In lettura
Tipi umani seduti al chiuso – Partitura sentimentale per biblioteche.
Scuro Chiaro

Tipi umani seduti al chiuso – Partitura sentimentale per biblioteche.

Tipi umani seduti al chiuso

“Tipi umani seduti al chiuso”, di Lucia Calamaro al Teatro Franco Parenti.
Si tratta di un progetto di Lucia Calamaro, prodotto dal Teatro Stabile del Veneto e ideato per le celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo di Padova. 

La trama di “Tipi umani seduti al chiuso

Il luogo, una biblioteca, di quelle di quartiere, poco frequentate.
Simona è una scrittrice che trova la concentrazione e l’ispirazione per scrivere solo nel luogo di una biblioteca.

Simona scrive di tre bibliotecari, che vediamo entrare in scena, sono: Riccardo, il responsabile, il direttore, Lorenzo e Cristiano, il più giovane che è anche nipote di Riccardo.
Ognuno di loro tre con una sua storia comune e originale allo stesso tempo.

Riccardo è un sentimentale, forse ingenuo illuso dell’amore, ma è stato lasciato dalla moglie che si è presa una vacanza (?), o forse è un abbandono. Intanto Riccardo non riesce a tornare a casa e dorme nella “sua ” biblioteca.

Cristiano è giovane, il più giovane dei tre, ma in realtà è vecchio nello spirito o meglio è di un altro tempo e non trova posto nella contemporaneità.

Tipi umani seduti al chiuso
Biblioteca, luogo chiuso, raccolto, protetto.

Lorenzo è quello più presente, contemporaneo, soddisfatto di ciò che è. Innamorato di Susanna, una bibliotecaria (?), una musicista (?) comunque una donna che non ricambia le sue attenzioni.

Oltre alla figura di Susanna si inserisce anche un altro personaggio Filippo, tipo strano, culture di arti improbabili artisti conosciuti solo da lui, ma che vorrebbe essere assunto in biblioteca.

Ad un tratto compare anche un altro Cristiano, è il figlio adolescete di Riccardo, arrabbiato con il padre, con la madre che se ne è andata, con il mondo

I personaggi entrano ed escono dalla scena, con le loro storie, le loro fatiche, le loro felicità inseguite. Sono persone vere o solo i personaggi immaginati dalla scrittrice SImona?

Il cast di “Tipi umani seduti al chiuso

Riccardo GorettiLorenzo MaragoniCristiano MoioliCristiano ParolinFilippo QuezelSusanna ReSimona Senzacqua: questa la squadra in scena, sono attori della «Compagnia Giovani» del Teatro Stabile del Veneto  . Figure che oscillano continuamente tra il personaggio interpretato in scena, personaggi “in cerca d’autore”, se stessi (non a caso i personaggi portano i loro veri nomi di battesimo).


La nostra recensione


Uno spettacolo che ti lascia in bilico tra il divertimento, un senso tragico di sconfitta, un senso di vuoto, una quasi rassegnazione. Ed infine un riconoscersi nei diversi personaggi.

Sicuramente aggiunge una valore al testo rappresentato l’averlo messo in scena nella nuova sala del teatro Franco Parenti, la sala A2A, dove ci si trova in qualche modo dentro la scena, la rappresentazione.

Così ci sembra quasi di essere seduti ad un tavolo di questa biblioteca ad osservare schegge di vita di queste persone che ci passano accanto.
Così cogliamo sfacettature che ci appartengono anche un po’.

Tipi umani seduti al chiuso
Momenti in cui quasi tutti hanno la possibilità di interagire tra loro.

Solitudini, rassegnazione a vivere come se, rabbia, tanta rabbia soprattutto del figlio Cristiano. Immagine della generazione Zeta, piena di paure per un futuro inceerto, oscuro e queste paure generano rabbia.

Momenti di sospensione tra questi frammenti di vita, la lettura di brani che trattano, come una lezione di anatomia, il cuore e la circolazione, come un richiamo, una metafora che rimanda alla circolazione di parole, di libri, di affetti, di movimenti.

Forse ti potrebbe piacere anche…
Lo schiaccianoci

Cast Artistico e Tecnico

In scena: Riccardo Goretti, Lorenzo Maragoni, Cristiano Moioli, Cristiano Parolin, Filippo Quezel, Susanna Re, Simona Senzacqua

Testo e regia Lucia Calamaro
Aiuto regia Norman Quaglierini
Assistente alla drammaturgia Sonia Soro
Scene Alberto Nonnato
Costumi Lauretta Salvagnin
Luci Nicolò Pozzerle
Musiche Susanna Re

Produzione TSV – Teatro Nazionale
in collaborazione con lUniversità degli Studi di Padova

Progetto ideato nel 2022 per le celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo.
Lo spettacolo si inserisce nel progetto della Compagnia Giovani, parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).

Teatro Franco Parenti

Tipi umani seduti al chiuso. Sala A2A
dal 7/05/2025 al 18/05/2025

Sito web: www.teatrofrancoparenti.it

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Pro
Contro
Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
1
In Love
1
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina