“Qui città di M” di Piero Colaprico – Teatro Gerolamo, è stata scritta circa vent’anni fa da Piero Colaprico, giornalista, scrittore anche di gialli e attualmente direttore artistico del Teatro Gerolamo.
È stata scritta su misura per Arianna Scommegna.
Andato in scena per la prima volta nel 2006 viene riproposto per due serate in questo contesto che Colaprico ha voluto creare di omaggio a testi ed autori che fanno riferimento a Milano, come abbiamo potuto vedere anche in nello spettacolo Milano tra inferno e paradiso.
La trama di “Qui città di M”
Un capocantiere ha trovato due cadaveri la mattina di un lunedì nel suo cantiere.
Arriva l’ispettore e cominciano le indagini.
Sulla scena si alternano l’ispettore Bagni, un vice commissario prima donna in polizia negli anni ’70, l’uomo della mortuaria, lo specialista della scientifica “il larvetta”, la giornalista di cronaca in cerca dello scoop, un anziano pensionato vicino delle vittime.
Ai due cadaveri nel cantiere si aggiunge un altro morto che si fa esplodere a poca distanza dal rinvenimento delle due vittime.
Il mistero pian piano si dipana tra le strade e le realtà di questa Milano di periferia. di cantieri, di case popolari, di sogni, di speranze, di fallimenti fino ad arrivare ad una soluzione… inaspettata!
Il cast di “Qui città di M”
Arianna Scommegna: grande prova per Arianna! Sì, perché tutti i sette personaggi che abbiamo elencato sono interpretati tutti da Arianna Scommegna che, con una bravura e capacità veramente strepitose, passa con scioltezza da un personaggio all’altro.
Entra ed esce, letteralmente, nei panni dell’uno e dell’altro, cambiando non solo gli abiti, ma postura, voce, inflessione dialettale, sentimenti ed emozioni.
Uomo, donna sembra non esserci problema o difficoltà per lei.
Regia Serena Sinigaglia
Scene Maria Spazzi
Costumi Federica Ponissi
Luci Alessandro Verazzi
Produzione ATIR
Trailer di “Qui città di M”
Teatro Gerolamo – Milano
Qui città di M
Venerdì 3/03/2023 Sabato 4/03/2023
Sito web: https://www.teatrogerolamo.it/
INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
02 36590120 (attivo da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 18.00) o 02 45388221 (attivo nei giorni e orari di apertura della biglietteria),
oppure inviare una email a biglietteria@teatrogerolamo.it.
La nostra recensione
È un giallo.
Un fatto di cronaca, come ne possiamo trovare ogni giorno nella cronaca nera e lo svolgersi delle indagini divengono un modo per narrare la vita della periferia di questa città che è Milano.
Racconta di cantieri, di incidenti sul lavoro, di extracomunitari che lavorano in nero e magari vivono in baracche nei pressi dei cantieri.
Parla di cinismo di capocantieri e padroni che vedono solo il blocco di lavori e perdita di guadagni.
Parla di immigrazione e di differenze di genere, il vice ispettore è immigrata da una citta della Puglia da piccola ed è stata la prima donna assunta in polizia.
Parla di piccole vite di coppie che aspirano solo ad avere un buon lavoro, figli, anche se poi questi figli portano con se gioie si, ma anche dolori.
Parla di case formicai, pieni di umanità, ma ognuna chiusa nel suo piccolo guscio, come il vicino delle vittime che ha sentito tutto, ma non vuole sapere ed occuparsi di niente.
La solitudine e la solidarietà, il bisogno di affetto e ancora la solitudine.
Tutto questo è la città di M!
Un giallo, un faro sulla piccola umanità di una grande città.
Azione e, nello stesso tempo, riflessione sulle vite soffocate e travolte dalla frenetica città di M.