Elena Grossi

Eccomi! Sono un medico nella vita di tutti i giorni. Tante sono le mie passioni: la musica, la danza, il cinema, il teatro... Tutto il meraviglioso mondo dell'arte e dello spettacolo che ci parla di passioni ed emozioni. Vi racconterò quali emozioni mi nascono nel cuore.

485 Nessun nuovo articolo | Segui:
Sanremo 2023 - prima serata

Sanremo 2023: OSPITI, ospiti, presentatori, comparse! – Prima serata

Sanremo 2023 gli OSPITI, gli ospiti, i presentatori, le comparse.
Le prime volte di un festival: la prima volta che partecipa un presidente della repubblica, la prima volta che il pubblico canta come in un concerto da stadio.
Gags, flop e tanto altro ancora.

La leggenda del santo bevitore

LA LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE – Storia di un clochard con un dovere morale da assolvere

La leggenda del santo bevitore è un gradito ritorno al teatro Parenti.
Andrée Ruth Shammah dopo averlo diretto 16 anni fa con Piero Mazzarella come protagonista, lo ripropone in occasione dei 50 anni del teatro Parenti con la presenza di Carlo Cecchi nei panni di Andreas Karnak, ma anche di voce narrante che è Joseph Roth stesso.

Il venditore di sigari al Litta di Milano

IL VENDITORE DI SIGARI – Scelte difficili per sopravvivere. La nostra recensione

Il venditore di sigari di Amos Kamil torna anche quest’anno, come ormai da più di 10 anni, sul palco del Teatro Litta..
Siamo nella Berlino dell’immediato dopoguerra in una tabaccheria precedentemente gestita da un ebreo che dalla deportazione non ha più fatto ritorno.
Un cliente abituale insistente, pignolo, con una certa arroganza ed aggressività rinfaccia al venditore della tabaccheria le colpe di cui si è macchiato il popolo tedesco contro gli ebrei.
Il venditore è remissivo, umile, accondiscendente, ma ribatte ed infine si ribella rivelando le sue origini e le sue scelte diverse.
Alla fine chi sono i vinti e chi i vincitori?

Zorro Un eremita sul marciapiede al teatro Parenti.

ZORRO. UN EREMITA SUL MARCIAPIEDE – Un uomo senza maschera.

Zorro. Un eremita sul marciapiede – un uomo senza maschera.
Zorro. Un eremita sul marciapiede è un romanzo breve, un monologo scritto da Margaret Mazzantini per Sergio Castellitto più di vent’anni fa.
Proprio con questo monologo Castellitto ha deciso di fare il suo ritorno sul palco, dopo molto cinema e televisione.
E’ il monologo di un uomo semplice, un uomo qualunque che racconta la sua storia, di come le sue scelte lo abbiano portato a vivere sulla strada. Non è un racconto di tristezza e disperazione, è fatto anche di molti tratti ironici, allegri persino acuti e riflessivi.

Tel chi Filippo

TEL CHI FILIPPO – Il mondo della scuola a 360°

Tel chi Filippo – Il mondo della scuola a 360°.
Filippo Caccamo, giovanissimo insegnante, attore, comico che raccoglie più di mezzo milione di followers sulle piattaforme dei media con le sue prese in giro del mondo della scuola.
Partito a novembre con questo suo nuovo tour che terminerà a fine maggio.
Amato dagli studenti, ma anche da tutti i suoi colleghi.

Il barone rampante

Il BARONE RAMPANTE – La vita vissuta dall’alto. La nostra recensione

Il barone rampante – la vita vissuta dall’alto.
Tratto dal romanzo di Italo Calvino e adattato da Riccardo Frati, questa nuova produzione del Piccolo Teatro va in scena in prima assoluta.
Riccardo Frati ha deciso di rimanere il più possibile fedele al testo.
Ritroveremo quindi tutti i momenti salienti che, per coloro che hanno letto il libro, abbiamo nella memoria.
E Cosimo balzerà lieve pere tutto il tempo tra le “fronde” degli alberi senza mai toccare terra.

Il cacciatore di nazisti

IL CACCIATORE DI NAZISTI – L’importanza della memoria.

Il cacciatore di nazisti, ovvero l’importanza della memoria al teatro Parenti.
Primo spettacolo del 2023, primo spettacolo dopo la celebrazione del 16 gennaio del cinquantesimo anno di vita del teatro Parenti.
“In compagnia della loro assenza” lo spettacolo Il cacciatore di nazisti basato sugli scritti e sulle memorie di Simon Wiesenthal racconta la sua vita prima nei campi di concentramento e poi nei 58 anni a seguire nella ricerca e caccia a i criminali nazisti

90
The Sinner - 4° stagione

THE SINNER – stagione 4 – Ancora una volta Harry Ambrose si domanda Whydunit?

The Sinner – stagione 4 – Ancora una volta Harry Ambrose, anche se ormai in pensione, si trova a dover rispondere al solito quesito: whydunit? Ha assistito ad un suicidio, ma ne crede che sia effettivamente avvenuto, Chi era percy Muldoom? Cosa si nasconde dietro un apparente normale ragazza? E cosa nasconde il piccolo villaggio? Sarà una faticosa discesa in un abisso.

Gina Lollobrigida muore all'età di 95 anni

GINA LOLLOBRIGIDA – Un’icona del cinema italiano esce di scena

Gina Lollobrigida, icona del cinema italiano, per tutti “la Lollo” esce di scena all’età di 95 anni.
Una vita ricca di esperienze ed attività.
Attrice italiana e internazionale fotografa e scultrice.

Hocuspocus

HOKUSPOKUS – Il nuovo spettacolo di Familie Flöz. Il cerchio della vita. La nostra recensione

Hokuspokus è il nuovo spettacolo della compagnia Familie Flöz.
Ha debuttato nel giugno del 2022 ed è un lieto ritorno per il Teatro Menotti.
In questo ultimo spettacolo i Familie Flöz hanno amplkiato e leggermente modificato il loro stile.
Vedremo infatti in scena gli attori come sempre personaggi con la maschera, ma questa volta le maschere verranno tolte e rimesse in scena insieme a tutte le altre azioni dello spettacolo (suoni, musiche, luci e disegni)

Processo Galileo

PROCESSO GALILEO – Oggi come allora un dialogo difficile tra scienza e potere, conoscenza e fede.

Processo Galileo in scena al Teatro Strehler è in un qualche modo un esperimento.
Scritto infatti da due autori che avevano iniziato separatamente il loro lavoro di ricerca e che hanno poi deciso di cercare di farne un unico prodotto.

90
Glass Onion

GLASS ONION – KNIVES OUT – Torna Benoit Blanc, versione moderna di Poirot

Glass onion – Knives out – Torna benoit Blanc, una versione moderna di Hercule Poirot. Questa volta si tratta di un multimiliardario, Miles Bron, che invita un gruppo di amici e in qualche modo suoi collaboratori, per un week end sulla sua isola greca nel mar egeo. L’idea è quella di una cena con delitto, di Miles stesso, ovviamente inscenato per creare una sorta di Cluedo.
Il delitto ci sarà, non di Miles, e Benoit Blanc dovrà darsi da fare per individuare l’organizzatore di tutto ciò.

Presentazione dello spettacolo "Tre modi per non morire"

Presentazione di “Tre modi per non morire”- Nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano

Presentazione dello spettacolo Tre modi per non morire al Chiostro Nina Vinchi con il direttore del Piccolo Claudio Longhi e l’attore Toni Servillo

95
Matilda the musical di Roal Dahl

MATILDA THE MUSICAL di Roald Dahl – Torna Matilda, bambina che non si arrende – Il telecomando della zia Elena!

Matilda the musical di Roald Dahl – Torna Matilda, la bambina prodigio, protagonista del romanzo di Roald Dahl, già ispiratrice del film Matilda 6 mitica e di un Musical.
vedremo Matilda incompresa e dimenticata dalla sua famiglia, ribellarsi, opporsi e divenire artefice della propria vita, dando luogo ad un movimento di ribellione di tutti i bambini incompresi e bistrattati.

Destino di Clown

DESTINO DI CLOWN – Divertimento e poesia! La nostra recensione

Destino di Clown – divertimento e poesia contemporaneamente.
David Larible definito da anni il più grande clown del mondo, insignito di numerosi premi e riconoscimenti, porta in scena al Teatro Menotti il suo nuovo spettacolo, una serie di sketch inediti.

90
Danza con me 2023

DANZA CON ME 2023 – Se danzi con Bolle il primo dell’anno, danzi tutto l’anno!

Danza con me 2023- Per il sesto anno consecutivo Roberto Bolle inaugura l’anno televisivo dei Rai 1 con il suo spettacolo sul ballo per portare la bellezza della danza a tutti grandi e piccini, gente dello spettacolo e gente della strada. Tutti possono cogliere la bellezza della danza

la mia vita< raccontata male al Teatro Strehler

LA MIA VITA RACCONTATA MALE – Noi siamo il risultato delle nostre scelte

La mia vita raccontata male. Al Teatro Strehler fino all’8 gennaio.
Claudio Bisio ci offre un racconto autobiografico (ma forse no) fatto di ricordi, episodi, momenti della vita che in qualche modo sono di tutti noi.

Stanno sparando sulla nostra canzone

STANNO SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE – Black story alla Fred Buscaglione

Stanno sparando sulla nostra canzone – E’ una black story alla Fred Buscaglione.
Dopo la scorsa stagione ricca di successi, torna a Milano al teatro Parenti.
Una piccola fioraia che non è solo uan fioraia, arrotonda vendendo oppio, s’innamora di un giovane giocatore di poker sprovveduto e incapace, si farà trascinare fino a diventare una diremmo oggi “escort”, diventa la donna del capo…tutto precipita, ma il finale non è quello che pensate!

90
Pinocchio di Guillermo del Toro

“PINOCCHIO DI GUILLERMO DEL TORO” – Originale rilettura di un classico – Il telecomando della zia Elena!

Pinocchio di Guillermo del Tore, film in stop motion visibile dal 9 dicembre su Netflix.
Una rilettura e ri ambientazione del famosissimo classico di Collodi.
C’è un pregresso nella storia di Geppetto che determinerà ed influirà sulla comparsa di Pinocchio.
Un bel racconto sul rapporto padre e figlio, sulle aspettative degli adulti e sull’unicità di ogni singolo individuo.

Milano tra inferno e paradiso

MILANO TRA INFERNO E PARADISO – Milano della “ligera”, Milano da bere. La nostra recensione

Milano tra inferno e paradiso al Teatro Gerolamo. Uno spettacolo pensato dal direttore artistico del Gerolamo, Piero Colaprico.
Uno spettacolo nato dal desiderio di ricordare l’ultima cantante della “ligera” (la malavita della Milano del dopoguerra) Didi Martinaz scomparsa da qualche anno.
Si tratta quindi di un alternarsi di ricordi, aneddoti e canzoni dei personaggi e delle osterie, i “trani” di quel periodo.

giobbe - Storia di un uomo semplice

GIOBBE: STORIA DI UN UOMO SEMPLICE – Dio perché? Tutti noi cerchiamo la risposta

Giobbe: storia di un uomo semplice al Teatro parenti dal 18/11 al 7/12 è tratto dal romanzo di Joseph Roth con l’adattamento di Francesco Niccolini che ne è anche il regista.
Storia di un uomo semplice appunto, Mendel Singer che vive in un villaggio, fa l’insegnante di preghiere ai bambini, ha una famiglia con tutte le gioie e le fatiche di una famiglia con quattro figli, uno ammalata.
Ad un certo punto sembra che il destino, Dio si accaniscano contro Mendel e la sua famiglia. Potrà mai Mendel raggiungere la felicità o per lo meno la serenità e la pace?

100
degustazioni letterarie - Furore al teatro Manzoni

DEGUSTAZIONI LETTERARIE · Furore – Una storia che sembra scritta ai giorni nostri.

Degustazioni letterarie – Furore
Nuovo reading al teatro Manzoni sempre nella formula seguita da degustazione vini, in collaborazione con AIS Lombardia.
Questa volta si tratta della lettura di Furore di John Steinbeck. Sia il libro che il film che ne è stato tratto ha avuto grande successo è riscosso numerosi riconoscimenti e premi.

Misery

MISERY – Non deve morire ed infatti è tornata! La nostra recensione

Misery tratto dal libro di Stephen King, sceneggiato da William Goldman e ora anche uno spettacolo teatrale.
Nella prima milanese al Teatro Menotti torna la storia della infermiera psicopatica Annie Wilkis e dello scrittore di successo Paul Sheldon.

la seconda sorpresa dell'amore

LA SECONDA SORPRESA DELL’AMORE – Amore vs ragione, a chi il primato? La nostra recensione

La seconda sorpresa dell’amore di Marivaux al Piccolo Teatro Grassi di Milano.
La storia di una marchesa e di un cavaliere che hanno perso l’amore, non vogliono più sperimentare nuovi amori e i dolori che ne possono seguire, ma loro malgrado si troveranno nuovamente alle prese con questo sentimento.
cercheranno di contrastarlo con la razionalità e la ragione, ma…chi avrà la vittoria tra l’amore e la ragione?

Grate

GRATE – Uno sguardo nel mondo della clausura

Grate – Uno sguardo nel mondo della clausura.
Progetto che nasce negli ultimi mesi del 2019, con l’idea di raccontare Milano e le sue contraddizioni.
Poi è lockdown e dopo quei mesi di chiusura, di clausura, il lavoro che esce dalla penna di Biondillo prende una direzione inaspettata.

100
Ritratto di Regina

RITRATTO DI REGINA – Storia di un secolo, di una donna, del ritratto fotografico

Ritratto di Regina è un docufilm presentato alla diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma, nella sezione Proiezioni speciali.
Diretto da Fabrizio Ferri. La sceneggiatura è di Paola Calvetti autrice dell’omonimo libro da cui trae il soggetto.

The King

THE KING – L’ultima notte del Re – Un re e il suo regno. Storia del passato o attualità? La nostra recensione

The King – L’ultima notte del Re – prima nazionale al teatro della Cooperativa del nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi.
la tragedia del riccardo III di William Shakespeare riveduta e “scorretta” ci dipinge un re riccardo attuale come non mai.

Svelarsi

“SVELARSI_Unveil”: Esperienza tra happening e gruppo di consapevolezza

Svelarsi_Unveil – spettacolo teatrale, ma non solo.
Silvia Gallerano dopo aver interpretato lo spettacolo La Merda sui palchi di tutto il mondo torna con questo “serata/spettacolo/esperienza/laboratorio/happening/ …barra.
Spettacolo rivolto ad un pubblico esclusivamente di donne (cis, trans e non binarie). tutte quelle che si sentono e definiscono donne.

La bella e la bestia

LA BELLA E LA BESTIA – Vedere oltre le apparenze – La Zia Elena a Teatro

La Bella e la Bestia – Vedere oltre le apparenze. prosegue la stagione Family al Teatro Manzoni pensata per i bambini, anzi per le famiglie. Questa volta con la fiaba de la bella e la bestia si è affrontato il tema di quanto contano le apparenze e di come sia importante saper andare oltre. Con la Compagnia Un Teatro da Favola che si occupa da più di sette anni di portare a teatro i bambini con tutta la famiglia.

Italia - Brasile 3 a2

ITALIA – BRASILE 3 a 2, il ritorno – Una partita che segnò una svolta. La nostra recensione

Italia – Brasile 3 a 2, il ritorno – Una partita che segnò una svolta. in occasione dei quarant’anni dallo svolgersi di questa partita e contemporaneamente dei vent’anni dalla prima rappresentazione di questo spettacolo, Davide Etnia riporta in scena Itali-brasile 3 a 2. Ci riporta così a quegli anni e a quelle emozioni, entusiasmi ed orgoglio nazionale che quei Mondiali crearono tra gli italiani.