In lettura
Sanremo 2021, terza serata: Duettando si canta e arrivano anche gli Abbadeus!
Scuro Chiaro

Sanremo 2021, terza serata: Duettando si canta e arrivano anche gli Abbadeus!

Francesca Michielin e Fedez nella terza serata del Festival 2021

Amadeus e Fiorello aprono la terza serata del Festival di Sanremo salutando Pippo Baudo, volto storico della kermesse canora. Dopodiché ricordano Lucio Dalla, a 50 anni dalla pubblicazione della storica canzone “4 marzo 1943”, e lo fanno invitando sul palco Giuliano Sangiorgi e i Negramaro. Un momento splendido.

Inizia la gara Cover e Duetti al Festival di Sanremo 2021

Noemi con Neffa – “Prima di andare via”: non si sente il duetto, Noemi sovrasta totalmente un Neffa inesistente. Lei bella, carica e travolgente lui purtroppo appare più come il suo corista.
Voto 7

Fulminacci con Valerio Lundini e Roy Paci – “Penso positivo”: Fulminacci versione batterista ci piace molto. Grande energia per un numero davvero unico con tre artisti che si fondono perfettamente nella loro diversità: scelta davvero Positiva!
Voto 10

Francesco Renga con Casadilego – “Una ragione in più”: la fata turchina arriva a Sanremo fusa assieme a una matrioska ma con una voce d’angelo che assieme a Renga dipinge un vero capolavoro nel capolavoro.
Voto 8,5.

Extraliscio con Pilcher Medley Rosamunda“: il palco si trasforma in una balera del ballo liscio; sembra di essere nella romagna degli anni 30 post guerra mondiale tra allegria e folklore dell’Italia quella genuina. Un po’ di questa sana allegria in questo periodo non può essere che curativa.
Voto 7

Fasma e Nesli – “La fine”: microfono spento per Fasma e Amadeus ferma esibizione e poi si ricomincia. Si ricomincia e i due cantanti ci emozionano avendo una grande intesa in un brano che arriva sempre senza filtri.
Voto 9

Bugo con i Pinguini Tattici Nucleari – Un’avventura: Ecco che già dalle prime quattro parole Bugo uccide Battisti che poi rinasce con i Pinguini Tattici Nucleari che ci travolgono coprendo totalmente “Il Campione “. Non resta che dire: Dov’è Bugo?
Voto 2+9

Francesca Michielin e Fedez – Medley “Allora felicità’“: Francesca al pianoforte sembra Alice nel paese delle meraviglie. Giocano, ironizzano fanno davvero uno show molto bello e l’idea musicale è davvero molto molto originale. Che dire spaccano!!!
Voto 10

Irama “Cyrano” con partecipazione inedita della voce di Guccini (ancora ovviamente un video dalle prove): Una forte intensità per il giovane artista, anche se erano solo prove, che ci regala un’ interpretazione davvero molto intensa.
Voto 9

Maneskin con Manuel Agnelli – “Amandoti”: Quando gli artisti sono con la A maiuscola servono poche note per contraddistinguerli. Una performance che ancora una volta mostra che Damiano è un vero front-man.
Voto 9

Random con i “The Kolors“: non basta la potenza dei “The Kolors” a salvare l’inadeguatezza di Random anche in questa performance. La canzone inizia quando inizia a cantare Stash che accende il palco dell’Ariston.
Voto 2+8

Willie Peyote con Samuele Bersani – “Giudizi universali”: due cantastorie si ritrovano e dipingono un bellissimo quadro musicale sul palco dell’Ariston con un brano davvero meraviglioso eseguito con grande eleganza.
Voto 8

Orietta Berti con Le Deva“Io che amo solo te”: Orietta in rosso fuoco per un brano che non ha bisogno di parole. La rivisitazione con Le Deva però la banalizza e non si toccano capolavori du questa portata.
Voto 4

Gio Evan con i cantanti di “The voice senior” – “Gli anni”: Solo vedere questi artisti “ritrovati” da un programma televisivo emoziona. Gio Evan con la sua intonazione sempre precaria non riesce a convincere mai ma il quartetto “spacca” e il brano ci sta!
Voto 7

Gio evan e i cantati di The voice senior
Gio Evan con i cantanti di The Voice Senior.

Ghemon con i Neri per Caso – Medley “L’ èssere infinito (L.E.I)”: ottima fusione vocale e stilistica per questa esibizione che racconta la figura femminile nelle sue diverse sfaccettature. Interessante esperimento.
Voto 8

La Rappresentante di Lista con Donatella Rettore“Splendido Splendente”: il brano viene fatto quasi interamente dalla rappresentante di Lista, la Rettore appare nel finale della canzone per un siparietto alquanto imbarazzante.
Voto 5

Arisa con Michael Bravi – “Quando”: legati da una rosa totalmente bianca che appare “gelata” ci scaldano i cuori con due voci da brivido e un interpretazione intima e vera di un capolavoro della storia della canzone Italiana.
Voto 10

Madame“Prisencolinensinainciusol”: Madame in versione maestra affronta il tema dell’ incomunicabilità e a sorpresa appare il tik toker Pietro Morello che conosciamo molto bene e di cui vi abbiamo parlato spesso. La voce manca sempre ma il quadro è un giusto abito per la giovane interprete.
Voto 7

Forse ti potrebbe piacere anche…
Smaloxs, cantautore italiano

Lo Stato Sociale con Francesco Pannofino ed Emanuela Fanelli“Non è per sempre”: continuo cambio di frontman per il gruppo che comunque non delude mai. Si parla di chiusura dei teatri con un tormentone: non sappiamo quando riaprirà! Una commemorazione quasi funebre alle maestranze dello spettacolo.
Voto 7

Annalisa con Federico Poggipollini – “La musica è finita“: una rivisitazione non facile a livello vocale che mette in risalto la bravura indiscutibile. Resta il dubbio se snaturare un brano così della sua profonda intimità sia la scelta giusta.
Voto 7,5

Gaia con Lous and The Yakuza – “Mi sono innamorato di te”: Splendide non servono parole quando si fa musica con questo stile e questa perfezione stilistica e interpretativa.
Voto 10

Colapesce e Dimartino – “Povera patria”con la partecipazione straordinaria della voce inedita di Franco Battiato: altro brano che infonde tristezza e commemora il nostro Paese, con tratti di intonazione mancante, già gravemente colpito. Momento patetico. Lo trovate necessario?
Voto 5

Coma Cose con Alberto Radius e Mamakass – “Il mio canto libero”: Bellissima interpretazione di questo capolavoro con un arrangiamento davvero interessante rovinata da un finale in cui l’intonazione viene a mancare.
Voto 6

Malika Ayane“Insieme a te non ci sto più”: nella gestualità ci ricorda la grande Patty Pravo. Malika è indubbiamente una voce davvero interessante ma rende tutto quello che fa uguale.
Voto 6

Max Gazzè con Daniele Silvestri e la M.M.B “Del mondo”: Sarà l’orario dell’esibizione ma una vera “mattonata” stonata.
Voto 4

Ermal Meta con la Napoli Mandolin Orchestra – “Caruso”: ma la meraviglia di questo Artista che rende un brano che è già un capolavoro ineguagliabile qualcosa che ti colpisce al cuore anche all’1.50.
Voto 10

Aiello con Vegas Jones – “Gianna”: una via di mezzo tra uno spogliarellista e un cubista Aiello non lo si può commentare in questo brano se non: Terribile.
Voto 3


La Classifica generale della terza serata del Festival di Sanremo 2021

  1. Ermal Meta
  2. Orietta Berti
  3. Extraliscio ft Davide Toffolo
  4. Willie Peyote
  5. Arisa
  6. Maneskin
  7. Annalisa
  8. Max Gazzè
  9. La Rappresentante di Lista
  10. Ghemon
  11. Lo Stato Sociale
  12. Gaia
  13. Irama
  14. Colapesce Dimartino
  15. Fulminacci
  16. Malika Ayane
  17. Noemi
  18. Madame
  19. Francesco Renga
  20. Fasma
  21. Francesca Michielin e Fedez
  22. Aiello
  23. Bugo
  24. Gio Evan
  25. Random
  26. Coma_Cose

La Top Ten dopo la terza serata del Festival di Sanremo 2021

  1. Ermal Meta
  2. Annalisa
  3. Willie Peyote
  4. Arisa
  5. Irama
  6. Lo Stato Sociale
  7. Malika Ayane
  8. Extraliscio ft Davide Toffolo
  9. Orietta Berti
  10. Maneskin
Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina