“Tutto sua madre” – tratto dal libro “Les garçons et Guillaume, à table!” di Guillaume Gallienne – al Teatro Gerolamo.
Questo spettacolo nasce come monologo teatrale autobiografico di Guillaume Gallienne. Di tale spettacolo ne nascerà anche un film, nel 2013, di cui Guillaume Gallienne è regista e interprete principale. Film che ha vinto numerosi premi.
Per chi fosse curioso è possibile vederlo su Amazon Prime Video
La trama di “Tutto sua madre“
Guillaume in prima persona racconta la sua storia affettiva e di crescita, partendo dall’infanzia, i rapporti con i fratelli , la madre e il padre, il collegio.
Inizialmente è convinto di essere una ragazza, poiché rispetto ai fratelli decisamente più maschi e “machi”, lui non corrisponde al modello.
Tant’è vero che la madre quando deve chiamarli dice “Ragazzi e Guillaume, a tavola!” (da cui il titolo originale Les garçons et Guillaume, à table!)
Convinto di essere omosessuale percorre tutta una serie di peripezie e di incontri guidato da questa convinzione.
Finché un giorno conoscerà la seconda donna della sua vita, Amandine, e giungerà ad un coming-out, al contrario!
Il cast di “Tutto sua madre “
Gianluca Ferrato: è il protagonista di questo monologo che viene per la prima volta tradotto e rappresentato in Italia.
Con una eccezionale capacità, che non è da tutti, di passare da un personaggio all’altro con pochi cenni, cambiamenti posturali e di voce, porta in scena quasi una folla di personaggi.
La madre con la quale dialoga e si confronta in continuazione, il padre, i suoi amici d’infanzia, strani personaggi equivoci di locali ancora più equivoci, infermiere inquietanti.
Racconta con brio, ingenuità e senza mai cadere nella grossolana volgarità, le sue esperienze per giungere a capire se stesso, chi è e cosa vuole veramente.
Traduzione di Anna D’Elia
Adattamento drammaturgico di Tobia Rossi
Regia Roberto Piana
Scene Yasmin Pochat
Costumi Agostino Porchietto
Luci Renato Barattucci
Produzione Bis Tremila
Trailer di “Tutto sua madre”
Teatro Gerolamo – Milano
Tutto sua madre
20 – 22 ottobre 2023
Sito web: https://www.teatrogerolamo.it/
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122
biglietteria 02 45388221
biglietteria@teatrogerolamo.it.- info@teatrogerolamo.it – www.teatrogerolamo.it
La nostra recensione
Uno spettacolo in cui non si può fare a meno di ridere, ma nello stesso tempo stimola numerose riflessioni.
La storia della crescita di un ragazzo che diventa uomo alla ricerca della propria identità sessuale.

Che peso hanno i clichè sociali e culturali in cui cresciamo?
Quanto ci influenzano le etichette che ci mettono addosso?
Come influenzano le nostre scelte, l’immagine che, chi ci sta intorno, ha di noi, o a cui vorrebbe che noi assomigliassimo?
Ecco che, nella durata di questo spettacolo dove molti sono i momenti di gran comicità e di riso, dove spesso diamo già per scontata la storia ed il finale, ci aspetta una soluzione “inaspettata” che ci obbliga a rivedere tutti i momenti di svolta del protagonista sotto un altra luce.
Una nuova prospettiva che ci interroga sulle responsabilità personali e socio culturali di ognuno di noi nel determinare gli indirizzi, le scelte e addirittura le convinzioni dei nostri figli, allievi o comunque delle generazioni che crescono dopo di noi.