In lettura
Le Signorine: la recensione
Scuro Chiaro

Le Signorine: la recensione

Le signorine
Le signorine

Al Teatro Franco Parenti dal 23 ottobre al 3 novembre Le signorine

  • LO SPETTACOLO
  • IMPRESSIONI
  • SCHEDA
LO SPETTACOLO

Testo di Gianni Clementi, autore che giunge solo negli anni 80 a scrivere per lo spettacolo.
Predilige la tragedia, ma ha scritto numerose commedie teatrali di successo in scena nei teatri italiani e stranieri. Le signorine sono Addolorata e Rosaria due sorelle, zitelle, con una lieve malformazione fisica, napoletane. Sono proprietarie di una merceria che attraversa qualche problema economico a causa della concorrenza di commercianti più moderni e a buon mercato.

Rosaria, la maggiore, molto attaccata ai soldi, con uno sguardo un po’ cinico e disincantato sulla realtà, tutta dedita al lavoro, a mantenere il decoro, autoritaria e asfissiante con la sorella minore Addolorata che invece vorrebbe godersi un po’ di più la vita, si rifugia nella visione dei romanzi televisivi, sognando una vita più mondana, più colorata, più divertente, magari anche con la conoscenza di figure maschili.

Nessuna amicizia, nessun parente (se non una zia e un cugino), le loro giornate trascorrono tutte uguali tra continui battibecchi, litigi. Continuando a rinfacciarsi l’una con l’altra, difetti, mancanze, errori, abitudini e manie.

Soprattutto il primo tempo è un susseguirsi di battibecchi, punzecchiature e battute, che hanno tutto il gustoso colore del dialetto napoletano.

Nel secondo tempo il normale evolversi della vita presenta il suo conto, ed un evento darà una svolta tragica al consueto e noioso scorrere della vita delle Signorine.

Qui il tutto si vela di note dolorose ed angoscianti e il rapporto morboso delle due sorelle mostra tutte le sue sfumature tristi e tragiche.

Le signorine
Foto di Noemi Ardesi
IMPRESSIONI

Le due protagoniste sono veramente strepitose.

D’altronde Isa Danieli viene da una lunga carriera di teatro, a lungo elemento della compagnia di Eduardo De Filippo, è come se fosse a casa propria.

La commedia, in effetti, ha molti tratti che ricordano le commedie dal riso amaro di Eduardo.

Giuliana De Sio non è da meno, perfetta nei panni di questa anziana signorina che a tratti si comporta ancora come una bimba capricciosa, che appena le si offre l’occasione di una maggiore libertà si da a spese “pazze”.

Forse ti potrebbe piacere anche…
V13

Così, pur tra battute e risate, si riflette sugli aspetti talora oppressivi, ricattatori e di rivalsa che possono colorare i rapporti familiari.

Si assiste a relazioni che oscillano in continuazione tra l’amore e l’odio.

Illusioni e sogni si infrangono contro una dura realtà di solitudini, cinismo e disillusioni.

SCHEDA

Produttore:
produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo
in coproduzione con Artisti Riuniti srl
Autore:
Gianni Clementi
Regia:
Pierpaolo Sepe
scene Carmelo Giammello
costumi Chiara Aversano
luci Luigi Biondi

Protagonisti:
Isa Danieli e Giuliana De Sio
la voce del mago è di Sergio Rubini

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina