Musical

C’era una volta Gretel, Regina di un regno lontano, guarita miracolosamente da un fiore magico: un raperonzolo capace di donare benessere e giovinezza a chiunque. Gretel ebbe una bimba, Rapunzel, i cui lunghi capelli dorati avevano assorbito tutto il potere del fiore. Gothel, sorella di Gretel, che da sempre aveva bramato l’eterna giovinezza, rapì la bimba e la rinchiuse in una torre, per averla tutta per sé. La piccola Rapunzel divenne grande e con lei crebbe anche il desiderio di libertà. Riuscirà l’Amore di Phil a riportare la fanciulla tra le braccia dei genitori?

I protagonisti di “Ghost il musical”? Il fantasma di un uomo assassinato, la donna che amava in vita e continua ad amare da spirito, una strampalata medium che può restituirgli la voce e un assassino in attesa di essere scoperto e portato all’Inferno. Un thriller romantico, dove la suspance creata dai continui colpi di scena si alterna alla dimensione interiore del ricordo, una storia che indaga il senso dell’amore quando vive oltre il tempo. Anzi, quando è l’altrove irraggiungibile a renderlo autentico.

Al Teatro Manzoni “La Bibbia Riveduta e Scorretta”un vero show: ironia, intelligenza e straordinarie capacità artistiche! Non è una novità che gli Oblivion sappiano stupirci con le loro performance e non è di certo la prima volta che succede, ma con “La Bibbia riveduta e scorretta” si sono davvero superati.

Un nobile inglese dall’aria strana, insieme ad un amico/nemico di vecchia data, raccontano le vicende del nostro Peter che perde la sua ombra nel tentativo di fuggire senza essere scoperto mentre ascolta di nascosto le fiabe che la signora Darling racconta la sera ai figli. Tornato a casa Darling per recuperarla, non riesce ad impedire il risveglio della figlia più grande Wendy: la ragazzina aiuta così Peter a riattaccarsi l’ombra.

Oltre 160 mila spettatori ogni sera hanno applaudito il simbolo della purezza, la “Colomba”, sintesi di gioia e rinascita, con emozionanti standing ovation sulle note finali dello spettacolo. Pubblico commosso e felice. E così ben 150 repliche in giro per l’Italia portano Alessandro Longobardi a proseguire il tour di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA per il terzo anno consecutivo.

Il VideoFestival Live (giunto alla 24° edizione) è nato come evento internazionale per cantanti e cantautori italiani e dal 2015, con Manuel, è nato anche il nostro percorso nel mondo del Musical.
Manuel credeva fortemente in questo progetto affiancando quindi tutta la sua esperienza e il suo entusiasmo al nostro lavoro organizzativo.

Fino al 12 gennaio sarà in scena al Teatro Nuovo Kinky Boots: lo spettacolo con le musiche di Cindy Lauper che ha grandissima fama a Londra e Broadway, e basato sulla storia vera di Steve Patenam, debuttó a Londra nel 2015 e fece uno strepitoso successo vincendo tutti i maggiori premi Best Musical. È portato a Milano grazie alla regia di Claudio Insegno. L’adattamento è stato curato da Emiliano Palmieri.

L’appuntamento con Lo spettacolo di Natale è una tradizione che si ripete oramai da qualche anno ed è un’occasione per vivere l’atmosfera e la magia del Natale.
Siamo a pochi giorni dal Natale e a Corvantunturi non procede per niente bene.
Le lucine sul mappamondo di Babbo Natale, che rappresentano tutti coloro che credono nello spirito natalizio, sono sempre meno. Niente però è perduto e a qualcuno molto vicino a Santa Claus viene un’idea che porterà ad un cambiamento… Riusciranno i nostri amici elfi a salvare il Natale aiutati dal pubblico che dovrà fortemente crederci?

Tratto dall’omonimo film cult “Le Avventure di Priscilla La Regina del Deserto” – vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes – Priscilla è una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla, partono per un viaggio attraverso il deserto australiano alla ricerca di amore e amicizia, finendo per trovare molto di più di quanto avessero mai immaginato!

Dopo il grande successo di critica e di pubblico della scorsa stagione torna in Italia a inizio 2020, MURDER BALLAD – Omicidio in Rock, il musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.

Non sapete cosa regalare ai vostri cari? Che ne dite di una bella serata o di un pomeriggio a teatro? Avrete così l’occasione di passare del tempo insieme e di ritagliarvi un momento vostro nella frenesia degli impegni quotidiani e potrete godere di uno spettacolo che vi lascerà certamente a bocca aperta: ecco i 10 spettacoli in scena a Milano che vi consigliamo!

Dopo lo strepitoso successo della scorsa stagione …Il TEATRO NUOVO DI MILANO è pronto a far tornare il suo Kinky a Milano.
Dal 29 novembre al 12 Gennaio ritorna sul palco dello storico teatro di Piazza San Babila uno dei Musical più amati di Broadway e del West End di Londra e vincitore di tutti i maggiori premi Best Musical.
Diretto da Claudio Insegno lo spettacolo, vera celebrazione dell’amicizia, dell’integrazione e della felicità, vede in scena Marco Stabile e Stan Believe rispettivamente nei ruoli Charlie Price e Lola/Simon, riconfermati anche quest’anno. Le musiche e le liriche sono di Cyndi Lauper e il libretto è firmato da Harvey Fierstein.

È atterrato il 21 novembre al teatro della Luna lo spettacolo “School of rock”, commedia musicale di Richard Linklater che vede come protagonista Jack black, trasformato in musical da Julian Fellowes approdato a Broadway nel 2015 e arrivato in Italia grazie al riadattamento di Massimo Romeo Piaparo.

Da ieri, giovedì 21 novembre, alla Fabbrica del Vapore Willy Wonka, Charlie e Buckett e i protagonisti di Charlie e La Fabbrica di Cioccolato sono pronti ad intrattenere il pubblico fino ad aprile.Cominciamo proprio da Willy Wonka: Christian Ginepro è strepitoso nei panni del magico cioccolataio. Rende alla perfezione le mille sfumature di Willy Wonka che si svela essere un uomo fragile e dal grande cuore dietro al cinismo e all’ironia che apparentemente lo contraddistinguono. Un vero show-man, o meglio candy-man, che sa coinvolgere il pubblico senza difficoltà divertendolo e commuovendolo.

La musica come ragione di vita, un adulto un po’ stravagante e visionario che trascina una classe di ragazzi a diventare una rock-band di successo; il rock che diventa strumento per liberarsi e conquistare insieme il proprio ruolo: arriva finalmente a Milano (Teatro della Luna dal 21 novembre all’8 dicembre) il nuovo tour di “School of Rock” il celebre musical che Andrew Lloyd Webber ha tratto dal film di Richard Linklater del 2003, in Italia grazie a Massimo Romeo Piparo che ne ha curato la Regia e l’adattamento. (Liriche di Glenn Slater, Testo di Julian Fellowes).
Versatile protagonista, e vincitore quest’anno del Premio Internazionale Flaiano proprio per questa sua interpretazione, è Lillo, alias Pasquale Petrolo, nel ruolo di Dewey Finn (nel film aveva il volto di Jack Black), il chitarrista irriverente che trasforma i suoi allievi in una energica e scatenata rock band: “Sono felice di interpretare questo Musical, School of Rock fa parte di quei pochissimi film che rivedo ciclicamente. E’ una commedia meravigliosa, superdivertente, ricca di buona musica e di messaggi importanti. E poi Jack Black è esattamente il tipo di attore comico che tento di essere, molto fisico e con quella dose di infantilismo che io stesso amo tirar fuori tutte le volte che vado in scena”

Gli spogliarellisti nostrani son tornati! Sì, il famoso musical scritto da Terence McNally e musicato da David Yazbeck, tratto da un altrettanto famoso film del 1997, con l’adattamento italiano di Massimo Romeo Piparo, che racconta la storia di un originale riscatto sociale, è nuovamente in scena. Come è noto, al centro della commedia è la vicenda di un gruppo di disoccupati che per risolvere i loro problemi economici e non solo, decidono di diventare spogliarellisti, una nuova e nostrana versione di California Dream Men.

Dai creatori di Peter Pan – Il Musical, produzione originale italiana firmata Show Bees, campione d’incassi, con più di un milione di biglietti venduti in 12 anni (dal 2006 al 2018), arrivato in tournée fino al Royal Opera House in Oman e vincitore del Premio Gassman e Biglietto d’Oro Agis 2016/2017 e 2017/2018, nasce Pinocchio Reloaded – Musical di un burattino senza fili.