Massimo Popolizio

100
M il figlio del secolo

M il figlio del secolo – Storia del passato per comprendere il presente. La nostra recensione

M il figlio del secolo – 30 quadri, tre ore di spettacolo per trasportare il romanzo storico vincitore di un premio Strega, di Scurati sul palcoscenico.
Ripercorre gli inizi, la nascita e l’ascesa del fascismo, coprendo un periodo che va dal 1919 al 1924.

90
Massimo Popolizio

Governance – Il prezzo del potere: politica e capitalismo, potere e corruzione

Governance – Il prezzo del potere: ambientato nel mondo della multinazionali petrolifere.
Renzo un dirigente costretto adimettersi per scandali legati alla corruzione, non accetta di essere sostituito da un giovane e donna per di più. La sua reazione sarà estrema e lo condurrà su una strada senza ritorno

Svegliati amore mio

Svegliati amore mio: una madre coraggio per Sabrina Ferilli. Il cast e la prima puntata.

Mercoledì 24 marzo alle 21.20 su Canale 5 torna Sabrina Ferilli in “Svegliati amore mio”,…

90
Massimo Popolizio

La caduta di Troia – riascoltiamo le parole di un testimone d’eccellenza: Enea

La caduta di Troia, dal libro II dell’Eneide, una prima visione di Rai Cultura, in onda su Rai5.
Spettacolo registrato al Teatro India di Roma.
La storia dell’inganno del cavallo, la caduta di Troia, i morti e i sopravvissuti.
Come Enea si è salvato.
raccontati da uno splendido Massimo Popolizio

scurati

Popolizio legge Scurati: M. L’uomo della provvidenza

Massimo Popolizio legge “M. L’uomo della provvidenza” di Antonio Scurati al Teatro Franco Parenti.

PILATO

Pilato: atmosfera magica al Chiostro Nina Vinchi

Questa volta è Massimo Popolizio protagonista della serata con “Pilato” sul palco allestito in conseguenza alle misure restrittive per l’emergenza COVID 19.

pilato

Pilato – Massimo Popolizio per “Spazi di teatro”

Massimo Popolizio, con Stefano Saletti e Barbara Eramo, è protagonista di Pilato, una drammaturgia musicale dal celebre romanzo di Bulgakov.

spazi di teatro

SPAZI DI TEATRO: LA STAGIONE ESTIVA 2020 DEL PICCOLO TEATRO!

“Spazi di teatro”: la Stagione estiva del Piccolo Teatro di Milano. Spettacoli all’aperto nel Chiostro di via Rovello e in altri luoghi dei Municipi di Milano in collaborazione con Comune di Milano e Fondazione Cariplo.

un nemico del popolo

Un nemico del popolo – La nostra recensione

Massimo Popolizio ridà vita al testo di Henrik Ibsen del 1882 Un nemico del popolo: si occupa non solo della regia ma è anche attore protagonista.

un nemico del popolo

Un nemico del popolo: con Massimo Popolizio dal 28 gennaio al 16 febbraio al Piccolo Teatro Strehler!

Massimo Popolizio dirige e interpreta, al Teatro Strehler dal 28 gennaio al 16 febbraio, Un nemico del popolo di Henrik Ibsen, recentemente premiato con un doppio Ubu al miglior spettacolo 2019 e alla migliore attrice protagonista Maria Paiato, in scena in panni maschili.

ragazzi di vita

RAGAZZI DI VITA

Dal 16 al 27 gennaio 2019 al Piccolo Teatro Strehler, Massimo Popolizio porta in scena, con la drammaturgia di Emanuele Trevi il primo romanzo di Pierpaolo Pasolini, trasferitosi a Roma da pochi anni, che pubblico nel 1955.