Opera Lirica e Musica Classica

Unica data italiana di un tour che ha preso inizio il 19 ottobre in Slovenia e che porterà Luka Šulić in tutto il nord-est Europa (Germania, Croazia, Serbia, Austria, Svizzera, Russia), con un progetto suo personale. Luka Šulić giovane artista di soli 32 anni, è tra i più amati musicisti sulla scena internazionale, sia per la tecnica, che per il virtuosismo, che per la passione che mette e trasmette nelle sue interpretazioni.

C’è il trionfo della malinconia e del disincanto tra Schubert e il tardo-romanticismo di Richard Strauss al centro del concerto che vede protagonista Michele Mariotti sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. La serata, in programma giovedì 28 novembre alle 20.30 (turno rosso) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, è trasmessa in diretta su Radio3 e nel circuito Euroradio, ed è replicata venerdì 29 novembre alle 20 (turno blu). Mariotti torna a dirigere l’Orchestra Rai dopo il successo di Semiramide, che lo scorso agosto ha inaugurato la 40esima edizione del Rossini Opera Festival di Pesaro. Insignito del “Premio Abbiati” 2016 come Migliore direttore d’orchestra e sempre più affermato sulla scena internazionale, è ospite dei teatri e delle sale da concerto più prestigiosi al mondo, dal Gewandhaus di Lipsia al Metropolitan di New York, dall’Opéra di Parigi alla Bayerische Staatsoper di Monaco.

Nel 2009 il primo incontro tra Piero, Gianluca e Ignazio: tre voci incredibili che quest’anno festeggiano 10 anni di carriera insieme costellati di concerti che hanno incantato le platee di tutto il mondo.
Due milioni di dischi venduti, 220 milioni di streaming sulle piattaforme on line, oltre 500 milioni di views e più di un milioni di iscritti al canale ufficiale You tube.

Una Stagione sempre più ricca che quasi raddoppia rispetto allo scorso anno: la nuova proposta sinfonica 2020 del Teatro Comunale di Bologna, realizzata per la prima volta insieme alla Filarmonica del Teatro Comunale, si articola in 18 appuntamenti tutti in programma all’Auditorium Manzoni tra febbraio e dicembre, con concerti proposti nei giorni feriali in orario serale (20.30) e la domenica nel pomeriggio (17.30). La Stagione è un grande omaggio a Ludwig van Beethoven del quale nel 2020 ricorrono i 250 anni dalla nascita.

Dopo il successo dei concerti inaugurali che hanno registrato oltre 3000 spettatori in due giorni, LaFil – nata anche grazie all’impegno del Comune di Milano con cui è in vigore l’Accordo di collaborazione sottoscritto il 22 maggio 2019 per la realizzazione di concerti ed eventi culturali di interesse civico per il triennio 2019-2021 – propone il suo secondo ciclo tematico dal titolo Tutti pazzi per Brahms: quattro concerti in due giorni, sabato 26 e domenica 27 ottobre, nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano. La rassegna della nuova orchestra, che unisce giovani talenti in ascesa e musicisti affermati provenienti da importanti compagini come l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, è realizzata in collaborazione con la Società del Quartetto di Milano.

Prende il via una nuova stagione di concerti per l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e per il suo Direttore principale James Conlon, protagonista dei primi tre appuntamenti di ottobre, per tre settimane consecutive di lavoro tutte nel segno di Beethoven, del quale ricorre nel 2020 il duecentocinquantesimo anniversario della nascita. La serata inaugurale è in programma venerdì 11 ottobre alle 20 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino (turno blu). Il concerto è trasmesso in diretta da Rai Cultura sul suo canale Rai5, da Radio3, nel circuito Euroradio ed è replicato sabato 12 ottobre alle 20.30 (turno rosso).

Una serata sotto le stelle nella magica cornice della settecentesca Cava del Sole per celebrare Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Propone pagine di alto valore simbolico, che rispecchiano il senso di una comunità in grado di valicare i confini italiani per abbracciare quelli europei, il concerto dal titolo “Sinfonia per l’Europa” che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il suo Direttore principale James Conlon, americano di origini lucane, eseguono mercoledì 24 luglio alle 21.

Il grande repertorio operistico italiano in giro per il mondo: Rigoletto e Il barbiere di Siviglia!!
Porta il grande repertorio operistico italiano nel mondo il Teatro Comunale di Bologna, che per la sua prossima tournée in Giappone – l’ottava dal 1993 – sceglie di mettere in scena due capolavori come il Rigoletto di Giuseppe Verdi e Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

Grandi direttori come Myung-Whun Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta,
Marin Alsop, John Axelrod e Daniele Rustioni.
Tra i solisti Martha Argerich, Katia e Marielle Labèque, Alexander Romanovsky, Olli Mustonen, Giovanni Sollima, Daniel Müller-Schott, Mario Brunello, Rachel Harnisch, Nils Mönkemeyer, Sean Shibe, Tine Thing Helseth, Alessandro Taverna e l’ensemble Third Coast Percussion.
Tra le formazioni ospiti la Israel Philharmonic Orchestra, protagonista dei concerti inaugurali, l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra Verdi di Milano.

È il direttore d’orchestra italiano Daniele Gatti a tenere a battesimo, venerdì 31 maggio al Palazzo delle Scintille a CityLife a Milano alle ore 20.00, LaFil – Filarmonica di Milano, una nuova orchestra che accoglie giovani talenti emergenti e musicisti affermati provenienti dalle compagini più importanti come l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra del Teatro alla Scala e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, tra le altre.

La sua rapidissima ascesa sul podio delle maggiori orchestre del mondo ha il sapore di una favola bollywoodiana. È il giovane direttore anglo-indiano Alpesh Chauhan, protagonista dell’ultimo concerto di stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in programma giovedì 23 maggio alle 20.30 (turno rosso) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, con replica venerdì 24 maggio alle 20 (turno blu) anche in diretta su Radio3.

Largo al factotum nella XII stagione de I Piccoli Pomeriggi Musicali! Domenica 24 marzo, alle ore 11:00 presso il Teatro Dal Verme di Milano, i nostri piccoli professori si confronteranno con l’opera rossiniana nella trascrizione de Il Barbiere di Siviglia che, appositamente per loro, ha eseguito Marco Simoni.