In lettura
Viaggio nell’inferno – Sola andata: al Teatro Leonardo dal 25 al 27 ottobre

Viaggio nell’inferno – Sola andata: al Teatro Leonardo dal 25 al 27 ottobre

Viaggio all'inferno
Viaggio all'inferno

Dal 25 al 27 ottobre in scena al Teatro Leonardo Viaggio nell’inferno – Sola andata con Corrado Tedeschi e Renato Mannheimer

  • SCHEDA
  • VIAGGIO NELL’INFERNO – SOLA ANDATA
  • NOTE DI REGIA
  • INFORMAZIONI
  • BIGLIETTERIA MTM

VIAGGIO NELL’INFERNO – SOLO ANDATA!

con Corrado Tedeschi, Renato Mannheimer

regia Alberto Oliva – collaborazione ai testi Valeria Cavalli

scene e costumi Mirella Salvischiani, Alessandro Aresu  

musiche originali Bruno Coli – video Fabio Volpi

assistenti alla regia Cristina Garavaglia, Michela Tosi 

Con l’amichevole partecipazione video di Martina Colombari, Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio, Franco Trentalance e Mino Manni

durata dello spettacolo: 75 minuti

VIAGGIO ALL’INFERNO – SOLA ANDATA

Cosa succederebbe se Dante e Virgilio aspettassero Caronte? Immaginerebbero l’Inferno e i dannati. Come Dante e Virgilio, Tedeschi e Mannheimer, fantasticano di incontrare personaggi famosi, politici, artisti, che si trovano negli inferi. Due affabulatori con un testo celeberrimo, pretesto per mettere a fuoco spaccati di attualità e vicende storiche, giocando con le parole come solo Mannheimer e Tedeschi possono fare.

Una fantomatica produzione teatrale ambisce a inscenare la più grande opera poetica mai scritta: la Commedia di Dante Alighieri. Per l’occasione, sceglie di avvalersi di grandi nomi, come l’attore Corrado Tedeschi nei panni di Virgilio, e di quello del sondaggista Renato Mannheimer per il ruolo di Dante. Ma qualcosa va storto e l’attore chiamato per interpretare Caronte non arriva.

Corrado e Renato, ormai ingaggiati, si trovano alle prese con un mostro sacro della letteratura e iniziano a immaginarsi l’Inferno contemporaneo in cui vivono, con tanto di gironi e dannati che li abitano. 

Un gioco meta-teatrale che parte dalla cornice beckettiana di “Aspettando Godot” per giungere a Dante, attraverso un irresistibile confronto dialettico tra Tedeschi e Mannheimer.

Uno spettacolo divertente e ironico, basato sulle straordinarie capacità istrioniche dei due attori, ma che non rinuncia alla poesia e alla denuncia dantesca, anzi diventa un pretesto per riflettere sulla nostra epoca, piena di mode, assurdità e peccati capitali!

Durata dello spettacolo: 90 minuti

Forse ti potrebbe piacere anche…
La leggenda del santo bevitore
NOTE DI REGIA

Il piacere di lavorare con Renato Mannheimer, con cui avevo già costruito Il Sondaggista per MTM qualche anno fa, è la sua totale disponibilità a mettersi in gioco sul palcoscenico. Un istrione dal sapore beckettiano, con grandi abilità affabulatorie e una malinconia chapliniana, che lo rendono esilarante e profondo sulla scena. L’idea di accostarlo a un grande attore come Corrado Tedeschi produce un’alchimia inedita e potente, che subito richiama alla mente Didi e Gogo di Aspettando Godot, due anime perse in cerca di un senso. E questo è proprio ciò che vanno cercando sulla scena, in attesa che Caronte li accompagni all’Inferno. Lo aspettano e si interrogano sulle contraddizioni del presente, ricordano episodi della loro vita e immaginano dove potrebbero andare a finire fra i gironi danteschi. Durante l’attesa incontrano strani personaggi, note figure del mondo dello spettacolo, che li spronano o li deridono, in un gioco di raffinati e divertenti riferimenti al capolavoro di Dante, che viene evocato, citato e giocato con rispetto e ironia. La scena è un pontile sospeso sull’oceano, con in vista la bocca dell’Inferno, e il mare in sottofondo. Un luogo sospeso e magico, dove il tempo si ferma per lasciare spazio alla fantasia.

INFORMAZIONI

MTM Teatro Leonardo

Via Andrea Maria Ampère, 1
da venerdì e sabato ore 20:30 – domenica ore 16:30

Biglietti: Intero 25€, Convenzioni 20€, Ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) 15€, Under30/Over65 15€, Scuole di teatro e Università 15€, Ridotto DVA 12,50€, Scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro 10€

spettacolo in abbonamento: Arcobaleno, Arcobaleno tandem, Arcobaleno over 65, Carta regalo x2, Carta regalo x4

BIGLIETTERIA MTM

02. 86 45 45 45 – biglietteria@mtmteatro.it

Prenotazioni e prevendita da lunedì a sabato dalle 15:00 alle 20:00

Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita vivaticket.it. I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

© 2023 DEJAVU - All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina