Il TCBO in Giappone con Rigoletto e Il barbiere di Siviglia: l’opera italiana in giro per il mondo!!
- IL TOUR
- RIGOLETTO
- LA STORIA
- DIETRO LE QUINTE DI RIGOLETTO
- PERSONAGGI E INTERPRETI DI RIGOLETTO
- LE REPLICHE DI RIGOLETTO – QUANDO E DOVE
- IL BARBIERE DI SIVIGLIA
- LA STORIA
- DIETRO LE QUINTE DE IL BARBIERE DI SIVIGLIA
- PERSONAGGI E INTERPRETI DE IL BARBIERE DI SIVIGLIA
- LE REPLICHE DE IL BARBIERE DI SIVIGLIA – QUANDO E DOVE
- RIGOLETTO
Dal 15 al 26 giugno la tournée che toccherà città come Nagoya, Osaka, Otsu, Tokyo, Yokohama e Fukuoka
Protagoniste le voci di Alberto Gazale, Celso Albelo, Desirée Rancatore, Antonino Siragusa, Roberto De Candia e Serena Malfi
Porta il grande repertorio operistico italiano nel mondo il Teatro Comunale di Bologna, che per la sua prossima tournée in Giappone – l’ottava dal 1993 – sceglie di mettere in scena due capolavori come il Rigoletto di Giuseppe Verdi e Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Dal 15 al 26 giugno le due produzioni del teatro bolognese, proposte negli allestimenti firmati rispettivamente da Alessio Pizzech e da Federico Grazzini, con la direzione di Matteo Beltrami e Federico Santi, si alterneranno toccando sei differenti città nipponiche. Sono in totale 110 le maestranze del Teatro coinvolte e 4 i container spediti contenenti gli allestimenti per realizzare la tournée in collaborazione con la società Concert Doors Co. Ltd.
IL TOUR
1) RIGOLETTO
1.1) LA STORIA
Dopo il debutto di successo a Bologna nel 2016 e la ripresa in una versione rivisitata lo scorso marzo, il Rigoletto di Pizzech aprirà la tournée il 15 giugno all’Aichi Art Center di Nagoya, dove l’Orchestra e il Coro del TCBO si esibiranno per la prima volta, facendo tappa successivamente alla Biwako Hall di Otsu il 18 giugno e alla Bunkamura Orchard Hall di Tokyo il 21 e il 23 giugno. «In questa edizione rivista – spiega Pizzech – la deformità di Rigoletto è fisica. A causa di una malformazione il protagonista è impossibilitato ad usare un braccio, che viene coperto da un elemento decorativo con cui per tutta l’opera egli gioca, esibendo e nascondendo questa deformità, facendola diventare il centro di uno spettacolo crudele e circense. In realtà l’emergere di questa deformità fisica, che rende difficilissimo per lui compiere anche gesti come accarezzare, baciare, portare qualcosa o abbottonarsi, rivela il dolore interiore vissuto da Rigoletto».
1.2) DIETRO LE QUINTE di RIGOLETTO
La direzione è affidata a Matteo Beltrami e il Coro del TCBO è preparato da Alberto Malazzi. Le scene sono di Davide Amadei, i costumi di Carla Ricotti, le luci sono di Claudio Schmid, riprese da Daniele Naldi, e i movimenti coreografici sono realizzati da Isa Traversi. Nel cast sono impegnati Alberto Gazale nel ruolo del titolo, Celso Albelo nella parte del Duca di Mantova, Desirée Rancatore in quella di Gilda, Anastasia Boldyreva come Maddalena e Abramo Rosalen come Sparafucile.
1.3) PERSONAGGI E INTERPRETI di RIGOLETTO
Rigoletto Alberto Gazale
Il duca di Mantova Celso Albelo
Gilda Désirée Rancatore
Sparafucile Abramo Rosalen
Maddalena Anastasia Boldyreva
Giovanna Laura Cherici
Il conte di Monterone Nicolò Ceriani
Marullo Abraham García Gonzalez
Matteo Borsa Rosolino Claudio Cardile
Il conte di Ceprano Simone Marchesini
La contessa di Ceprano Aloisa Aisemberg
Un paggio Chiara Notarnicola
Un usciere di corte Gianluca Monti
Produzione del Teatro Comunale di Bologna
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
1.4) LE REPLICHE di RIGOLETTO – QUANDO E DOVE
15 giugno, Nagoya, Aichi Art Center
18 giugno, Otsu, Biwako Hall
21 giugno, Tokyo, Bunkamura Orchard Hall
23 giugno, Tokyo, Bunkamura Orchard Hall
2) IL BARBIERE DI SIVIGLIA
2.1) LA STORIA
Anch’esso applaudito a Bologna lo scorso marzo, il capolavoro buffo rossiniano Il barbiere di Siviglia firmato dal giovane regista Federico Grazzini porterà per la prima volta il Comunale alla Festival Hall di Osaka, dove andrà in scena il 16 giugno, mentre il 20 e il 24 giugno sarà rappresentato alla Bunkamura Orchard Hall di Tokyo e il 22 giugno alla Kanagawa Kenmin Hall di Yokohama. Un altro debutto dei complessi del TCBO, infine, per la data di chiusura della tournée il 26 giugno all’Acros di Fukuoka. «Nell’opera di Rossini esistono troppi riferimenti metateatrali per ignorarli – dice Grazzini – basti pensare a quante volte è citata dai personaggi l’opera stessa: L’inutil precauzione. Rappresentare il Barbiere in chiave metateatrale significa innanzitutto mostrare al pubblico che il mondo in cui è ambientata la storia è finto. Un altro elemento che attraversa l’opera e che abbiamo voluto tematizzare è la follia, l’imprevedibile alternanza delle situazioni e la varietà del gioco teatrale che porta nel finale primo “il cervello poverello” dei personaggi e degli spettatori a “confondersi” e ad “impazzar”».
Dopo l’esordio nel paese del Sol Levante, avvenuto nel 1993 con un trittico operistico che comprendeva proprio Rigoletto insieme alla Cenerentola di Rossini e all’Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, le successive presenze del Comunale in terra nipponica sono state nel 1998, nel 2002, nel 2006, nel 2011 – primo teatro straniero a tornarvi dopo il disastro nucleare di Fukushima –, nel 2013 (con il dittico del compositore bolognese Giovan Battista Martini Maestro di Musica / Don Chisciotte) e infine nel 2017, con La traviata a Kumamoto e Shizuoka.
2.2) DIETRO LE QUINTE di IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Sul podio è chiamato il direttore d’orchestra Federico Santi. Le scene sono di Manuela Gasperoni, i costumi di Stefania Scaraggi e le luci di Daniele Naldi. Anche in questo caso il Coro del teatro bolognese è istruito da Alberto Malazzi. Nel cast figurano Antonino Siragusa nei panni del Conte d’Almaviva, Roberto De Candia e Alberto Gazale (16 giugno) come Figaro, Serena Malfi come Rosina, Marco Filippo Romano come Bartolo e Andrea Concetti nella parte di Basilio.
2.3) PERSONAGGI E INTERPRETI de IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Il Conte d’Almaviva Antonino Siragusa
Bartolo Marco Filippo Romano
Rosina Serena Malfi
Figaro Alberto Gazale (16) / Roberto De Candia
Basilio Andrea Concetti
Berta Laura Cherici
Fiorello Nicolò Ceriani
Ambrogio Massimiliano Mastroeni
Un ufficiale Sandro Pucci
2.4) LE REPLICHE de IL BARBIERE DI SIVIGLIA – QUANDO E DOVE
16 giugno, Osaka, Festival Hall
20 giugno, Tokyo, Bunkamura Orchard Hall
22 giugno, Yokohama, Kanagawa Kenmin Hall
24 Giugno, Tokyo, Bunkamura Orchard Hall
26 Giugno, Fukuoka, Acros Fukuoka
LO SPONSOR
Gli spettacoli sono realizzati grazie al contributo di Automobili Lamborghini, che da 4 anni sostiene il Teatro Comunale di Bologna, con cui condivide i valori del sostegno alla cultura e la continua ricerca di eccellenza.
Ufficio Stampa
Skill & Music
Irene Sala – Carla Monni
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi, 1 – 40126 Bologna
T. +39 051 529947
M.+39 342 1087225
e-mail: ufficiostampa@comunalebologna.it
www.tcbo.it