e Tecnico
In scena: Filippo Paoloasini e Lucia Bianchi
Alessandro Centolanza alla chitarra e contrabasso
Tazio Forte al pianoforte
Andrea Jimmy Catagnoli al sassofono
Di Filippo Paoloasini
Luci di Marco DeRossi
Costumi di Lapi Lou
Regia e Produzione Filippo Paoloasini, Asini Bardasci
Teatro Gerolamo – Milano
“Ciao amore ciao“
22 – 23 marzo 2025
Sito web: https://www.teatrogerolamo.it/
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122
biglietteria 02 45388221
biglietteria@teatrogerolamo.it.- info@teatrogerolamo.it – www.teatrogerolamo.it