
Ci lascia oggi Andrea Camilleri, scrittore e regista siciliano e padre di uno dei personaggi più amati dagli italiani: il commissario Montalbano.
- ANDREA CAMILLERI: CHI ERA
- CAMILLERI AUTORE
- NON SOLO SCRITTORE: REGISTA E ATTORE
- LA MORTE E I FUNERALI
ANDREA CAMILLERI: CHI ERA
Andrea Camilleri nasce il 6 settembre 1925 a Porto Empedocle, in Sicilia. Nel 1944 si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo ma non consegue la laurea e dal 1945 inizia a pubblicare racconti e poesie.

CAMILLERI AUTORE
E’ dalla fine degli anni ’60 che Camilleri si dedica alla scrittura ma è dal 1995 circa che il suo successo si amplifica fino all’esplosione nel 1998. Il primo romanzo di cui è protagonista il commissario Montalbano è La forma dell’acqua (1994) e la serie tv di cui Luca Zingaretti è protagonista inizia nel 1999 ed è prodotta da Rai.
Scrive numerosissimi romanzi su Salvo Montalbano ma anche tanti altri di diverso argomento. Fra questi Il re di Girgenti (2001), ambientato nel 1600 e scritto in una lingua mista di siciliano e spagnolo e tra il 2007 e il 2009 tre libri dedicati a grandi pittori (Caravaggio, Guttuso e Renoir).
Dopo le prime poesie in lingua italiana, riconosciute come notevoli da autori del calibro di Ugo Foscolo, Giuseppe Ungaretti e Salvatore Quasimodo, decise di dedicarsi al teatro ma successivamente si rese conto di non riuscire ad esprimersi pienamente in italiano.
Grazie al suggerimento del padre, morente, e al rinnovato interesse per la scrittura dovuto alla scoperta dell’uso del siciliano in ambito letterario, decise di riprendere a scrivere equilibrando in una lingua mista il dialetto siciliano e l’italiano corrente rendendo così accessibile la lettura dei suoi testi a tutte le regioni italiane.
NON SOLO SCRITTORE: REGISTA E ATTORE
Studia regia all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica dal 1949 al 1952 e sarà il primo a portare Beckett in scena Italia nel 1958 al Teatro Satiri di Roma (Finali di partita). Metterà in scena poi testi di Ionesco, di Adamov, di T.S. Eliot e di Strinberg.
Sarà anche attore in un film di Rocco Mortelliti “La strategia della maschera” e nel giugno 2018 ha recitato il suo monologo Conversazione su Tiresia al Teatro Greco di Siracusa.
LA MORTE E I FUNERALI
Il 17 giugno 2019 dopo un arresto cardiaco la sua salute è peggiorata drasticamente e Camilleri non ha mai ripreso conoscenza. Oggi, 17 luglio 2019, si è spento all’età di 93 anni. I funerali si svolgeranno in forma privata giovedì 18 luglio e il luogo della sepoltura sarà reso noto solo dopo la sepoltura stessa.