Teatro Litta

Sogno di una notte a Bicocca – Un gruppo di carcerati rivisita e reinterpreta la grande opera di Shakespeare “Sogno di una notte di mezza estate” – Si tratta del risultato di un progetto di teatro all’interno di un carcere con lo scopo di svolgere un azione catartica e curativa per coloro che devono scontare una pena .

“La mia immaginazione non può figurarsi una felicità più bella di continuare a vivere per l’arte.”
Così Clara Schumann descrive la sua vocazione più profonda, quella per la musica.
Forgiata nella tecnica dal padre Friedrich Wieck, Clara diventa sin da giovanissima concertista di fama mondiale: la più grande pianista dell’ottocento ma anche una donna coraggiosa, intellettuale, madre affettuosa di otto figli, innamorata.

Il venditore di sigari, un testo importante di Amos Kamil per la Giornata della memoria in scena da dieci anni, ha raccolto un grandissimo successo di pubblico e critica,
sarà al Teatro Litta di Milano il 21 e 22 gennaio.
Ed è proprio la Memoria la protagonista di uno testo scomodo ma indispensabile come quello uscito nel 2010 e portato con coraggio in scena dal regista Alberto Oliva e interpretato in maniera carnale e commovente da Gaetano Callogero (Herr Gruber, il negoziante) e Francesco Paolo Cosenza (Doktor Reiter, il cliente).
Gentili spettatori, buonasera. E benvenuti a un nuovo episodio di “Lie Detector”, l’unico format in cui siete voi a decidere sulla sorte dei nostri ospiti.
Qualche occhio attento avrà notato che abbiamo cambiato location, infatti oggi ci troviamo a Milano, nella storica sala del teatro Litta. Scommetto che per molti di voi è la prima volta in un teatro. Tranquilli: anche per me…
Cosa è vero e cosa è falso? Come distinguere ciò che è vero da ciò che è falso? E non è forse vero che c’è sempre un po’ di falso anche nella verità? Perché la verità specchiata non esiste o meglio esiste dentro di noi.