In lettura
BOSTON MARRIAGE – Un ménage à trois molto singolare – La nostra recensione
Scuro Chiaro

BOSTON MARRIAGE – Un ménage à trois molto singolare – La nostra recensione

Boston marriage

“Boston marriage”,  di David Mamet al Teatro Franco Parenti.
Si tratta di un espressione particolare in uso nel New Englana a cavallo tra il XIX e il XX secolo per alludere ad una convivenza tra donne economicamente indipendenti da gli uomini.

L’autore, David Manet è  drammaturgo, è sceneggiatore, produttore cinematografico, regista e saggista.
I suoi primi testi sono stati proposti in Italia da Luca Barbareschi, tra questi nel 2015 produsse anche Boston marriage.

La trama di “Boston marriage

Un salotto due dame e una cameriera.
Anna e Claire sono state insieme a lungo, poi vi è stata una separazione, ora Claire sta tornando.
Anna, la padrona di casa, nel frattempo ha trovato un uomo ricco che la mantiene e ora che Claire è tornata vorrebbe usare questa protezione per riprenderla in casa con se.

Claire però è tornata con delle novità, con favori da chiedere e un apparente egoismo e cinismo.
Claire ha un nuovo amore, una ragazza giovanissima, e vorrebbe usare la casa di Anna come luogo d’incontro.

Boston Marriage
Prendersi in giro, ma poi essere solidali

Anna combatte contro questo desiderio di Claire e quando finalmente acconsente e la giovine si presenta si scatena lo scandalo.
La accoglie proprio Anna che indossa una collana di smeraldi regalo del suo amante protettore, ma questa si svela appartenere alla madre della giovane innamorata.

Una serie di colpi di scena rocamboleschi che Anna cerca di giocare a suo favore per riconquistare e legare a se Claire.
Tra loro la giovane Catherine, la cameriera, ingenua, proveniente dalle campagne del Galles, che si troverà coinvolta in queste schermaglie.

Il cast di “Boston marriage

Maria Paiato (Anne): indiscussa mattatrice di questa commedia.
Sa tradurre il linguaggio un po’ aulico e ampolloso usato da Mamet come forma di parodia dell’epoca in cui è ambientato, con dei toni e modulazioni che lo rendono attuale e moderno.
Così come le smorfie e la gestualità un po’ esasperate, pur non diventando mai macchiettistiche, rendono il suo personaggio ironico, divertente e amabile.

Mariangela Granelli (Claire): perfetta compagna per Maria Paiato. Gioca anche lei tra l’artificiosità un po’ esasperata e la spontanea manifestazione dei suoi desideri. Si alterna tra l’essere liberamente se stessa e il timore delle criteche altrui

Ludovica D’Auria (Catherine, la cameriera): accattivante con la sua ingenuità che appare quasi ottusità. Una grande capacità di usare soprattutto lo sguardo tra l’impaurito, il sorpreso, il curioso per esprimere tutto l’animo sorpreso e sbalordito di questa giovane che si trova proiettata in una realtà più agiata e spregiudicata.

Il Trailer di “Boston marriage


La nostra recensione


Potrebbe essere un dramma, ma in realtà è una commedia.
Allegra e leggera, dove tutto ciò che potrebbe trasformarsi in tragedia viene affrontato dalle tre donne con uno spirito libero e semplice buon senso rendendolo un evento della vita da superare.

Una abile e riuscita combinazione tra valori forse antiquati, ma pur sempre presenti, non solo in questo ipotetico fine ‘800, e spinte progressiste, e desideri di autodeterminazione delle donne.

Boston Marriage
Schermaglie

Un modo allegro e leggero per raccontare di pregiudizi, di capacità di usare le debolezze dell’altro per proprio vantaggio; racconta di come l’amore, la libertà di essere sè stessi siano beni che prevalgono su altri beni più materiali con i soldi ed il benessere economico.

Un modo allegro e leggero che non rinuncia ad alcune battute sarcastiche e velate di cinismo.

Cast Artistico e Tecnico

In scena: Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria

Forse ti potrebbe piacere anche…
Galileo oltre le stelle

di David Mamet
Traduzione Masolino D’Amico
Regia Giorgio Sangati
Scene Alberto Nonnato
Luci Cesare Agoni
Costumi Gianluca Sbicca
Musiche Giovanni Frison
Assistente alla regia Michele Tonicello

Produzione Centro Teatrale Bresciano / Teatro Biondo di Palermo

in accordo con Arcadia & Ricono Ltd
per gentile concessione di A3 Artists Agency

Teatro Franco Parenti

Boston marriage. – Sala Grande
dal 8/04/2025 al 13/04/2025

Sito web: www.teatrofrancoparenti.it

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Pro
Contro
Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
1
Not Sure
0
Silly
1
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina