Teatro

Spettacolo originale e particolare nato per caso da un’amicizia scoccata tramite conoscenze ed amicizie comuni tra il pianista Ramin Bahrani (di origini iraniane, emigrato in Italia a causa delle vicende politiche del suo paese, diplomatosi qui a Milano, vive ora a Stoccarda, grande appassionato della musica di Bach) e Gioele Dix, attore e comico ben noto.

Il testo e le dinamiche tra i personaggi sono quelle del testo classico di Čechov, ambientato però in un imprecisato paese del centro/sud Italia devastato dal terremoto, dove nei dialoghi in alcuni momenti vengono inseriti riferimenti precisi alle realtà attuali (riferimenti a ecoscandali italiani come le terre del fuoco, come la Tav, l’Ilva…).

Un giovane (trentacinquenne?!) Massimo (Nicolas Vaporidis), si fa ricoverare per farsi ricostruire un legamento del ginocchio, per poter tornare a giocare a pallone.
In stanza con lui Luigi (Antonio Catania) un lungodegente allettato che ormai conosce tutto di tutti, che cerca in tutti i modi di presentare i “contro” di un’operazione, quasi a convincerlo che è meglio rinunciare e farsi dimettere.

Arriva il 15 marzo al Teatro Delfino di Milano la divertente commedia Casalinghi disperati con Max Pisu, Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Danilo Brugia: quattro uomini separati e al verde che si dividono un appartamento districandosi tra faccende domestiche, spese al supermercato e una difficile convivenza .

Lunedì 11 marzo alle ore 20.45, il secondo appuntamento con Interessa l’articolo. Enrico Bertolino e Luca Bottura daranno vita ad uno spettacolo in cui l’attualità, la politica, il costume e la satira si contamineranno danneggiandosi a vicenda. Interessa l’articolo tornerà al Teatro Manzoni anche l’8 aprile e il 6 maggio.

Simone Cristicchi cerca di tracciare una via, un manuale per volare.
Un argomento evidentemente molto caro a Cristicchi, vi ricordate la canzone con la quale già anni fa toccò i cuori e gli animi di molti italiani, “Ti regalerò una rosa”?
Già li il protagonista Antonio terminava con un volo e l’affermazione “ora Antonio sa volare!”

Danilo Brugia, Luca Giacomelli Ferrarini ed Elena Mancuso, daranno corpo e voce ai soli 3 protagonisti dell’atto unico scritto e musicato da Josè Masegosa, in un continuo alternarsi di suspense e romanticismo, tra continui colpi di scena. Sarà il pubblico a riordinare i pezzi di questo confuso puzzle e a capire quale ruolo sta giocando ogni personaggio nella partita a carte contro il destino.