In lettura
La Vittoria è la balia dei vinti. – Una fiaba per ricordare la storia.
Scuro Chiaro

La Vittoria è la balia dei vinti. – Una fiaba per ricordare la storia.

La Vittoria è la balia dei vinti

“La Vittoria è la balia dei vinti”,  di Marco Bonini al Teatro Franco Parenti.
Uno spettacolo andato in scena poco più di un anno fa in occasione degli 80 dal bombardamento del ’43 di Firenze.
In quella occasione uno stormo di 36 aerei Wellington inglesi, che mirava alla stazione di Campo di Marte snodo ferroviario per i rifornimenti delle truppe tedesche, manco l’obiettivo provocando centinaia di morti tra i cittadini di Firenze.

Marco Bonini si è ispirato ai ricordi che alcune amiche fiorentine hanno condiviso con lui per la stesura di questo testo

La trama di “La Vittoria è la balia dei vinti

Una mamma, lontana da casa per lavoro, racconta per telefono alla sua bambina di 6 anniuna fiaba per farla addorementare.
Più che una fiaba è un racconta che è stato fatto anche a lei bambina e narra di un fatto accaduto alla sua nonna Vittoria.

La nonna Vittoria figlia di una famiglia bene di Firenze aveva sposatoun uomo importante, divenuto sovrintendente dei beni culturali di Firenze.
Nel anno 1043 erano addirittura andati ad abitare nel Palazzo Pitti, dove il marito lavorava per preservare e salvare dalle ruberie i beni artistici della città.

Il giorno del fatidico bombardamento, il 25 settembre 1943, per proteggersi, donna Vittoria si ritrova nascosta nel rifugio improvvisato nelle cantine di Palazzo Pitti.

Cristiana Capotondi
La Vittoria tutta fiera di allattare la sua piccina.

La guerra è uguale per tutti e li sotto nel rifugio non ci sono più distinzioni tra lavoranti e signori, tra ricchi e poveri, tra donne e uomini.

Vittoria è lì con la sua bimba attaccata ala seno, accanto a lei la sua balia con i suoi due gemelli.
Ma il grande spavento ha fatto andar via il latte della balia! Quasi una beffa, ma adesso ci sono due piccoli ululanti per la fame.

Così Vittoria, vanitosa, orgogliosa, piena di sé e monarchica, si troverà ad allattare i due gemelli della sua serva, la sua balia.
Nel fare questo, prima c’è orgoglio, soddisfazione per aver zittito le provocazioni di unsottoposto, ma poi c’è tenerezza e commozione.

Il cast di “La Vittoria è la balia dei vinti

Cristiana Capotondi
Cristiana Capotondi

Cristiana Capotondi : volto noto soprattutto nel mondo cinematografico e televisivo. Valida attrice però anche di teatro.
In questa rappesentazione, sa mettere in gioco l’animo sbarazzino di una bimba, la tenerezza del ricordo dei racconti che le venivano fatti da piccina, una grande capacità di dare voci e caratteristiche simpaticamente ironiche ai diversi personaggi del racconto che va presentando

Il Trailer di “La Vittoria è la balia dei vinti


La nostra recensione


E’ una fiaba e al tempo stesso Storia vera.
Un modo onesto, fedele ed allo stesso tempo spruzzato di ironia di raccontare eventi tragici.

Un modo per trasmettere la memoria della Storia ai bimbi.
Una bella fiaba con anche un lieto fine ed una morale.

Proprio per sottolineare l’aspetto di fiaba sulle pareti di sfondo bianche vengono proiettate immagini che sono disegni, disegni del palazzo Pitti, delle donne, della stessa Vittoria con la sua bimba.

Le immagini vere sono quelle che riguardano gli aerei, i caccia, i Wellington che si aggirano sulla città, proprio a ricordare che sembra una fiaba, ma è il triste risultato della guerra sui civili inermi nelle città.

La Vittoria è la balia dei vinti.
giugno del ’46 TUTTE le donne vanno a votare.

C’è il lieto fine, perché i protagonisti di questa storia, escono tutti vivi dal tragico bombardamento.
perché anche i piccoli gemelli, figli della balia, non moriranno di fame perché Vittoria condividerà il suo latte.

E da qui nasce la morale: non ci sono classi agiate o proletarie, nobili o servi. Di fronte alla vita, con le sue fatiche e disgrazie siamo tutti uguali.

Forse ti potrebbe piacere anche…
Baccanti. Il regno del dio che danza

La solidarietà, l’amore, il sostenersi e soprattutto sostenere i piccoli, i cuccioli, è ciò che ci salverà.

Cast Artistico e Tecnico

In scena: Cristiana Capotondi
con la partecipazione in video di Penelope Brizzi nel ruolo della Figlia

Scritto e diretto da Marco Bonini
Musiche Jonis Bascir
Comunicazione Paolo Basile

Produzione Stefano Francioni Produzioni


Teatro Franco Parenti

La Vittoria è la balia dei vinti. – Sala Grande
dal 1/12/2024 al 2/12/2024

Sito web: www.teatrofrancoparenti.it

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Pro
Contro
Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
1
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina