Quarto appuntamento delle degustazioni letterarie al Teatro Manzoni.
Il romanzo La piazza del Diamante di Mercè Rodoreda
Traduzione Giuseppe Tavani
Edizione Beat
Legge Maria Pilar Pérez Aspa
Mercè Rodoreda è la scrittrice più letta e tradotta della letteratura catalana. Politicamente impegnata nell’attività antifascista, dopo la vittoria di Franco scelse la via dell’esilio.
Questo romanzo fu pubblicato nel 1962, è stato scritto in lingua catalana. E’ considerato l’opera principale di questa autrice ed è stato tradotto in più di 20 lingue.
Reading letterario seguito da degustazione di vini realizzata in collaborazione con AIS LOMBARDIA.
La sera del 26 marzo l’azienda KETTMEIR presenta Athesis Metodo Classico Brut Rosé Alto Adige DOC 2018 e l’azienda RE MANFREDI presenta Taglio del Tralcio Aglianico del Vulture DOC 2020.
La trama di “La piazza del Diamante“
La piazza del diamante è la piazza principale di Grácia, il quartiere popolare di Barcellona.
Da qui prende l’avvio il racconto.
Natàlia, la protagonista, è una ragazza molto giovane, semplice, forse un po’ ingenua, che ha appena perso la madre.
Di condizioni sociali non particolarmente benestanti, lavora in una pasticceria.
Quella sera la sua amica la invita ad una festa in Piazza del diamante, ed è qui che conosce un uomo, Quimet, l’uomo che diventerà suo marito.
Uomo travolgente, affascinante e deciso, ma anche egocentrico e maschilista che fin da subito addirittura cambia il nome di Natàlia in Colometa.
Le dice che tutto quello che a lui piace deve necessariamente piacere anche a lei.
Ma Natàlia è giovane, è inesperta e non sa dire di no e poi è innamorata.
Così lei e Quimet si sposano, la nuova casa e bisogna rinunciare al lavoro, perché Quimet non vuole che lei lavori.
E poi arrivano i figli, prima Antoni e dopo 16 mesi Rita.
Poi Quimet trova un colombo e decide di dedicarsi all’allevamento dei colombi.
La casa è invasa dai colombi 44 coppie di colombi.
Natalia si deve dividere tra la casa, i figli e i colombi.
Poi però le cose cominciano ad andare male. Va male il lavoro di Quimet, va male la storia. Sullo sfondo barcellona e la guerra civile che avanza e Quimet si arruola nella guardia civile e va al fronte lasciando sola natàlia con i bambini.
Presto giunge anche la notizia che Quimet è morto e Natàlia deve cercare di mantenersi lei e i suoi due figli.
Anche la famiglia da cui va a servizio è in difficoltà con il proseguire della guerra civile e Natàlia rimane senza lavoro.
Ben presto non sa più come andare avanti, non ha più neanche i soldi per procurarsi da mangiare.
Natàlia è ormai sull’orlo dell’abisso, pronta a compiere un gesto disperato e togliersi la vita lei e i suoi due bambini, quando improvvisamente l’incontro che decide la svolta.
Il droghiere Antoni, come suo figlio, le propone di lavorare per lui ed in seguito le proporrà addirittura di sposarla.
Questa nuova vita di affetto di tranquillità porteranno Natàlia alla comprensione di se alla capacità di guardare indietro la sua strada.
La porteranno nella notte nuovamente alla piazza del Diamante dove darà voce ad un urlo che da sempre si portava dentro e che rappresenta finalmente la liberazione, lasciandola finalmente libera.
Il cast di “Degustazioni letterarie · La piazza del Diamante “
Maria Pilar Pérez Aspa: attrice spagnola di Zaragoza, trasferitasi in Italia nel 1992, fonda nel 1996 con Serena Sinigaglia la Compagnia ATIR.
Da voce con delicatezza, con toni dimessi, umili e riservati alla giovane Natàlia.
Remissiva, cresciuta nell’obbedienza, eppure con dentro un urlo che rimane sempre soffocato, che prova talvolta a venir fuori, a farsi sentire e dire la sua.
La nostra recensione
Decisamente questa combinazione di lettura di un libro e poi la possibilità di bere un bicchiere di un buon vino sta diventando una buona abitudine.
Leggere un libro nella propria mente e sentirlo invece letto, meglio interpretato, assume tutto un altro sapore.
Maria Pilar Perez Asmo poi ha saputo dare un tono quasi intimo al racconto delle vicende di Natàlia.
Sullo sfondo la Guerra Civile e l’avvento del franchismo, ma solo per mettere ancora una volta in evidenza che nelle guerre, che siano verso altre nazioni o interne, le vere vittime sono sempre le donne.
Teatro Manzoni
“Degustazioni letterarie · La piazza del Diamante ”
26/03/2023
Sito web: www.teatromanzoni.it/manzoni/
INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
V. A. Manzoni, 40 – Milano
Orari biglietteria durante la stagione teatrale
Lunedì-sabato: 10:00 – 19:00
La biglietteria è aperta anche 45 minuti prima di ogni spettacolo.