In lettura
LA BELLA E LA BESTIA – Vedere oltre le apparenze – La Zia Elena a Teatro
Scuro Chiaro

LA BELLA E LA BESTIA – Vedere oltre le apparenze – La Zia Elena a Teatro

La bella e la bestia

“La Bella e la Bestia” Teatro Manzoni, tra le sue innumerevoli iniziative mette in scena al sabato pomeriggio spettacoli pensati e realizzati per un pubblico di bambini, con le loro famiglie.
Due sono le compagnie che si alternano nella rappresentazione di questi spettacoli: La casa delle storie e Un teatro da favola.

La rassegna Family è iniziata dal primo di ottobre.
Questa settimana la zia Elena è andata a vedere per voi “La Bella e la Bestia” messa in scena dalla compagnia “Un teatro da favola”.

La bella e la bestia
Belle e la Bestia devono imparare a conoscersi.

“La Bella e la Bestia” è una fiaba europea molto famosa e di cui esistono molteplici varianti, le cui origini risalgono forse addirittura ad Apuleio. La storia sarebbe contenuta nell'”Asino d’oro”, conosciuta anche come “Le metamorfosi”, con il titolo di “Amore e Psiche”.
Attualmente la versione più famosa è quella che ne ha fatto la Disney nel suo film d’animazione uscito nel 1991.

È proprio a questa versione di Disney che la compagnia “Un teatro da favola” si è ispirata, utilizzando anche alcune canzoni del famoso film, per mettere in scena la sua versione.

La trama di “La Bella e la Bestia”

Una giovane fanciulla, Belle, vive con il padre in un piccolo villaggio, di gente semplice, dove la vita scorre sempre uguale a se stessa.
Belle è una giovane un po’ diversa dagli abitanti del villaggio, ama leggere, conoscere, scoprire nuove realtà.
Non molto distante dal villaggio vi è un castello dove vive un personaggio misterioso, di cui si dice che sia orgoglioso, egoista e “mostruoso”.

Il padre di Belle, in uno dei suoi viaggi, proprio per cercare il regalo che Belle le aveva chiesto, incontra questo mostruoso castellano e viene imprigionato.
Belle venutolo a sapere si recherà al castello e prenderà il posto del padre nel castello con Bestia.

La Bestia e Belle dopo i primi scontri, cominciano a conoscersi.
Durante il soggiorno Belle viene a conoscenza della maledizione che si nasconde dietro l’aspetto terrificante di Bestia.

Riuscirà Belle, con l’aiuto e i suggerimenti dei piccoli spettatori a rompere l’incantesimo che tiene prigioniero la Bestia?

Il cast di “La Bella e la Bestia”

La compagnia un teatro da Favola
La compagnia “Un Teatro da Favola” al completo.

Compagnia Un Teatro da Favola (Pietro Clementi, Francesco Mantuano, Daniele Trombetti, Daniele Locci, Livia Lucina Ferretti, Francesca Romano Biscardi, Marco Palange, Alice Clementi, Beatrice De Luigi, Sofia Caselli, Melissa Camponeschi): ecco i componenti di questa compagnia Un Teatro da Favola di Pietro Clementi nata circa 7 anni fa con il progetto di avvicinare i bambini al mondo del teatro.
Per raggiungere questo obiettivo la Compagnia realizza spettacoli che presentano un doppio piano di lettura, un po’ quello che accade anche nel film di animazione degli ultimi anni.

I più piccoli sono coinvolti con un piano favolistico, interattivo, dove i protagonisti li interpellano direttamente, divertente e nello stesso tempo educativo.
Sull’altro piano sono coinvolti i genitori, nonni o chiunque accompagni i piccoli, con citazioni, riferimenti comici ed ironici.

Regia: Pietro Clementi

Le impressioni di zia Elena

È stato sicuramente un pomeriggio divertente!
Divertente perché lo spettacolo è strutturato con momenti allegri e comici, ma divertente anche perché immersi in questa folla di bimbi entusiasti ed incantati.

Per loro non è stato assolutamente difficile entrare nella storia e partecipare, meglio ancora, vivere la storia in diretta rispondendo alle domande degli attori, ma anche intervenendo spontaneamente.
Lo spunto principale che ci viene da questa versione di “La Bella e la Bestia” è sul sentirsi o essere diversi e sul saper guardare oltre l’aspetto esteriore.

Si sente diversa Belle, perché non ha le stesse aspirazioni dei suoi compaesani, perché desidera cose diverse dalle sue compagne.
Anche Bestia è “diverso”, è diventato diverso perché non ha saputo guardare oltre gli aspetti esteriori.

Forse ti potrebbe piacere anche…
Alda. Parole al vento

Bestia, nella sua forma originale apprezzava solo le cose e le persone esteriormente belle, oggi potremmo dire alla moda. Quello che appariva vecchio o misero non lo prendeva neanche in considerazione.
Ed è così che non ha saputo riconoscere l’umanità oltre l’aspetto misero.
Costretto ora a provare sulla sua pelle cosa vuol dire avere un aspetto che può suscitare rifiuto.

Un tema che è attuale in tutte le epoche quello della diversità e dell’accettazione.
Molto bello l’affrontare questa tematica non in modo tragico o doloroso, ma piuttosto con una forma giocosa, divertente.

Prossimi appuntamenti della Compagnia Un teatro da favola

26/11/2022
Pinocchio
Dal 17/12/2022 al18/12/2022
Quando babbo divenne Natale
21/01/2023
La ballerina
04/02/2023
Inside and out of me
18/02/2023
Avengerserserers e le principesse 2
11/03/2023
La favolosa favola della fatina scemarella
25/03/2023
Il mago di Oz
15/04/2023
La Sirenetta

Teatro Manzoni

“La Bella e la Bestia”

12/11/2022 h 15,30 – 17,30

Sito web: https://www.teatromanzoni.it/manzoni/

biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/manzoni/it/acquista-online/2514547
telefonicamente 027636901
circuito Ticketone

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina