Siamo al secondo appuntamento nel foyer del Teatro Manzoni che vede protagonista Sandra Zoccolan.
Il romanzo di questa serata è un testo famosissimo, di John Steinbeck premio Nobel per la letteratura e che con Furore vinse anche il premio Pulitzer (traduzione italiana di Sergio Claudio Perroni).
Dal romanzo Furore fu tratto anche un film con la regia di John Ford con Henry Fonda che fu candidato a 7 Oscar.
Reading letterario seguito da degustazione di vini realizzata in collaborazione con AIS LOMBARDIA.

La sera del 27 novembre l’azienda LA GENISIA presenta Pinot Nero Brut Metodo Classico Oltrepò Pavese DOCG e l’azienda PAOLOLEO presenta MoraMora Malvasia Nera Salento IGP.
La trama di “Furore “
La storia prende inizio da Tom Joad che torna a casa, dopo 4 anni di carcere, e trova la famiglia che si appresta ad abbandonare la loro fattoria nell’Oklahoma per tentare fortuna all’ovest in California.
La famiglia di Tom non è la sola che si appresta ad abbandonare le loro terre, migliaia di famiglie si trovano sfrattate perché le banche, a cui avevano chiesto i prestiti, non rinnovano i crediti e confiscano i terreni spianando tutto, anche le case.
Tom parte con la sua famiglia composta da Pa’ e Ma’ i fratelli più grandi Al e Noah, la sorella Rose sposata e in attesa di un figlio con il marito Connie, la sorellina e fratellino più piccoli di dodici e dieci anni Ruth e Winfield, lo zio John, i nonni molto anziani e malandati (tanto che saranno i primi a non farcela a sopportare il faticoso viaggio) ed un ex predicatore Casy.
Tutti a bordo di un autocarro percorrono la Route 66 per raggiungere la California.
Faranno alcune tappe lungo il percorso sperando di trovare lavoro per poter continuare il viaggio.
Lavoro ce n’è ben poco, sfruttamento molto, intolleranza e razzismo tanto.
Giungono infine in California che in realtà non è il paradiso che avevano sognato.
Anche qui sfruttamento e miseria e proprio quando sembra che le cose possano prendere una nuova piega piogge torrenziali e un’inondazione rimette tutto in pericolo.
Tragedia nella tragedia, nel corso dell’inondazione Rose partorisce un bimbo morto.
Fuggono tutti i Joad dalla loro abitazione per trovare un riparo almeno momentaneamente asciutto e si rifugiano in un fienile dove incontrano altri due disperati.
Termina con un gesto di umanità e speranza nonostante tutto, Rose, che ha appena partorito, offrirà il suo latte per salvare uno dei due disperati che sta morendo di fame.
Il cast di “Degustazioni letterarie · Furore “
Sandra Zoccolan: attrice di grande esperienza, una delle fondatrici di A.T.I.R. (compagnia ormai più che ventennale) affronta in questo caso una lettura di una certa difficoltà, perché diverse sono le voci ed i personaggi che intervengono nel racconto.
Sandra Zoccolan è molto brava ad caratterizzare bene ogni personaggio e ad ogni cambio immergersi nei suoi panni.
La resa è veramente molto intensa.
La nostra recensione
Furore era ed è un romanzo di denuncia, scritto nel periodo della grande depressione.
Parla di disuguaglianze sociali, di povertà, della fatica del lavorare la terra e dell’agire senza scrupoli delle banche, impersonali, “mostro creato dall’uomo su cui l’uomo non ha controllo”.
Gente disperata costretta a lasciare la casa e la terra, ad abbandonare le proprie radici.
Gente arrabbiata che tenta di acquisire una identità civica e sociale e di rivendicare con scioperi e ribellioni verso il potere.
Dall’altro lato gente diffidente, che guarda con sospetto e con disprezzo questi nuovi arrivati in cerca di lavoro.
Ed infine una natura che come avrebbe detto Leopardi è matrigna.
Termina con questa devastante inondazione che, sentita leggere in questa serata a distanza di due giorni da un disastro simile a Ischia, fa veramente impressione.
Colpisce comunque anche tutto ciò che precede, che se uno non sapesse che il libro risale a poco più di 80 anni fa, potrebbe pensare che sia stato scritto da poco, tanto le situazioni sono simili.
Colpisce duro allo stomaco, ma il finale, per quanto non felice, lascia comunque la speranza che l’umanità e la solidarietà non siano del tutto spente e che saranno queste a dare una possibilità di riscatto.
Teatro Manzoni
“Degustazioni letterarie · Furore ”
27/11/2022
Sito web: www.teatromanzoni.it/manzoni/
INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
V. A. Manzoni, 40 – Milano
Orari biglietteria durante la stagione teatrale
Lunedì-sabato: 10:00 – 19:00
La biglietteria è aperta anche 45 minuti prima di ogni spettacolo.
Un romanzo che sembra sia stato scritto ieri. potente e reale
Piacevoli riscoperte di romanzi letti in tempi ormai lontani.
La lettura è sicuramente una attività affascinante, ma sentir leggere o meglio sentire interpretato un libro acquista una potenza ed una capacità di emozionare che è da sperimentare.