In lettura
ITALIA – BRASILE 3 a 2, il ritorno – Una partita che segnò una svolta. La nostra recensione
Scuro Chiaro

ITALIA – BRASILE 3 a 2, il ritorno – Una partita che segnò una svolta. La nostra recensione

Italia - Brasile 3 a2

“Italia – Brasile 3 a 2, il ritorno” – di e con Davide EniaPiccolo Teatro Grassi.

Nuovamente l’occasione di più anniversari che si intrecciano riportano in scena spettacoli amati dal pubblico.

Si tratta di Italia – Brasile 3 a 2, sono passati 40 anni da che si giocò quella partita e sono passati 20 anni da che Davide Enia portò in scena per la prima volta questo spettacolo.

Per questo l’ultima parola che si aggiunge al risultato, il ritorno!
Non perché ci sia un girone di ritorno.
Quelli furono i Mondiali del 1982, ormai è passato!

Molte cose sono cambiate, il mondo, noi; molte cose e persone non ci sono più, a cominciare dallo stadio dove si giocò la partita (il Sarrià di Barcellona), Paolo Rossi, Gaetano Scirea, Enzo Bearzot, Sócrates, Valdir Peres e anche lo zio Beppe.

La trama di “Italia – Brasile 3 a 2, il ritorno”

Dopo una rapida e sintetica introduzione in cui vengono elencati i principali accadimenti del 1982 inizia questa originale telecronaca di Italia-Brasile.
Non era la finale, ma era la partita che ci avrebbe permesso di passare il secondo turno e accedere alle semifinali.
Unico risultato utile: la vittoria.

Procede così la telecronaca che è narrazione della realtà di una famiglia media palermitana, che vive in un condominio.
Famiglia che ha provveduto ad acquistare il televisore nuovo “a colori”, proprio per seguire i Mondiali.

Italia - Brasile 3 a2
Quando si segna un goal!

E davanti al televisore, si sa, si raccoglie tutta la famiglia e gli amici, i parenti più stretti, ognuno con un suo posto determinato e con i suoi riti propiziatori, meglio liturgie, che si devono ripetere immutabilmente ad ogni partita perché l’esito vada a buon fine.

La narrazione della famiglia davanti al televisore procede parallela con lo svolgersi della partita. così rivediamo con gli occhi di Enia, o meglio gli occhi di Enia bambino di otto anni, il susseguirsi dei goal prima l’Italia e poi il Brasile, l’emergere di questo nuovo eroe del calcio italiano Pablito Rossi.

Il cast di “Italia – Brasile 3 a 2, il ritorno”

Davide Enia
Davide Enia torna a presentarci la sua visione di Italia – Brasile

Davide Enia: scrittore, drammaturgo, attore e regista. In questo lavoro, di cui è anche autore, soprattutto si diverte.
C’è divertimento, un po’ di nostalgia e omaggio alla memoria di quei calciatori e dell’impresa compiuta.

Una eccezionale capacità di far scorrere sotto gli occhi contemporaneamente le immagini della partita e quelle dei parenti riunti, il clima di vita sospesa che si creava in occasione di partite cruciali come quella.

Giulio Barocchieri, Fabio Finocchio
Giulio Barocchieri, Fabio Finocchio il duo musicale che accompagna Davide Enia.

Giulio Barocchieri, Fabio Finocchio (chitarra e batteria): due ottimi musicisti che imprimo ritmo ed energia al monologo.
Non è semplice accompagnare dal vivo un attore. Non basta semplicemente suonare ed eseguire un sottofondo musicale. È necessario essere in parte anche attore ed entrare nel racconto esserne parte viva.
Barocchieri alla chitarra e Finocchio alla batteria riescono perfettamente in questo gioco di dialogo e accompagnamento dell’attore.

Luci Paolo Casati
Suoni Paolo Cillerai 

Produzione :Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Sipario Toscana
collaborazione alla produzione Fondazione Armunia Castello Pasquini CastiglioncelloFestival Inequilibri

Forse ti potrebbe piacere anche…
Sogno di una notte di mezza estate

La nostra recensione


Uno spettacolo per ricordare.

Uno spettacolo per ricordare come eravamo, come siamo cambiati, ma anche come alcune cose ancora ci accompagnano.
Uno spettacolo che vi farà ridere, ma che vi susciterà anche un po’ di nostalgia.

Sorridiamo quando Davide Enia enumera tutti i diversi riti, gesti, abiti che vanno ripetuti perché portino fortuna alla squadra. Sorridiamo perché sappiamo che ci appartengono, che ognuno di noi ha nascosto da qualche parte un piccolo oggetto, gesto o abitudine che deve ripetere quando ha bisogno di “fortuna”.

Italia - Brasile 3 a 2, il ritorno
Davide Enia in un altro momento di 2Italia – Brasile 3 a 2″.

Allo stesso tempo è in grado di far riflettere come lo sport sia in grado di unire, di farci identificare con un orgoglio nazionale di popolo, come possa essere rivoluzionario. È quello che succede quando nel corso del racconto viene ricordata la storia della partita della squadra, guarda caso ucraina, Start F.C. contro una squadra militare tedesca nel 1942, con esiti tragici.

Info e biglietti

Italia – Brasile 3 a 2, il ritorno

dal 8/11/2022 al 20/11/2022

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
Biglietteria del Teatro Grassi
V. Rovello 2 (M1 Cordusio)
Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina