In lettura
FALAISE – Spettacolo in bianco e nero per otto umani, un cavallo e dei piccioni La nostra recensione
Scuro Chiaro

FALAISE – Spettacolo in bianco e nero per otto umani, un cavallo e dei piccioni La nostra recensione

Falaise

“Falaise” di Camille Decourtye e Blaï Mateu Trias al Teatro Strehler.
Baro d’evel è una compagnia franco-catalana che propone in forma rinnovata i codici del circo tradizionale dove danno vita ad una nuova complicità tra esseri umani e animali.

Combinano ed intrecciano movimento, acrobatica, musica e parola, dando vita ad un racconto onirico pieno di poesia e di umorismo.

La trama di “Falaise”

Un ambiente oscuro, una sorta di caverna o ai piedi di una scogliera che potrebbe essere una fortezza.
Un vecchio, un barbone, che nutre degli uccelli.
Figure che sbucano, letteralmente, in scena aprendo delle brecce nella pietra, strisciano, emergono. Talora si muovono come un insieme dalle molte braccia e gambe,

Falaise
Momenti in cui si intrecciano acrobazie , danza e musica

Dall’alto della muraglia una figura femminile in bianco in un equilibrio instabile ed improbabile, una figura maschile anch’essa in bianco, quasi uno sposo ed una sposa.
Passaggi da scene di lotta a momenti di sostegno, di aiuto, Una coppia di pietra che lentamente si sgretola per lasciare liberi un uomo e una donna: la nuova umanità?

Ad intervalli un maestoso cavallo bianco attraversa la scena, come una sorta di spirito, di sguardo esterno sugli umani.
Uccelli, piccioni, che volano attraverso la scena, oppure sostano giocando con gli umani presenti.

Al termine le mura, la scogliera e quasi sgretolata, perforata dai molti passaggi che gli attori si sono creati ed infine passa dall’oscurità del nero ad imbiancarsi da una serie di segni, quasi delle pitture rupestri, che uno degli attori traccia sulle pietre.

Il cast di “Falaise

Lucia Bocanegra, Noëmie Bouissou, Camille Decourtye, Blaï Mateu Trias,
Oriol Pla, Julian Sicard, Marti Soler, Guillermo Weickert
: Camille Decourtye e Blaï Mateu Trias sono fondatori di questa più che ventennale compagnia franco-catalana. Artisti, acrobati, ginnasti dalle abillità sorprendenti. A tratti appaiono corpi privi di ossa tanto sono fluidi, elastici e disarticolati.

Falaise
Eccoli cavallo e piccioni straordinari elementi della compagnia

Un cavallo e dei piccioni: personaggi assolutamente inaspettati. Non fanno altro che essere se stessi, ma sono una punteggiatura precisa e fantasiosa della trama.

Trailer di “Falaise


La nostra recensione


Uno spettacolo che non ti aspetti!
Non è danza. Non è forma acrobatica. Non è circo.
Non c’è colore, infatti già nel sottotitolo si parla di spettacolo in bianco e nero, eppure a tratti il colore lo intravedi nelle luci che illuminano la scena, nel biancore del cavallo e negli abiti di alcuni dei performer.

Apparentemente non c’è storia eppure le figure, gli episodi sono tenuti insieme da un filo , un ordito, che intravedi e alla fine ti sembra di ricostruire anche se a tratti continua a sfuggirti.

Falaise
Esplode infine il bianco, la luce.

Io, personalmente, ci ho letto una sorta di Genesi, una storia dell’umanità, dell’uomo.
La sua nascita, emergere dal mondo dell’oscuro, della pietra. La ricerca della luce, della relazione con l’altro.
I lati luminosi, quelli oscuri dell’animo umano e le mille gradazioni di grigio in cui camminiamo.

La presenza degli animali, quasi lo sguardo di un altro mondo che osserva l’agitarsi e il dibattersi dell’umano. Talora con delicatezza e quasi inavvertitamente cerca di intervenire per ridare equilibrio e leggerezza alle agitazioni dell’animo umano.

Il Cast Artistico e Tecnico

In scena: Lucia Bocanegra, Noëmie Bouissou, Camille Decourtye, Blaï Mateu Trias,
Oriol Pla, Julian Sicard, Marti Soler, Guillermo Weickert, un cavallo e dei piccioni

Collaborazione alla messa in scena Maria MuñozPep Ramis / Mal Pelo
Collaborazione drammaturgia Barbara Métais-Chastanier
Scenografia Lluc Castells, assistente Mercè Lucchetti
Collaboratore musicale e per la fonica Fred Bühl
Ideazione luci Adèle Grépinet
Ideazione costumi Céline Sathal
Direzione tecnica Nina Pire
Direzione luci Nicolas Zuraw
Direzione di scena Mathieu Miorin e Benjamin Porcedda
Suono Fred Bühl e Chloé Levoy
Cura degli animali Perrine Comellas
Direzione delegata e promozione Laurent Ballay
Amministrazione Caroline Mazeaud
Assistente di produzione Pierre Compayré
Assistente amministrativa Élie Astier

Forse ti potrebbe piacere anche…
Canto di Natale

Produzione Baro d’evel
in coproduzione con GREC 2019 Festival de Barcelona | Teatre Lliure di
Barcellona | Théâtre Garonne, scène européenne | Malraux, scène nationale
Chambéry Savoie | ThéâtredelaCitéCDN Toulouse Occitanie | Pronomade(s)
en Haute-Garonne, CNAR
| L’Archipel, scène nationale de Perpignan | MC93
Maison de la Culture de Seine-Saint-Denis | CIRCa, Pôle National Cirque,
Auch Gers Occitanie | Le Grand T, théatre de Loire-Atlantique | le Parvis, scène
nationale Tarbes-Pyrénées | Les Halles de Schaerbeek – Bruxelles | L’Estive,
scène nationale de Foix et de l’Ariège
| le Cirque Jules Verne, pôle national
cirque, Amiens | la scène nationale d’Albi dans le cadre du soutien du FONDOC |
Bonlieu, scène nationale d’Annecy | La Comunidad de Madrid (Teatros del Canal)
| le domaine d’O (Montpellier 3M) | Houdremont, scène conventionnée de la
Courneuve | 2 Pôles Cirque en Normandie / La Brèche à CherbourgCirqueThéâtre d’Elbeuf

Teatro Strehler

“Falaise

dal 27/12/2024 al 4/01/20245

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
Biglietteria Teatro Strehler

Largo Greppi 1 – M2 Lanza
da lunedì a sabato: dalle 12.30 alle 18 | domenica e festivi: chiuso
Da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita in programma.

Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina