Charlie e La Fabbrica di Cioccolato sarà in scena fino ad aprile alla Fabbrica Del Vapore
- PRESENTAZIONE
- IL CAST
- REGIA E SCENOGRAFIA
- COSTUMI E COREOGRAFIE
- LE CONCLUSIONI
PRESENTAZIONE
Le magiche porte della Fabbrica Wonka si sono ufficialmente aperte!
Da ieri, giovedì 21 novembre, alla Fabbrica del Vapore Willy Wonka, Charlie e Buckett e i protagonisti di Charlie e La Fabbrica di Cioccolato sono pronti a intrattenere il pubblico fino ad aprile.
La traduzione e l’adattamento delle liriche è affidato a Franco Travaglio che anche questa volta li realizza in modo eccellente. La musica è suonata dal vivo dall’orchestra diretta da Giovanni Maria Lori. La produzione è di Wizard Productions.
LO SPETTACOLO
Charlie e La fabbrica di cioccolato è la versione musical della celebre storia La fabbrica di cioccolato, prima racconto per ragazzi (Roald Dahl) e poi film con Gene Wilder (1971) e nel 2005 con Johnny Depp.
La storia racconta il sogno nel cassetto e la difficile realtà del piccolo Charlie Bucket che vive nella città della famosa fabbrica di cioccolato Wonka. La fabbrica è chiusa da tempo a chiunque si voglia avvicinare e il signor. Wonka non si fa più vedere in città da moltissimi anni. Charlie sogna di poter conoscere Wonka, di scoprire come viene fatto il cioccolato Wonka e di poter inventare nuovi dolci Wonka. Purtroppo vive in una famiglia estremamente povera che fatica a regalargli una tavoletta di cioccolato all’anno.
Un giorno d’un tratto su tutti i giornali si diffonde la notizia: “Willy Wonka apre i cancelli della sua fabbrica!” Solo i 5 fortunati bambini che troveranno uno dei biglietti d’oro in una tavoletta di cioccolato Wonka potranno entrare nella fabbrica: così in tutto il mondo parte la caccia al biglietto!
La prima a trovarne uno è Veruca e, tramite le Choco-news, subito Charlie scopre di aver e una possibilità in meno per realizzare quel sogno che tanto sperava di raggiungere. Tocca poi ad Augustus, a Violetta e a Mike: manca un solo biglietto.. e sarà proprio Charlie a scovarlo.
Ora tutto è pronto.. si entra nella Fabbrica di Cioccolato!
IL CAST
CHRISTIAN GINEPRO – Willy Wonka
Cominciamo proprio da Willy Wonka: Christian Ginepro è strepitoso nei panni del magico cioccolataio. Rende alla perfezione le mille sfumature di Willy Wonka che si svela essere un uomo fragile e dal grande cuore dietro al cinismo e all’ironia che apparentemente lo contraddistinguono. Un vero show-man, o meglio candy-man, che sa coinvolgere il pubblico senza difficoltà divertendo e commuovendo gli spettatori.
GIPETO – Nonno Joe
Gipeto, l’eroico Nonno Joe che racconta al piccolo Charlie le sue mille avventure e gli permette di viaggiare con la fantasia e di.. sognare. Un’interpretazione da lasciare a bocca aperta fa sí che Gipeto sia l’altro protagonista di questo spettacolo.
ROBERTO COLOMBO – Nonno George
Una conferma: anche questa volta Roberto Colombo interpreta il suo ruolo con maestria ed esperienza rendendo tutta la simpatia e la dolcezza di nonno George.
JEESE (GREGORIO CATTANEO) – Charlie Bucket
Il piccolo Charlie, coraggioso e dal grande cuore, sognando riesce e restando fedele a sé stesso e alla propria famiglia riesce ad aprirsi le porte per un futuro migliore e sa reggere uno spettacolo lungo restando quasi sempre in scena.
MICHELLE PERERA – Violetta Beauregarde
La regina del Pop: una vera bomba che esplode sul palco al ritmo di musica dance. Violetta è una star e Michelle Perera non è certo da meno.
RUSSELL RUSSELL – Sig. Beauregarde
Con la sua frizzante interpretazione del padre-manager di Violetta Russel Russel non perde un colpo e si conquista il palco divertendo lo spettatore fino all’esplosione dell’amata figlia.
MARTA MELCHIORRE – Veronica Disalev
Marta Melchiorre ha fatto centro: è tremendamente insopportabile nel ruolo di Veruca Disalev. Obiettivo raggiunto, interpretazione eccellente e ottime doti di danza classica.
FABRIZIO CORUCCI – Sig. Disalev
Una straordinaria espressività e mimica facciale quella di Fabrizio Corucci, gigante al servizio della figlia Veruca. Caratterizza perfettamente il personaggio scatenando grosse risate tra il pubblico.
DAVIDE MARCHESE – Augustus Glup
IL simpaticissimo e affamato Augustus è Davide Marchese che tra morsi e sorrisi sa far emergere le sue doti interpretative.
STELLA PECOLLO – Sig.ra Glup
La forte e premurosa Signora Glup è interpretata da Stella Pecollo che, armata di accento della Baviera, Wurstel e Yodel, sa far ridere lo spettatore con estrema facilità.
SIMONE RAGOZZINO – Mike Tv
L’incontenibile e antipatico Mike TV è Simone Ragozzino: tra videogiochi, urla e psicofarmaci ha un caratterino alquanto complesso e difficile da gestire. Complimenti a Simone Ragozzino anche per le straordinarie doti acrobatiche!
LISA ANGELILLO – Sig.ra Tv
Crisi depressive, alcool e chi più ne ha più ne metta: ecco la signora Tv, divertente e un po’ superficiale, interpretata in maniera ottima da Lisa Angelillo!
Completano il cast Simona Samarelli, Annamaria Schiattarella, Donato Altomare, Rossella Contu, Robert Ediogu, i membri dell’ensemble Andrea Spata (capoballetto), Federica Laganà, Mary La Targia, Pietro Mattarelli, Antonio Orler, Manuel Primerano e Monica Ruggeri e gli swing Emanuela Fiore, Nicolina Iandico, Davide Tagliento e Roberto Torri.
REGIA E SCENOGRAFIA
La firma alla regia è di Federico Bellone che si smentisce mai per professionalità e per l’alta qualità artistica.
La scenografia (Clara Abbruzzese) da un lato soddisfa l’occhio dello spettatore e dall’altro lo lascia con un po’ d’amaro in bocca: il dinamismo della prima parte con i continui movimenti di roulotte Buckett, negozio di dolci Wonka e Choco-news è sostituito dalle scenografie del secondo atto che non rendono appieno la meraviglia dell’interno della Fabbrica di Cioccolato. Difficile, se non impossibile, infatti raggiungere i livelli di meraviglia del film del 2005 con Johnny Depp.
Non mancano poi ascensori che volano, cappotti che ballano e tavolette di cioccolato che spariscono: i molti effetti speciali (Paolo Carta) stupiscono il pubblico per la loro spettacolarità impreziosendo lo show.
COSTUMI E COREOGRAFIE
Il colore è un elemento chiave di questo spettacolo che di scena in scena si accende di sfavillanti tonalità nelle scenografie e negli splendidi costumi (Chiara Donato). Le cinque coppie genitore-figlio sono vestite di cinque colori diversi: viola, rosa, giallo, verde e marrone.
Di grande effetto e molto divertenti le coreografie di Gillian Bruce.
CONCLUSIONI
Lo spettacolo, che nella prima parte scorre meglio e coinvolge di più, sa divertire grandi e piccoli grazie all’altissimo livello del cast tutto ed in particolare di Christian Ginepro e alla sapiente regia di Federico Bellone.