In lettura
La caduta di Troia – Guerra e profughi, ieri come oggi – La nostra recensione
Scuro Chiaro

La caduta di Troia – Guerra e profughi, ieri come oggi – La nostra recensione

La caduta di troia

La caduta di Troia” all’Estate Sforzesca 2022.

Dal libro II dell’Eneide: si tratta di una produzione della Compagnia Orsini.
Questa rappresentazione rientra nelle iniziative estive del Piccolo Teatro di Milano che partecipa al palinsesto estivo del Comune di Milano “Milano è Viva”.
Il Piccolo partecipa con tre diversi filoni di programmazione; una di questa è per l’appunto la partecipazione con due serate alle manifestazioni dell’Estate Sforzesca.

La caduta di Troia in parole e musica
La caduta di Troia, parole e musica per dipingere un grande quadro

Un altro filone estivo del Piccolo vuole portare il teatro fuori dai teatri, tra la gente,
per questo i prossimi appuntamenti porteranno il titolo – Milano è Viva nei Quartieri e saranno così articolati:

5 settembre, 20.30 | L’abisso di e con Davide Enia
mare culturale urbano-Cascina Torrette – quartiere San Siro/Trenno (Municipio 7)

10 settembre, 20.30 | Fuggi la terra e l’ onde di e con Lino Guanciale
Casa della Carità – quartiere Crescenzago (Municipio 2)

25 settembre, 20.30 | Talk show di Sotterraneo, con Sotterraneo e Vera Gheno
ex Convitto del Parco Trotter – quartiere Turro (Municipio 2)

26 settembre, 20.30 | Talk show di Sotterraneo, con Sotterraneo e Silvia Bencivelli
ex Macello – quartiere Calvairate (Municipio 4)

Calendario laboratori:

5 luglio-17 settembre | Il quartiere delle storie incrociate a cura di Riccardo Frati
Biblioteca Gallaratese, quartiere Gallaratese (Municipio 8)

26-30 settembre | E gira tutto intorno alla stanza a cura di Davide Enia
mare culturale urbano-Cascina Torrette – quartiere San Siro/Trenno (Municipio 7)

26-30 settembre | Io sono a cura di Michele Dell’Utri Casa della Carità – quartiere Crescenzago (Municipio 2)

La trama di “La caduta di Troia”

La storia è quella nota, narrata da Virgilio neI II libro dell’Eneide.

Enea giunto profugo sulle rive africane alla reggia di Cartagine, viene accolto dalla regina Didone che lo prega di narrare le vicende che lo hanno condotto fino a li.

Enea racconta con rabbia, con disperazione con dolore i tristi fatti.
Come dopo anni di resistenza tutti fossero stanchi di guerra e di morti, come facilmente cadono nell’inganno e introducono nella città il famoso Cavallo.

Narra le angosciose immagini di morte e di distruzione di guerrieri, ma anche donne, fanciulli.
Case incendiate. La fredda crudeltà e l’arroganza di Pirro che ucciderà il più giovane dei figli davanti agli occhi di Priamo e quindi Priamo stesso.

Ed infine l’arrendersi all’evidenza, alla sconfitta e decidere di abbandonare la propria casa, la propria patria per cercare lidi più ospitali e far nascere una nuova civiltà.

Il cast di “La caduta di Troia”

Massimo Popolizio
Massimo Popolizio narra i tragici eventi della notte in cui Troia cadde.

Massimo Popolizio: le grandi capacità di questo attore si modellano con maestria sui mutevoli sentimenti dell’eroe Enea. Sa rendere con gesti, con toni di voce ora quasi atterriti, ora rabbiosi, sconfortati, amareggiati, addolorati la famosa “pietas” tanto cara a Virgilio che fa di Enea l’emblea di tale sentimento.
Popolizio ci scuote, ci fa fremere e rabbrividire, ci commuove.

I musicisti Stefano Saletti, Yasemin Sannino, Pejman Tadayon
Stefano Saletti, Yasemin Sannino, Pejman Tadayon sono il trio di musicisti che integrano il racconto

Stefano Saletti, Yasemin Sannino, Pejman Tadayon: Stefano Saletti è l’autore delle musiche che completano questo spettacolo.
Sono stati scelti antichi strumenti, come il kemence, il daf e il ney, che appartengono alla tradizione persiana e che vengono suonati da Pejman Tadayon, musicista iraniano.

Sono state scelte lingue come il ladino, l’aramaico, l’ebraico e il sabir, antica lingua del Mediterraneo che ben si adattano sia alla voce della splendida Yasemin Sannino, sia ai personaggi e alle zone di cui si narra.

Forse ti potrebbe piacere anche…
Il gioco dell'amore e del caso

Trailer

Estate Sforzesca – Castello Sforzesco

nel Cortile delle Armi

Martedì 2/08/2022, ore 21

Biglietti

Ridotto under 25 – over 65: 17,00 Euro
Posto a sedere numerato: 20 Euro


La nostra recensione


Ancora una volta affascinata da parole scritte millenni fa piene ancora di verità.

Si parla di guerre, distruzione, morti, crudeltà. Si parla di sopravvissuti, profughi.
Come ben ricorda Popolizio all’inizio dello spettacolo, nella presentazione, di una attualità sconvolgente.

La bellezza di parole, di immagini che prendono forma davanti agli occhi,
le musiche, i suoni e i canti sono parte integrante e viva del racconto.
Senza questa parte musicale le parole e le immagini evocate non sarebbero così vivide e reali.

Da vedere e rivedere più volte.

Se siete incuriositi, se siete rammaricati di averlo perso potete sfruttare la possibilità che vi offre RaiPlay a questo link La caduta di Troia.
Certo una registrazione, se pur teatrale, non trasmette le stesse emozioni, ma non temete, sicuramente questo spettacolo verrà riproposto in futuro.

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
1 commento

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina