In lettura
Il medico dei maiali – Il potere: la grande malattia dell’uomo!
Scuro Chiaro

Il medico dei maiali – Il potere: la grande malattia dell’uomo!

Il medico dei maiali

“Il medico dei maiali” di Davide Sacco al Teatro Carcano
Un opera, questa de Il medico dei maiali, che fa parte di una trilogia di atti unici La ballata degli uomini bestia, di Davide Sacco che, oltre ad averne scritto il testo, ne è anche il regista.

L’anno scorso abbiamo visto, e ve ne abbiamo parlato, il primo atto unico dei tre: L’uomo più crudele del mondo.
Questo secondo atto si presenta altrettanto forte, incisivo e provocatorio.

La trama di “Il medico dei maiali

Il re d’Inghilterra muore all’improvviso durante l’inaugurazione di un albergo in Scozia.
Un temporale di grossa entità impedisce al medico di corte di arrivare in loco per la constatazione del decesso.

L’unico medico disponibile presente in albergo è un veterinario, un veterinario specializzato in maiali.
In realtà il re non è morto d’infarto come i suoi consiglieri vogliono far credere, bensì avvelenato. Avvelenato dagli stessi consiglieri.

Il veterinario si rende immediatamente conto di come stanno le cose, ma di fronte alle lunsinghe e sottintese minacce dei consiglieri, sembra propenso a reggere loro il gioco.

Giunge in albergo il principe ereditario: giovane scialbo, stupido, superficiale, dedito a feste, droghe e chissà che altro!
Il principe prende il simpatia il veterinario, improvvisato medico reale e chiede di poter conferire con lui.

Il principe è spaventato in ansia di dover assumere il ruolo di re, di doversi assumere le responsabilità di governare un regno e soprattutto di dover fare il suo primo discorso alla nazione.

Chiede dei suggerimenti al veterinario, in quanto uomo fuori dai giochi di corte e che appare franco e con idee chiare e innovative.
Il veterinario suggerisce una soluzione assolutamente rivoluzionare e che ribalta ogni situazione.

Il futuro re inizialmente stupito e contrario sembra progressivamente apprezzare il suggerimento.
In seguito il medico dei maiali si incontra nuovamente con i consiglieri ed ecco che la sua figura comincia a divenire un po’ più anbigua, anche ai consiglieri suggerisce delle strategie.

Sembra che sia in atto una rivoluzione, che stia per sorgere qualche cosa di nuovo, ma il principe rientra e… qualcosa è cambiato… la fine non sarà quella immaginata…o forse si…

Il cast di “Il medico dei maiali

Il medico dei maiali
Luca Bizzarri e Francesco Montanari i due prtotagonisti.

Luca Bizzarri (il veterinario, il medico dei maiali, Alfred): lo conosciamo come comico, in coppia con Paolo Kessisoglu, come attore di cinema, come uomo di satira, ma Luca Bizzarri nasce nel teatro e a questo torna con un pezzo ed un personaggio non facili.

Il suo veterinario è apparentemente un uomo semplice, onesto, con desideri semplici: del tempo e un occasione.
In realtà è un uomo con degli ideali, un uomo che desidera che gli umili, gli ultimi possano contare qualche cosa e soprattutto che possano essere “visti”!

Con un tono semplice, logico, razionale, che a tratti si colora di passione, di veemenza, sembra far colpo, sembra avvicinarsi all’obbiettivo.

Francesco Montanari (il principe ereditario, futuro Re, Eddy): anche in questo caso, come nel personaggio dell’altra opera di Davide Sacco, Montanari deve dare via libera a quegli aspetti ed istinti che razionalmente noi umani speriamo, desideriamo, non provare.

In questo caso è un giovane uomo dedito solo ai piaceri ed agli eccessi, apparentemente privo di ideali , di progetti e di sogni. Si trasforma in un uomo che scopre il gusto insidioso del potere e cinicamente lo usa e lo mette in atto.

David Sebasti , Mauro Marino, Luigi Cosimelli: il giusto contorno dei due personaggi del medico e del re.
Uomini anche loro affascinati, innamorati del potere e dei suoi privilegi.
Uomini che cercano di possederne almeno un po’, pronti a seguire una scia piuttosto che un altra pur di poter contare qualche cosa.
Nello stesso tempo si autoconvincono e si auto giustificano con la scusa di farlo per il bene del popolo, per il bene della nazione

Il trailer di “Il medico dei maiali


La nostra recensione


Davvero il potere è il grande difetto, il vero demonio, dell’uomo!
Anche con questo atto unico Davide Sacco ci mette di fronte ai nostri lati oscuri, con ironia, ma senza via di scampo.

Il continuo parallelo tra l’umanità e i maiali è un continuo monito a non credere, nessuno di noi, di essere superiore, migliore.
Nello stesso tempo non si può fare a meno di pensare alla similitudine con La fattoria degli animali di Orwell, dove appunto proprio i maiali assumono il potere e nella novella democrazia “tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”.

Ci sono alcune frasi nel testo che se inizialmente appaiono ironiche sono in realtà inquietanti.

“Mai far riflettere uno stupido! E’ pericoloso perché comincia a pensare”

Oppure la metafora che il veterinario Alfred, usa in più occasioni, mutando ogni volta il finale, dando così ai diversi personaggi a cui la racconta, la morale o il suggerimento più adatto a loro.

In questa metafora ad un certo punto si dice che:

“il maiale veniva picchiato e maltrattato per educarlo, per farlo andare a destra quando doveva andare a destra e a sinistra quando doveva andare a sinistra”

“Far ragionare uno stupido” e “educare con metodi oppressivi per condurre le masse dove si vuole” può rivelarsi fonte di risultati inaspettati.
Lo stupido o le masse possono improvvisamente scoprire il “gusto” di esercitare un potere!

L’altra grande verità che appare in tutta la sua tragica nudità è che chi ha il potere, chi lo conosce o l’ha provato anche solo poco, non lo vuole cedere agli altri.

Forse ti potrebbe piacere anche…
La Vittoria è la balia dei vinti

Il potere piace, dà sicurezza, e in qualche modo dà dipendenza. Quando lo abbiamo provato facciamo molta fatica a rinunciare.
Dimenticando la famosa frase di Spiderman:

Da un grande potere derivano grandi responsabilità

Cast artistico e tecnico di “Il medico dei maiali

In scena: Luca Bizzarri , Francesco Montanari , David Sebasti, Mauro Marino, Luigi Cosimelli

Testo e regia Davide Sacco
Scene Luigi Sacco
Costumi Annamaria Morelli
Luci Luigi Della Monica
Musiche Davide Cavuti
Aiuto regia Claudia Grassi
Amministratore di compagnia Luigi Cosimelli

Produzione Ente Teatro Cronaca, LVF – Teatro Manini di Narni

Testo vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2.0 2022

Teatro Carcano

Il medico dei maiali

Dal 8/04/2025 al 13/04/2025

Sito web: https://www.teatrocarcano.com/

https://biglietti.teatrocarcano.com

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA

Corso di Porta Romana, 63 – Milano 
Biglietteria aperta tutti i giorni dalle ore12:30 alle ore 18:30 e a partire da un ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina