Salve, sono Gianmarco Bellini, forse vi ricorderete di me per recensioni quali “Eternals”. E basta in realtà.
Se siete qui è perché volete sapere qualcosa sulla 72° edizione del Festival di Sanremo, che lo seguiate per la musica o per i meme.
Pronti quindi ad una piccola carrellata dei momenti top e flop, secondo il mio insindacabile e correttissimo giudizio?
Vi consiglio di seguire il Festival anche su Twitter, risate garantite.
20:50
Si parte, chissà a che ora potrò dormire.
È davvero bello poter rivedere il pubblico dopo un anno atipico come il 2021.
Ma l’orchestra ancora nel plexiglass? Poverini.
12 concorrenti in gara, magari alle 2 si dorme.
20:57
Achille Lauro, “Domenica”
Per fortuna ha carisma, perché a me la canzone mi pare fin troppo simile alle precedenti portate al Festival.
Esibizione più sobria del solito, fino a che non si… battezza? O è solo una passata d’acqua santa perché è domenica?
Capezzoli in vista e piedi nudi. Sentimenti contrastanti per chi lo ha nel FantaSanremo.
21:06
Yuman, “Ora e qui”
Bella voce, canzone proprio in stile Sanremo. Va bene essere uno stile apprezzato ultimamente, però se scandisci meglio le parole non ti si mangia, tranquillo.
21:13
Noemi, “Ti amo non lo so dire”
Premio prima parolaccia del Festival nelle canzoni.
Nulla da dire, è una canzone di Noemi.
21:24
Gianni Morandi, “Apri tutte le porte”
Si è emozionato il Gianni, super tenero. Esibizione un poco spenta, ma canzone allegra, dà Morandi Vibes.
Campione totale, primo artista che pronuncia FantaSanremo.
21:30
Eccolo, il primo sketch. Per favore fate in fretta.
Adesso sono io a provare sentimenti contrastanti. Mi fa piacere ci sia Fiorello ma vi prego finiamo presto.
Una raffica di battute, alcune carine dai, con immancabile e non richiesto duetto.
MA OMMIODDIO MA HA CITATO I JALISSE.
Mezz’ora di sketch a Sanremo dovrebbe essere un crimine costituzionale, io ho una certa età, sono stanco.
22:00
La Rappresentante di Lista, “Ciao ciao”
Finalmente un po’ di vita sul palco, canzone molto più energica di quelle sentite finora. Senza ombra di dubbio tra i miei favoriti dell’edizione, in più Veronica Lucchesi è indubbiamente una delle voci migliori dell’edizione.
22:06
Michele Bravi “Inverno dei fiori”
Michele Bravi sempre un tenerone, ma la canzone non mi ha convinto troppo. Per fortuna le risentiremo tutte nelle serate successive. Anche lui un poco spento stasera.
22:11
Secondo sketch, stavolta per i Måneskin ed Amadeus che guida il caddy.
22:16
Amadeus ancora guida. Era necessario? NO.
22:19
Prima ospitata del Festival, i Måneskin con “Zitti e buoni”.
Devo ammettere che per quanto musicalmente non mi dicano molto, non vogliatemene, sanno tenere il palco egregiamente.
Su “Zitti e buoni” una delle poche volte dove l’orchestra si amalgama davvero bene con la canzone accompagnata.
22:31
Massimo Ranieri, “Lettera al di là del mare”
Ma sono io scemo o non ha cantato benissimo. Cioè io sono scemo comunque, ma non mi ha convinto questa esibizione. Un vero peccato.
Amadeus sbaglia il titolo della canzone. Sento gli urli di chi ha Ranieri nel FantaSanremo.
22:38
Mahmood e Blanco, “Brividi”
Anche qui esibizione più sobria del previsto. Non mi aspettavo una canzone così ma devo dire niente male. Loro due sono veramente forti, mi han convinto, due artisti notevoli.

22:44
L’ospite sportivo della serata è il tennista Matteo Berrettini.
Amadeus, ti è uscita proprio male dire che Berrettini sarà più forte quando gli altri campioni se ne andranno per l’età. Forza Matteo, almeno tu le battute sai farle.
Arrivato Fiorello, ci risentiamo tra 20 minuti.
23:02
Si riprende, c’ero quasi con le tempistiche dello sketch.
23:04
Ana Mena, “Duecentomila ore”
Ci hanno provato a mascherare una canzone estiva mettendole un cappotto, senza successo. Si sente la mano di Rocco Hunt. Purtroppo.
23:10
Rkomi, “Insuperabile”
Probabilmente ha appena salvato una chica, visto che indossava la maschera di Zorro sulle scale.
La canzone andrà forte fuori dal Festival, buon per lui. Potevate però fare un riff di chitarra meno simile a Personal Jesus, che dite?
23:17
Seconda esibizione dei Måneskin con “Coraline”. Da bravi rocker non potevano non fare una power ballad. Però ci credono in quel che fanno, forza ragazzi.
Già all’undicesimo concorrente non ci credo.
23:25
Dargen D’Amico, “Dove si balla”
Scrive musica per molti autori. Nei primi secondi della canzone avrei preferito se fosse rimasto a scrivere per altri e basta. Però a conti fatti la canzone è simpatica.
Ho apprezzato l’anteprima in esclusiva della nuova divisa delle Forze dell’Ordine.
23:31
Combo intervista ad Ornella Muti e pubblicità, a dopo.
23:45
Seconda ospitata musicale in diretta dalla nave Costa Conc.. no aspe’ Costa Toscana, con Colapesce e Dimartino, la loro “Musica leggerissima” ed il loro cosplay di Popeye.
Possiamo farli ripartecipare per favore? Grazie prego.
23:50
Ospitata di Claudio Gioè, per pubblicizzare “Màkari”. No, non è l’Eterna ma la serie televisiva.
Sketch non richiesto numero non lo so, non ho voglia di contarli.
23:54
Giusy Ferreri, “Miele”
Seconda canzone estiva che cerca di non farsi notare. Ma siamo a febbraio. È un peccato perché Ferreri ha una voce particolarmente riconoscibile, peccato la sua musica non lo sia.
SONO FINITE LE ESIBIZIONI PRIMA DI MEZZANOTTE SONO EMOZIONATO.
00:00
Terza ospitata musicale con i Meduza ed una comparsata di Hozier. Non sapevo tirasse ancora questo tipo di musica.
00:19
Chi cazzo è Don Massimo?!? Ah è il nuovo Don in Don Matteo, tutto chiaro. Promozione durata pure troppo però.
00:31
Intermezzo di Ornella Muti, a tema ambientalista, si apprezza.
00:40
Mi stavo alterando perché siamo ancora qui dopo quasi un’ora dall’ultima esibizione ma poi parte un omaggio a Franco Battiato. Posso votare il Maestro? Ah no? Peccato…
00:44
Amadeus riceve il premio della città di Sanremo, portato da Fiorello. Oh no..
Però è vero, grazie Ama per aver svecchiato il Festival.
Fiorello percula più spesso la Rai ti prego.
00:54
Fiorello on fire ancora a fare spettacolo, ultima esibizione un’ora fa. Amadeus ti chiederò i danni morali.
00:57
Recap delle esibizioni.
La Rappresentante di Lista e la coppia Mahmood e Blanco migliori pezzi della serata secondo la mia modesta opinione.
Pubblicità. ANCORA?
01:08
Classifica Sala Stampa serata del martedì della 72° edizione del Festival di Sanremo:
01) Mahmood e Blanco con “Brividi”
02) La Rappresentante di Lista con “Ciao ciao”
03) Dargen d’Amico con “Dove si balla”
04) Gianni Morandi con “Apri tutte le porte”
05) Massimo Ranieri con “Lettera al di là del mare”
06) Noemi con “Ti amo non lo so dire”
07) Michele Bravi con “Inverno dei Fiori”
08) Rkomi con “Insuperabile”
09) Achille Lauro con “Domenica”
10) Giusy Ferreri con “Miele”
11) Yuman con “Ora e qui”
12) Ana Mena con “Duecentomila ore”
Che vi dicevo?
Classifica che apprezzo anche avrei dato più valore a Lauro e sinceramente l’esibizione di Ranieri lascia a desiderare.
01:11
Si conclude la prima serata di questa edizione del Festival, a detta di Amadeus la più breve di questi ultimi tre anni.
Canzoncina finale Ama+Fiore e tutti a nanna.
Considerazioni a caldo
La serata è stata molto più incalzante rispetto a quelle degli anni passati, almeno fino alla mezzanotte. Gli ultimi 90 minuti han pesato per la mancanza di esibizioni di artisti in gara.
Le esibizioni, a parte per le prime due/tre posizioni sono state alquanto normali e Lauro ha fatto Lauro, intrattiene.
I Måneskin han tenuto meglio di tutti il palco, perfino a discapito degli artisti più rodati. Interpretare canzoni che senti tue davvero è di tutt’altro livello, molti musicisti dovrebbero ricordarsi questo.
Ora desidero un featuring tra La Rappresentante di Lista e Mahmood, vi prego.
Mi sono appena reso conto che hanno sì finito a mezzanotte, ma 12 artisti. Da giovedì si piangerà.
A dom… a stasera per la puntata del mercoledì!