“Amleto 2”, di e con Filippo Timi al Teatro Franco Parenti.
Filippo Timi riporta al Teatro Franco Parenti, dopo 12 anni, il suo Amleto 2.
Una rilettura della tragedia shakespeariana dove ogni scena si trasforma da tragica a gioco, irrisione, irriverenza.
La trama di “Amleto 2“
I passi fondamentali dell’opera teatrale ci sono tutti: Amleto che si arrovella sulla morte del padre e sulla madre che in breve tempo si è risposata con il cognato; l’incontro con il fantasma del padre che rivela di essere stato assassinato; Amleto si finge pazzo e questo spiazza Ofelia che vuole restituirgli i pegni d’amore; la decisione di affidare ad una compagnia d’attori la recita del tradimento e assassinio per svelare la colpa dello zio; La morte di Ofelia; il finale tragico con la morte di tutti.
Ognuno di questi momenti però sono completamente rivisitati e tutto diventa gioco, quasi come in un circo, tutto si ribalta.
Il cast di “Amleto 2“
Filippo Timi: si diverte al massimo Filippo Timi in questa sua rilettura di Amleto. Rifiuta tutto ciò che è scontato, tutto ciò che è modello precostituito.
Il suo Amleto è annoiato, insofferente ad interpretare i soliti ruoli sia nella vita familiare che nel suo amore verso Ofelia.
La sua scelta di fingersi, meglio di essere folle, è una scelta per la vita. Tanto è vera questa convinzione che cogliamo come per Filippo Timi questa ora e mezza di spettacolo, sia un tempo di divertimento puro, di liberazione.
Elena Lietti, Lucia Mascino, Marina Rocco e Gabriele Brunelli: questi soo i compagni di ventura di Timi.
Compagni storici presenti fin dalla prima rappresentazione di Amleto 2 poco più di dieci anni fa (tranne ovviamente Gabriele Brunelli, che si è aggiunto solo in seguito!).
Straordinaria Lucia Mascino in grado di donare alla figura della madre di Amleto un carattere, una forza e capacità di scelta personali, non più solo marionetta plasmabile nelle mani dei potenti.
Bella prova anche per Marina Rocco nei panni molteplici di una Marilyn Monroe che è prologo, è fantasma del padre ucciso (!), è un miscuglio tra Amleto ed Orazio, quasi incapace di morire nell’epilogo finale.
A Elena Lietti spetta il compito di dar vita ad Ofelia, apparentemente la figura più tradizionale e aderente all’immaginario corrente, di questo Amleto . La sua Ofelia proprio per rimanere fedele all’immagine della donna innamorata dell’ideale che si è costruita di Amleto, non è in grado di ascoltare, di vedere la realtà.
Infine abbiamo Gabriele Brunelli, lo chiameremo “il mutevole” a lui spetta passare dall’amico di Amleto, alla guardia, allo Zio/Re, a Laerte… e anche per alcuni momenti l’alter ego di Amleto diretto da Timi.
Il Trailer di “Amleto 2“
La nostra recensione
Una tragedia che si trasforma in commedia.
Ti spiazza e forse, inizialmente, per i puristi di Shakespeare, ti irrita. Ma poi non puoi fare a meno di essere trascinato nel vortice folle e comico.
Diciamo che il messaggio è “eh fattela una risata!”
Non è sempre necessario prendere tutto sul tragico.
Ci vuole un po’ di frivolezza, un pizzico di follia per affrontare le grandi, ma anche le piccole, tragedie della vita.
Ed è così che anche la scena finale, culmine della tragedia dove tutti cadono morti, diventa un’occasione per divertirsi e ridere di se stessi.
Uno spettacolo in cui viene lasciato molto spazio anche all’improvvisazione degli attori che in alcune scene si lasciano trasportare dalla loro talento come per esempio Lucia Mascino che in una scena da il via ad una sorta di concerto di “flatulenze” (eseguite con la bocca naturalmente) che fatica a trovare una fine.
Altra scena irrefrenabile con Marina Rocco in chiusura, dove inscena una serie quasi infinita di metodi per uccidersi.
Cast Artistico e Tecnico
In scena: Filippo Timi, Elena Lietti, Lucia Mascino, Marina Rocco e Gabriele Brunelli
Adattamento luci Oscar Frosio
Assistente alla regia Beatrice Cazzaro
Direttore di scena Mattia Fontana
Cura del suono Emanuele Martina
Sarta Giulia Leali
Elettricista FS
Scene costruite presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti
Costumi realizzati presso la sartoria del Teatro Franco Parenti
Produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana
Teatro Franco Parenti
“Amleto 2“. – Sala Grande
dal 10/12/2024 al 31/12/2024
Sito web: www.teatrofrancoparenti.it
INFORMAZIONI BIGLIETTERIA
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it