In lettura
MATER STRANGOSCIAS – Maria, una madre! – La nostra recensione
Scuro Chiaro

MATER STRANGOSCIAS – Maria, una madre! – La nostra recensione

Mater Strangoscias

“Mater Strangoscias” di Giovanni Testori al Teatro Fontana
E’ questo il terzo dei tre lai scritti da Giovanni Testori, prima di morire e pubblicati postumi.

I lai sono composizione poetico-musicale sviluppatasi in Francia nel XII al XIV secolo, che cantano, in versi di otto sillabe a rima baciata, episodi del ciclo bretone.
Qui la lingua scelta è una forma dialettale della Valassina, infarcita di latinismi, di francese, anche spagnolo e di termini grotteschi.

La trama di “Mater Strangoscias

Una figura femminile, una donna del popolo, una madre.
Forse una madre un po’ speciale, perché lei è Maria.
Questa Maria del popolo, della Valsassina, piange il suo figliolo, morto giovane.

Ripercorre quindi le tappe della sua storia, da quando le è comparso l’angelo, quell’annuncio così strano, i ricordi della sua vita famigliare, di Giuseppe e soprattutto del figlio bambino e poi ragazzino e giovinetto.

Mater Strangoscias
Ricordi tra momenti nostalgici e momenti di dolore

Ricorda quando il figlio se n’è andato di casa, ha scelto di non seguire la strada del padre, ma di fare il predicatore.
Poi i nemici che si è fatto e la sua fine, così tragica, così dolorosa.

Questa Mater Strangosciata interroga Dio, gli chiede conto del perché del suo dolore e del suo amore.

Il cast di “Mater Strangoscias

Arianna Scommegna
Arianna Scommegna è una Madonna del popolo

Arianna Scommegna: un’altra figura femminile per Arianna Scommegna.
Dopo essere stata la Reina in Cleopatras, di cui vi abbiamo raccontato qualche mese fa, ora è una madre, anzi la Mater!
Arianna è una madre semplice, pratica e diretta, ma piena di un amore ed un dolore che sa esprimere con tutta la giusta intensità e tragicità.

Arianna Scommegna, come sempre si incarna nel suo personaggio in modo totale.
Questa sua straordinaria capacità le permette di affrontare e risolvere anche alcuni problemi tecnici, fonici, che si sono presentati durante la rappresentazone, senza uscire dal contesto e dal personaggio!

Giulia Bertasi
Giulia Bertasi e la sua inseparabile fisarmonica

Giulia Bertasi alla fisarmonica: un affiancamento quasi fisso quello di Giulia Bertasi con Arianna Scommegna.
Le note della sua fisarmonica non solo accompagnano, ma parlano con la mater e in alcuni momenti ci fanno udire il respiro, il sospiro del Figliolo.

Trailer di “Mater Strangoscias


La nostra recensione


Un racconto doloroso, un lamento funebre, un rivendicare un perché a Dio.

L’uso di questo linguaggio così casalingo, i riferimenti ad una vita semplice contadina, di una delle nostre antiche cascine, questo doppio aspetto di Maria, madre di Dio e Maria semplice popolana, tutto fa si che si operi un continuo passaggio da storia evangelica a storia di gente comune e in un certo modo anche contemporaneo.

Contemporaneamente è gioia, è vita, ci sono i ricordi, le immagini di un figlio che cresce e di tutte le attese di una madre.

Mater Strangoscias
Non si arrende la Mater, esige risposte.

La scenografia ha tutto un suo messaggio e suggestione.
Arianna, la Mater, impasta, crea, così come ha creato nel suo ventre la nuova creatura, il volto di suo figlio che non c’è più.

Giulia Bertasi e la sua fisarmonica è testimone, è voce del figlio Gesù che non c’è più, è l’Angelo dell’annuncio, Gabriele.
Non a caso il suo sedile è ornato da due alte spalliere che hanno l’aspetto di ali.

Cast Artistico e Tecnico

In scena : Arianna Scommegna, alla fisarmonica Giulia Bertasi

Forse ti potrebbe piacere anche…
Corrado D'Elia in scena al Teatro Leonardo con Amleto di W. Shakespeare.

Regia di Gigi Dall’Aglio
Scene Maria Spazzi 
Luci Pietro Paroletti

Produzione ATIR 
Attrice vincitrice del Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro

Teatro Fontana – Milano

Mater Strangoscias
16 – 19 settembre 2025

Sito web: Home – Teatro Fontana

PER INFO E PRENOTAZIONI 

da lun a ven 9.30-13 e 14-18
tel. 02 69015733
whatsapp 3755354097
biglietteria@teatrofontana.it  

RITIRO/ACQUISTO IN TEATRO
da lun a ven 15.00-18.00
*La biglietteria apre 2 ore prima dello spettacolo. Ritiro entro 30 minuti prima dell’inizio.

Pro
Contro
Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
1
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina