Teatro Litta

il fu mattia pascal

Giochi di luci ed ombre al Teatro Litta: una rappresentazione originale de Il fu Mattia Pascal

Si apre il sipario: in scena un solo cilindro di tende bianche dove vengono proiettate delle ombre. Il teatro delle ombre è un’antica forma di spettacolo popolare, realizzato proiettando figure articolate su uno schermo opaco, semitrasparente, illuminato posteriormente per creare l’illusione di immagini in movimento. Queste ombre raccontano in breve la prima vita di Mattia Pascal e le sue costrizioni.Improvvisamente si squarcia il tendone ed esce Mattia un po’ frastornato: è proprio in quel momento che incomincia la sua seconda vita. Mattia pensa in un primo momento di voler tornare in paese, ma poi si accorge di essere libero e di poter condurre un’altra vita. Inizia a girare il mondo e cerca poi una “fissa dimora”.

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal – l’uomo che visse due volte: dal 12 al 22 novembre al Teatro Litta!

Dopo il successo della scorsa stagione, torna in scena il grande romanzo sulla crisi dell’io, in cui Pirandello mette in campo il desiderio di cambiare identità, di avere una seconda possibilità dalla vita, che ci consenta di cancellare tutto il passato e ricominciare da zero una nuova esistenza.

Corrado D'Elia

Notti bianche e quadri suggestivi: Corrado D’Elia al Teatro Litta

Le notti bianche, il racconto pubblicato da Dostoevskij nel 1848 e ambientato a Pietroburgo, vede protagonista un uomo, un sognatore. Una notte incontra Nastica, giovane donna in attesa di un uomo o almeno di una sua lettera, di un suo cenno.
Il sognatore e Nastica iniziano un dialogo che si svolge lungo quattro notti: i due parlano di amore, di amicizia, di sogni, di stelle, di vita e di solitudine.

Corrado D'Elia

Notti Bianche: dal 15 al 27 ottobre con Corrado D’Elia al Teatro Litta!

Corrado d’Elia, ci racconta questa storia incantata ed appassionante in uno dei suoi “album” più delicati e sospesi. Immerso in uno spazio bianco, immacolato, fatto solo di luci, riesce, in punta di piedi, a condurci fino al punto in cui il tempo si ferma e si sospende.

mtm teatro

MTM Teatro – Stagione 2019/2020

Quando avevo 20 anni sono entrata a lavorare in teatro.
In realtà non avevo una reale consapevolezza di cosa volesse dire e di cosa io potessi fare.
Erano anni molto diversi da quelli che stiamo vivendo. Ero appena uscita dalla scuola superiore di comunicazione di Milano e quello che mi interessava era il mondo delle relazioni e il linguaggio applicato alla comunicazione nel suo complesso.
Non ero e non sono un’artista ma quello che mi affascinava e mi affascina ancora oggi degli artisti è la loro passione, la loro dedizione e la loro forza nel voler a tutti i costi mantenere viva una riflessione costante sul reale.
Il teatro è una pratica che si traduce in un tempo e questo tempo è parte integrante della vita di noi esseri umani. Il tempo dedicato al teatro, lavorando sempre nell’ambito della comunicazione e delle relazioni con il pubblico, con le aziende e con le istituzioni, ha significato per me una scelta di vita.

Tutto quello che volete, Teatro Litta 6 maggio 2019

Lucie è una drammaturga di grande successo. Incapace di fantasia, scrive solo della sua vita, trascrivendo da sempre dialoghi, incontri, eventi che l’hanno vista protagonista, cercando, attraverso la finzione narrativa, di mettere la giusta distanza emotiva tra lei e il mondo in cui si trova.

Hors

Hors – Festival di teatro indipendente al Teatro Litta

HORS è il primo festival di teatro indipendente milanese che si pone l’obiettivo di investire concretamente sugli artisti del territorio. Oltre ad offrire uno spazio per mostrare i propri lavori a pubblico e operatori di settore, Hors accompagnerà gli artisti in un percorso produttivo di creazione e contaminazione.

Cyrano

CYRANO SULLA LUNA di Luca Chieregato

Cyrano si, quel Cyrano quello del naso, quello dell’apostrofo rosa, ma rivisitato. Vorrei parlarvi di …