In lettura
Il parassita: il 9 febbraio e il 29 marzo al Teatro Della Cooperativa!
Scuro Chiaro

Il parassita: il 9 febbraio e il 29 marzo al Teatro Della Cooperativa!

parassita
teatro della cooperativa

In scena il 9 febbraio e il 29 marzo al Teatro Della Cooperativa Il parassita!

  • SCHEDA
  • IL PARASSITA
  • TEATRIBU’
  • INFORMAZIONI
SCHEDA

EVENTO SPECIALE

9 febbraio e 29 marzo

Teatribù

presenta

IL PARASSITA

Ovvero: come sfruttare il lavoro degli altri

Domenica 9 febbraio e 29 marzo Teatribù presenta al Teatro della Cooperativa un evento speciale di improvvisazione teatrale, Il parassita.

Il parassita usa il suo ospite. Il parassita vive meno del suo ospite. Il parassita si relaziona con un solo ospite per volta e se ne nutre. Lo sfrutta. Ne fa casa e cibo. Ne fa ricovero e dispensa. Il parassita ha necessità del suo ospite e al contempo lo spolpa.

Anche gli attori-improvvisatori di Teatribù fanno questo e come perfetti parassiti si nutriranno della scenografia, del progetto luci e dei suoni di uno spettacolo già esistente, quello che trova nel teatro che li ospita, per dare vita a uno spettacolo di improvvisazione teatrale che nasce al momento, seguendo le indicazioni e i suggerimenti del pubblico e quindi una scena di un interno dei primi del ‘900 può diventare uno studio fotografico a New York negli anni ‘90; una serie di veli di uno spettacolo di teatro danza può essere il purgatorio o l’anticamera di una casa d’appuntamenti.

Per Improvvisazione teatrale si intende una vasta gamma di spettacoli teatrali sviluppatisi a partire dal secondo ‘900, in cui sia del tutto o quasi interamente assente un testo scritto, su cui gli attori si basino per le loro interpretazioni. L’improvvisazione teatrale nasce grazie all’operato di alcune figure fondamentali come Viola Spolin, Keith Johnstone, Robert Gravel, Del Close e si riferisce a tutti quegli spettacoli recitati senza copione, in cui i protagonisti sono contemporaneamente attori, registi e autori di ciò che mettono in scena. 

Il fascino che l’improvvisazione teatrale esercita sul pubblico origina dalla contemporaneità tra la nascita dell’evento artistico e la fruizione dello stesso, dalla consapevolezza insomma della compartecipazione a un evento creativo.

L’improvvisazione teatrale giunge a Milano nel 1991, con il primo spettacolo della LIIT (Lega Italiana d’Improvvisazione Teatrale) al Caffé Teatro Nobel.

Un anno dopo nasce il primo corso di improvvisazione, in collaborazione con Zelig, lo storico locale di cabaret di Milano, e dal 1995 la LIIT tiene regolarmente i suoi corsi presso lo spazio di via Brofferio, nel quartiere Bovisa a Milano.

TEATRIBU’

Dopo quattro anni di corsi con gli insegnanti della LIIT, nel 1999 nasce Teatribù, sotto la spinta, tra gli altri. di Mari Rinaldi e Andy Ferrari, primi docenti e storici improvvisatori dell’associazione.

Per otto stagioni la sede di via Tibullo a Milano è stata la casa dell’associazione, che nel frattempo si allarga e arriva a contare più di 100 associati tra professionisti, amatori e allievi.

Dal settembre 2007 Teatribù si sposta nella sede di via Agordat (zona via Padova), aprendo un nuovo capitolo nella vita dell’improvvisazione teatrale milanese.

Teatribù è l’associazione nata a Milano nel 1999 con lo scopo di promuovere l’improvvisazione teatrale, l’arte dello stare in scena senza testo.

Oltre a essere una compagnia teatrale che propone spettacoli completamente improvvisati, Teatribù è una scuola di teatro dotata di caratteristiche uniche nel panorama delle scuole di recitazione milanesi: la sua peculiarità, infatti, è quella di convergere prevalentemente sull’improvvisazione.

Nel 2015 Teatribù ha partecipato a Italia’s got Talent, arrivando in semifinale e vincendo l’ambito Golden Buzzer, consegnato da Luciana Littizzetto.

Nel 2017 Teatribù è stata insignita dal Comune di Milano, nella cerimonia di consegna degli Ambrogini d’oro, dell’Attestato di Benemerenza Civica, come riconoscimento del lavoro svolto per la città nel corso degli anni.

Teatribù è la realtà di improvvisazione più internazionale in Italia: ha partecipato ai più importanti festival di improvvisazione in Europa e nel Mondo, tra cui Impro a Berlino, il Chicago Improv Festival, il Seattle International Festival of Improvisation, Wurzburg Improvisationtheater Festival, Improvaganza (Edmonton), l’Istanbul Festival, Slapdash (Londra), ImproAmsterdam, Theatresports Tournament (Atlanta).

INFORMAZIONI

TEATRO DELLA COOPERATIVA, via privata Hermada 8 – Milano 

Forse ti potrebbe piacere anche…
Cleopatras

Domenica 9 febbraio e 29 marzo ore 20.30 

info e prenotazioni – Tel. 02 6420761 – info@teatrodellacooperativa.it

www.teatrodellacooperativa.it

prezzi: intero € 12/ rid. €10 / allievi € 8

BIGLIETTERIA

da martedì a venerdì 15.00 – 19.00

sabato 18.00 – 20.00 (nei giorni di replica)

domenica 15.00 – 16.30 (nei giorni di replica)

Il ritiro dei biglietti potrà essere effettuato fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina