In lettura
Fedez lancia Scena Unita, il Fondo per i lavoratori della musica e dello spettacolo
Scuro Chiaro

Fedez lancia Scena Unita, il Fondo per i lavoratori della musica e dello spettacolo

scena unita
scena unita

Nasce Scena Unita, il Fondo per i lavoratori della musica e dello spettacolo

SCENA UNITA – COMUNICATO STAMPA

SCENA UNITA – PER I LAVORATORI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO 

Gli artisti e le personalità dello spettacolo italiano uniti per un fondo a sostegno  dei lavoratori e di nuove progettualità  

La raccolta prosegue sulla piattaforma ForFunding.it di Intesa Sanpaolo 

Da mesi il settore dello spettacolo è in ginocchio. Le conseguenze su tutta la filiera  produttiva, di cui fanno parte i lavoratori autonomi o con contratto a intermittenza, senza le  giuste tutele, e piccole imprese con margini davvero irrisori, sono disastrose: c’è la concreta  possibilità che l’intero comparto non regga questo secondo stop. Il rischio che il sistema  collassi è più che reale, sono numerosi i live club, i teatri, set e produzioni indipendenti e gli  spazi dedicati allo spettacolo che da maggio a oggi hanno chiuso. Luoghi che  componevano il tessuto connettivo della scena culturale permettendo agli artisti di  crescere, investendo spesso in progetti emergenti, generando opportunità di  emersione dal basso, di formazione e avviamento professionale.  

Il settore dello spettacolo è un sistema complesso non sempre dotato di strumenti adeguati,  sia da un punto di vista di inquadramento professionale che rispetto al sostegno economico  alle realtà che lo compongono da parte dello Stato. L’emergenza sanitaria ha generato un  peggioramento progressivo della situazione economica del settore che oggi rende non  sostenibile la sopravvivenza delle persone e delle realtà, profit e no profit, che in esso  operano.  

SCENA UNITA per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo è la risposta del mondo degli  artisti per supportare in modo diretto e concreto quei lavoratori senza i quali la loro arte non può  prendere forma. 

SCENA UNITA per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo è il fondo in cui il mondo degli  artisti si è unito a quello degli enti privati per dare un contributo concreto alla filiera, cercando  anche di guardare ad un possibile futuro.  

L’obiettivo di SCENA UNITA per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo è di dare un  concreto e immediato aiuto ai lavoratori del mondo dello spettacolo colpiti duramente ed  impossibilitati ad operare e, al contempo, sostenere progettualità che determinino una ripartenza  del settore. 

Il Fondo SCENA UNITA per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo sarà gestito da CESVI. – organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, fondata a Bergamo nel 1985 – in  collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub

Le linee guida utili al raggiungimento degli obiettivi del fondo saranno elaborate da comitati  tecnico scientifici e pool di esperti formati da: 

● Fondazione Centro Studi Doc 

● Fondazione Fitzcarraldo 

● cheFare 

● #chiamateNoi 

● Squadra live 

● 42 Law Firm 

● Associazione Unita 

● Prof. Stefano Baia Curioni (Università Bocconi) 

● Prof.ssa Dubini (Università Bocconi) 

● Prof. Gianluca Scarchillo (Università Sapienza) 

● Prof. Fabio Dell’Aversana (Università Federico II) 

● Maurizio Roi (Mediartecultura e Art-booking) 

● Andrea Marco Ricci (CAM/Note Legali/Nuovo IMAIE) 

In quanto dedicato ai lavoratori dello spettacolo, non si potrà pensare di prescindere dalla  partecipazione del pubblico e di chiunque voglia e possa aiutare un settore senza il quale il mondo  sarebbe, senza dubbio, un posto più brutto.  

Sarà tuttavia indispensabile il supporto del tessuto industriale e d’impresa, che spesso è partner  di eventi, festival e concerti e creazione di contenuti audiovisivi.  

Il fondo SCENA UNITA per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo ha il patrocinio  del Ministero per i beni e delle attività culturali e per il turismo.  

Ad oggi hanno aderito Amazon Prime Video, che ha deciso di supportare la comunità creativa e i  lavoratori del settore, e altri brand come Intesa SanPaolo, Estetista Cinica, Fendi,  Vertigo, Friends & Partners, Magellano Concerti, Vivo Concerti, Live Nation, 

Arcobaleno Tre Srl, Sony Music Entertainment Italy, Warner Music, Universal Music  Italia, FIMI, Endemol Shine, Fremantle Italia, Layla Cosmetics, Trident, BPM Concerti42 Records, Bomba Dischi, Eclectic, DNA Concerti, Tanta Roba, Alchimia, SDL che  costantemente collaborano con il mondo dello spettacolo per veicolare identità e valori. È  importante che anche in questo caso il sodalizio persista.  

Chiunque potrà donare attraverso la piattaforma di crowdfunding ForFunding.it messa a  disposizione da Intesa Sanpaolo che, fin da subito, ha creduto nella validità del progetto e ha  fatto partire oggi la raccolta fondi con una propria generosa donazione. I clienti della banca,  tramite gli oltre 7.000 sportelli ATM di Intesa Sanpaolo, potranno anche donare 1 euro al  progetto in modo rapido, intuitivo e sicuro durante l’operazione di prelievo. In entrambi i casi,  ogni euro donato verrà interamente versato al progetto “Scena Unita”. 

“L’operazione di Scena Unita rappresenta per noi di Cesvi un’importante sfida perché siamo  chiamati a mettere a disposizione la nostra professionalità e le nostre competenze maturate in 35  anni di interventi nella gestione di crisi ed emergenze, all’estero quanto in Italia, a favore di un  settore, quello dello spettacolo, gravemente colpito in questo momento” dichiara Gloria Zavatta,  presidente di Cesvi.

La nostra mission è quella di essere accanto, con interventi mirati, alle  persone più fragili e l’emergenza Covid-19 ci ha obbligato ad accendere i riflettori e focalizzarci su  nuove emergenze: da quella sanitaria per le strutture ospedaliere italiane, a quella sociale con  interventi mirati e a sostegno degli over 65 fino a quella economica per la ripartenza delle piccole e  medie imprese di Bergamo. Oggi, con Scena Unita, vogliamo sostenere una nuova emergenza  sociale che vede emergere nuove povertà nelle famiglie che hanno un lavatore nel mondo della  musica, gravemente danneggiato dal lockdown. Un mondo che ci ha dato tanto e che ha bisogno,  più che mai, del sostegno di tutti noi per ripartire”.  

“Il nostro è da sempre un lavoro fatto di condivisione, in un mondo ricco di reti di relazioni  interpersonali che non è esagerato definire familiari. Ogni iniziativa che abbia come obiettivo  quello di ridurre i gravi disagi che la pandemia ha generato, in un momento delicato come questo,  è un’iniziativa che merita l’impegno di tutti. Siamo quindi felici di poter dare il nostro contributo in  un fondo nato dalla spinta di chi questo mondo lo ama e lo conosce perché lo vive  quotidianamente” – dichiara La Musica Che Gira –

Quando tutto questo finirà dovremo fare i conti  con le carenze strutturali che hanno permesso che il settore sprofondasse sotto i colpi delle misure  imposte dalla pandemia, carenze che necessitano di una riforma di sistema da molti anni. Intanto è  prezioso contribuire a lenire anche in piccola parte la fragilità del settore e in questo SCENA  UNITA per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo ha degli obiettivi ambiziosi e  perfettamente centrati, che meritano di essere sostenuti”.  

SCENA UNITA fondo per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo” dichiara Dino Lupelli  per Music Innovation Hub – è un impegno in linea con la nostra mission: sviluppare un approccio  collaborativo ed unitario nella filiera musicale italiana nel segno della responsabilità sociale e  dell’innovazione. La pandemia ha messo in crisi il settore ma lo ha obbligato anche a rispondere  insieme all’emergenza: questo progetto fornisce una risposta concreta attraverso linee di  intervento congiunturali e prospettiche. Come MIH portiamo la nostra esperienza del  fondo COVID-19 Sosteniamo la musica, promosso insieme a FIMI, che da marzo ad oggi ha ottenuto il sostegno dell’industria attraverso decine di iniziative che hanno coinvolto decine di  artiste ed artisti e che si 

concluderà entro il 2020 avendo aiutato circa 1000 famiglie di musicisti. La filiera musicale, a  nostro avviso, deve cogliere l’opportunità di riflettere sulle sue fragilità e trovare soluzioni per  mediare gli interessi contrapposti, che la rendono debole nei confronti delle istituzioni. MIH vuole  dare il proprio contributo a questo progetto per ripartire puntando sulla sostenibilità economica e  sociale del settore, sulla rilevanza culturale della musica popolare e sulla costruzione di un  ecosistema unitario dove artisti, imprenditori e singoli lavoratori siano capaci di lavorare  insieme per rafforzare l’industria e stimolare un cambiamento sociale nella società italiana”. 

Un ringraziamento particolare a Studio STS Communication che ha ospitato nei suoi studio la  conferenza stampa e Pernice Comunicazione che ha realizzato pro bono il sito  www.scenaunita.org

scena unita
MANIFESTO INIZIATIVA SCENA UNITA DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

PREMESSA: 

Il progetto “Scena Unita della musica e dello spettacolo” nasce dalla  consapevolezza che, il comparto dei lavoratori dello spettacolo, a causa  dell’emergenza Covid19 e delle relative disposizioni nazionali e regionali che regolamentano il settore, ha visto una battuta d’arresto con la relativa paralisi totale del lavoro delle maestranze di vario genere e livello coinvolte a servizio della realizzazione dell’evento stesso. 

La ripartenza di piccoli eventi a numeri ridotti la scorsa estate non ha  permesso una ripartenza sostanziale e sostenibile del settore e la recente  nuova emergenza, dettata dall’innalzamento della curva epidemiologica, ha costretto un nuovo inevitabile arresto delle attività produttive del nostro  comparto. 

Per i motivi espressi ed elencati il mondo degli artisti e degli enti privati si è unito per dare un contributo concreto alla filiera. 

OGGETTO: 

 Scena Unita della musica e dello spettacolo” fondo istituito dagli artisti a sostegno dei lavoratori del settore. 

OBIETTIVO: 

L’obiettivo di “Scena Unita della Musica e dello spettacolo” è di realizzare un’iniziativa di prossimità per costruire un’opera di aiuto e supporto, in cui gli artisti mettono a disposizione la propria visibilità, influenza e notorietà per  restituire il supporto in maniera diretta e concreta a quei lavoratori senza i  quali la loro arte non avrebbe potuto prendere forma. L’iniziativa si prefigge di dare un concreto e immediato aiuto ai lavoratori del mondo dello spettacolo colpiti duramente ed impossibilitati ad operare e, al contempo, si rende promotrice di un supporto alle attività che determinino  una ripartenza del settore* istituendo un fondo che sarà costituito grazie alle donazioni degli stessi artisti e degli enti privati. 

Scopi del fondo e punti di azione condivisi:

1. Sostegno immediato alle figure individuate attraverso la conferma di unaserie di requisiti definiti nel bando relativo ai lavoratori 2. Supporto alle attività formative che verranno ritenute utili e risponderanno ai criteri del bando relativo alla formazione 3. Supporto a progetti che possano innescare nuove occasioni di lavoro anch’esso definito con criteri del bando relativo alla progettazione

BASI DELL’OPERAZIONE E DINAMICA: 

Le donazioni verranno effettuate sull’IBAN IT 49 H 03069 09606  100000000060 e attraverso la piattaforma FOR FUNDING di Banca Intesa Sanpaolo con causale “Scena Unita”, e saranno raccolte da Cesvi, che  metterà a disposizione i propri canali di raccolta fondi e la struttura operativa per erogare i fondi ai lavoratori e ai beneficiari dell’iniziativa. 

Per far sì che la meccanica della donazione si svolga con la massima  trasparenza, i criteri per accedere al fondo “Scena Unita” saranno definiti da bandi. 

COMITATO PROMOTORE: 

La musica che gira è un coordinamento composto da lavoratori, artisti,  imprenditori e professionisti della musica e dello spettacolo che ha aperto un dialogo con le istituzioni durante il primo lockdown per stimolare il supporto immediato al settore per l’emergenza Covid-19 e una riforma definitiva da  tempo necessaria.  

Music Innovation Hub è la prima spa impresa sociale in Italia con un focus sulla musica. Fondata da Fondazione Social Venture Giordano  dell’Amore, Music Management Club SRL e OXA SRL MIH sviluppa  programmi di formazione professionale, incoraggia opportunità di networking a livello internazionale e promuove progetti innovativi nell’ambito della  produzione, del consumo e della distribuzione musicale, con un focus  sull’impatto sociale. 

IN COLLABORAZIONE CON: 

Cesvi è un’organizzazione umanitaria indipendente, fondata nel 1985 a  Bergamo, che opera in tutto il mondo per supportare le popolazioni più  vulnerabili nella promozione dei diritti umani, nel raggiungimento delle loro  aspirazioni, per lo sviluppo sostenibile. 

In ragione degli ideali di giustizia sociale e di rispetto dei diritti umani, Cesvi persegue il benessere delle popolazioni vulnerabili che si trovano in  condizione di povertà o colpite da guerre, calamità naturali e disastri  ambientali. Ciò mediante la realizzazione, anche a livello internazionale, di  opere di aiuto umanitario, sia in contesti emergenziali che di sviluppo, a  sostegno delle categorie più deboli, in particolare di bambini, donne, anziani 

ed emarginati, supportandole nel raggiungimento delle proprie aspirazioni  con l’obiettivo di promuoverne l’autonomia e la sostenibilità futura.

ARTISTI CHE HANNO GIA’ ADERITO 

1 Achille Lauro 

2 Alessandra Amoroso 

3 Amadeus 

4 Annalisa 

5 Arisa 

6 Baby K 

7 Beba 

8 Bianca Atzei 

9 Boro Boro 

10 Brunori Sas 

11 Calcutta 

12 Caparezza 

13 Cara 

14 Carl Brave 

15 Carlo Verdone 

16 Chiara Ferragni 

17 Chiara Galiazzo 

18 Claudio Baglioni 

19 Coez 

20 Colapesce 

21 Cosmo 

22 Dardust 

23 Dargen D’amico 

24 DJ Slait 

25 Elio e le storie Tese 

26 Elisa 

27 Emma Marrone 

28 Ermal Meta 

29 Ernia 

30 Eugenio in via di Gioia 

31 Fabrizio Moro 

32 Federica Abbate 

33 Federica Carta 

34 Fedez 

35 Fiorello 

36 Fred de Palma 

37 Gaia Gozzi 

Forse ti potrebbe piacere anche…

38 Gemitaiz

39 Ghali 

40 Gianna Nannini 

41 Gianni Morandi 

42 Gigi D’Alessio 

43 Gio Evan 

44 Giorgio Poi 

45 Giovanni Caccamo 46 Guglielmo Scilla 

47 Hell Raton 

48 Il Volo 

49 J-ax 

50 Jack The Smoker 51 Lazza 

52 Leon Faun 

53 Levante 

54 Lo stato sociale 

55 Lorella Boccia 

56 Low Kidd 

57 Madame 

58 Madman 

59 Mahmood 

60 Mannarino 

61 Manuel Agnelli 

62 Mara Sattei  

63 Maria De Filippi 

64 MezzoSangue 

65 Michele Bravi 

66 Michelle Hunziker 67 Motta 

68 Myss Keta 

69 Nayt 

70 Niccolò Fabi 

71 Nitro 

72 Paolo Bonolis 

73 Pinguini Tattici Nucleari 74 Priestess 

75 Rose Villain 

76 Rovere 

77 Sabrina Ferilli 

78 Senhit 

79 Seryo 

80 Shade 

81 Simona Molinari

82 Tha Supreme 

83 Tommaso Paradiso 84 Vasco Brondi 

85 Vegas Jones 

86 Young Miles

LEGGI ANCHE
Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina