In lettura
Music is Magic in Milan – Potere della musica!
Scuro Chiaro

Music is Magic in Milan” al Teatro Lirico Giorgio Gaber
IL 15 settembre di quest’anno due realtà Allegro Moderato in Italia e The Music Man Project nel Regno Unito, che da anni sviluppano un percorso di educazione musicale per ragazzi e adulti con disabilità e disturbi dell’apprendimento, hanno unito le loro forze e dato vita, patrocinati dal Comune di Milano, ad un concerto unico ed emozionante

Music is Magic in Milan
Tutto è pronto!

Il concerto Music is Magic in Milan

Il concerto si apre con un “rompighiaccio”, un ospite d’eccezione Stefano Belisario, meglio noto come Elio delle Storie Tese, che con due storielle potremmo definirle dell’assurdo, ma non troppo, fa per l’appunto da rompighiaccio, aprendo il campo ai due presentatori della serata, i due attori e comici Gianluca Fubelli in arte “Scintilla” e Stefano Vogogna, Steve che condurranno il corso della serata.

Music is Magic in Milan
Il concerto non è solo musica e canto, ma è partecipazione totale!

Prende il via dunque un viaggio musicale fatto di grandi classici e brani più contemporanei dove i due cori e orchestrali si alternano , il più delle volte collaborano insieme.

Trascinano il pubblico in un ascolto ed esperienza musicale attiva perché spesso sono coinvolti nei ritmi e nei gesti

Il musicisti di “Music is Magic in Milan

Allegro Moderato: nasce a Milano nel 2011 grazie a un gruppo di insegnanti esperti e convinti che la musica possa essere molto più che uno strumento terapeutico. La musica diventa un vero e proprio mezzo di espressione, emancipazione e soprattutto gratificazione per le persone affette da disabilità.

L’obiettivo è dimostrare come la musica, la formazione musicale possa aiutare lo sviluppo di competenze emotive, cognitive e relazionali.
Questo vale per tutti e a maggior ragione per le persone che presentano maggiori fragilità.

Oggi, Allegro Moderato è una grande orchestra sinfonica, con programmi che spaziano dal coro alla musica leggera ed elettronica.
Ha portato avanti negli anni una intensa attività concertistica con collaborazione con musicisti del calibro di Stefano Bollani, Eugenio Finardi, Morgan e Franco Mussida fondatore della PFM e su moltissimi palchi italiani e internazionali.

The Music Man Project nasce nel 1999 nel Regno Unito da un’idea di David Stanley insegnante, musicista e attivista per i diritti dei disabili.
La sua associazione è pluripremiata a livello internazionale.
Nel 2019, The Music Man Project ha riunito oltre 200 bambini e adulti con difficoltà di apprendimento provenienti da tutto il Regno Unito, ha dato vita al concerto “Music is Magic at the Royal Albert Hall”, la più grande celebrazione della musica “accessibile” mai realizzata in Gran Bretagna

Trailer di “Music is Magic in Milan

Dove seguire AllegroModerato

INSTAGRAM

FACEBOOK

YOUTUBE

Prossimi concerti di AllegroModerato

18 Ottobre ore 21:00 – 22:30
OTELLO CIRCUS @ Everest Spazio alla Cultura Vimodrone
Everest Vimodrone Via Sant’Anna, 4, Vimodrone

26 Ottobre ore 20:30 – 22:00
OTELLO CIRCUS @ Teatro Sociale di Como 26+27 OTTOBRE 2024
Teatro Sociale Como Via Bellini, 3, Como, Italia

27 Ottobre ore 17:00 – 19:00
OTELLO CIRCUS @ Teatro Sociale di Como 26+27 OTTOBRE 2024
Teatro Sociale Como Via Bellini, 3, Como, Italia

27 Ottobre ore 20:30 – 22:00
OTELLO CIRCUS @ Teatro Sociale di Como 26+27 OTTOBRE 2024
Teatro Sociale Como Via Bellini, 3, Como, Italia

Dove seguire The Music Man Project

INSTAGRAM

FACEBOOK

Forse ti potrebbe piacere anche…
Uno nessuno e centomila

YOUTUBE


La nostra recensione


Una esperienza meravigliosa coinvolgente, anzi travolgente.
Assistere al concerto di questi due gruppi rende palese, fa toccare con mano, anzi meglio ti prende per mano e ti trasporta nella musica.

Comprendi così, senza bisogno di parole o spiegazioni scientifiche, quanto sia vero che la musica dà la possibilità di esprimere se stessi.
Questo è vero per tutti, ma ancor di più per le persone che hanno difficoltà ad organizzare i propri pensieri, emozioni e relazioni con gli altri.

Assolutamente vera la frase di Luca Baldan:

Portiamo la nostra musica dappertutto e ci facciamo notare non perché siamo “speciali”, ma perché siamo musicisti.

Lo sono davvero musicisti, precisi, concentrati diretti da una direttrice e maestra, Pinuccia Gelosa, che per l’energia e l’entusiasmo che profonde ricorda un po’ l’indimenticata Mariele Ventre!

Forse hanno anche un qualcosa in più, una simpatia, una corrente misteriosa che coinvolge tutto il pubblico, che non può, non riesce a stare fermo, ma li deve accompagnare nei gesti e tenendo il ritmo con il battito delle mani.

Un consiglio, se capita un loro concerto nei vostri paraggi non perdetelo, ne uscirete più leggeri, ariosi, con la sensazione di essere uniti a tutto il mondo.

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina