Hauser – Rebel with a cello. 18 ottobre, la prima di quattro tappe italiane, del tour mondiale di Hauser, al Mediolanum Forum di Milano.
Rebel with a Cello è per Hauser il primo tour da solista, un tour mondiale di cui 4 tappe saranno anche in Italia.
La prima è stata a Milano al Mediolanum Forum di Assago.
Dopo l’ultimo tour in coppia con Luka Šulić (I 2 Cellos) che aveva toccato la città di Milano poco più di un anno e mezzo fa, eccolo da solo, ma non completamente, accompagnato da 20 musicisti, una band, percussioni e archi.
Scaletta Hauser – Rebel with a cello
- Intro
- The Godfather Theme (Nino Rota cover)
- Now We Are Free (Hans Zimmer cover)
- The Phantom of the Opera (Andrew Lloyd Webber cover)
- My Heart Will Go On (Céline Dion cover)
- Game of Thrones (Ramin Djawadi cover)
- Pirates of the Caribbean (Klaus Badelt cover)
- Caruso (Lucio Dalla cover)
- Libertango
- Waltz no.2
- Hallelujah (Leonard Cohen cover)
- Intro
- Let’s Get Loud (Jennifer Lopez cover)
- Livin’ la Vida Loca (Ricky Martin cover)
- Sway
- Despacito (Luis Fonsi cover)
- Señorita
- La Isla Bonita (Madonna cover)
- Conga
- Volare (Domenico Modugno cover)
- Bamboléo (Gipsy Kings cover)
- Waka Waka (This Time for Africa) (Shakira cover)
- Bella ciao ([traditional] cover)
- Balada (Gusttavo Lima cover)
- Danza kuduro (Don Omar cover)
- Ai se eu te pego (Michel Teló cover)
- Outro
Molti brani fanno parte del suo nuovo album da solista “The Player”
Il concerto
Fanno prima l’ingresso i musicisti che accompagneranno Hauser, una sezione d’archi tutta al femminile, il tastierista, un duo di ottoni (sax e tromba) e il percussionista. In realtà i percussionisti sono due, nella seconda parte del concerto comparirà anche il secondo “prestidigitatore” delle percussioni.
E quindi si presenta Stjepan Hauser.
Ha subito inizio il concerto. la prima parte sono musiche più melodiche, cover e temi famosi di film.
Accompagnati da video alle spalle di Hauser che si riferiscono ai brani suonati.
Vedremo così un Hauser in versione “Fantasma dell’opera” piuttosto che “Capitan Sparrow” oppure un Titanic che naviga alle spalle dei musicisti.
La seconda parte è dedicata a musiche dai ritmi più latino americani, molti di questi sono tratti dal nuovo album uscito da poco The Player.
Qui Hauser, ma non solo lui anche i suoi compagni, si scatena e si diverte, ammiccando e trascinando anche il pubblico ad accompagnarlo in coro in alcuni ritornelli.
Stjepan Hauser
Affronta questa sua avventura solista dopo gli esordi nella classica e l’ incontro con Rostropovic e gli ultimi dieci anni trascorsi a esibirsi come 2Cellos con il collega sloveno Luka Sulic.
Conosciuto come “bad boy” e il “ribelle con il violoncello”, Hauser è uno di quei musicisti per cui qualsiasi cosa è musica e affronta con con curiosità ed entusiasmo ogni brano.
Mantiene quel suo stile che già lo caratterizzava nel duo dei 2 Cellos, accattivante e giocoso sia nell’interagire con il pubblico che con i musicisti e soprattutto con il suo strumento e la musica.
La band
Archi: Teodora, Anna, Eszter, Anna, Bolgarka, Edina, Reka, Fanni, Dori, Csenge
Chitarra: Adam Tóth
Basso: Martin Gudics
Tastiera: Nándor Balázs
Batteria: Dusan Kranjc
Percussionis: Lazaro Zumeta,
Ottoni: Norbi, Andris.
Trailer
Le date italiane di Hauser – Rebel with a cello
20 OTTOBRE 2023 – ROMA, PALAZZO DELLO SPORT
21 OTTOBRE 2023 – FIRENZE, MANDELA FORUM
22 OTTOBRE 2023 – JESOLO, PALAZZO DEL TURISMO
La nostra recensione
Impressione sicuramente positiva per questa nuova strada, diciamo da single, intrapresa da Stjepan Hauser.
Quasi due ore di ottima musica che spazia si può dire su tutti i generi, cover di note colonne sonore di film, canzoni anche italiane, abbiamo una splendida interpretazione di Caruso di Dalla dove si può veramente dire che il violoncello ha una voce umana.
Ma anche un valzer di Strauss ed un classico di Leonard Cohen.
E’ nella seconda parte del concerto caratterizzato da musica latino americana che Hauser con i suoi compagni musicisti si scatena, si diverte, balla e salta e non si fa mancare il classico giro in platea, per la gioia dei suoi fans.
Hauser si cala nella musica, nel suono, a tratti si ha la sensazione che stia parlando con il suo strumento.
Non solo coinvolge e fa entrare anche il suo pubblico in questo cerchio musicale.
Infatti si può dire che gli ultimi brani del concerto, oltre a diventare un grande coro che accompagna con il canto (soprattutto con alcuni brani come Bella ciao), ma anche il Mediolanum Forum diviene una vasta pista da ballo dove un po’ tutti si alzano per seguire i ritmi travolgenti.