Musical

È in arrivo la nuovissima produzione firmata Stage Entertainment Italia: SINGIN’ IN THE RAIN – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA Il Musical. Lo spettacolo si terrà nella prima parte di stagione al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano, con repliche a partire dal 15 novembre 2019, e resterà in scena fino all’11 gennaio 2020.

Nella nostra storia si parla di amore e odio tra sorelle, le quali, divise da piccole, si ritrovano adulte a dover affrontare difficoltà apparentemente insormontabili. Storie di Re e Regine, Principi e Principesse, giovani valorosi e pupazzi di neve s’intrecciano in un regno situato su un fiordo della penisola scandinava, tra colpi di scena e lieto fine.

Ritorna a grande richiesta di pubblico, dopo il successo registrato la scorsa stagione Potted Potter: l’unica esperienza potteriana non autorizzata. Una parodia di Dan e Jeff. All’origine c’è lo humor inglese contaminato dalla tradizione italiana, da quel gusto per la comicità che sempre ci accompagna, per trasformare la tipica stand-up comedy londinese in un live show innovativo e perfettamente riuscito per il pubblico italiano.

Fra meno di un mese Willy Wonka aprirà le porte della sua folle Fabbrica di Cioccolato in Italia! Dall’8 novembre, infatti, “CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO”, il musical basato sul romanzo di Roald Dahl, arriverà a MILANO, unica città italiana a ospitare lo spettacolo che, per tutta la stagione teatrale 2019/2020 resterà alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore (Via Giulio Cesare Procaccini, 4),per la prima volta in assoluto trasformata in un teatro.

I Saltafoss, compagnia teatrale amatoriale, nasce nel 2003 e dal 2007 ad oggi ha portato in scena Pinocchio Il grande musical, Aggiungi un posto a tavola e Se il tempo fosse un gambero. Happy Days è il nuovo titolo con il quale sabato 28 settembre hanno riempito il Teatro della Luna. La regia è di Adriano Tallarini e le coreografie di Martina Massa.

Cos’è una famiglia? Quali sono le vere radici di essa?
Amore Altrove ci porta alla scoperta di un microcosmo, una famiglia unita da equilibri fragili e imperfetti e da un unico e insostituibile ingrediente… l’Amore.
Anita e Carlo, quasi ex marito e moglie, hanno due figli, Sara e Tommaso, rispettivamente fidanzati con Mattia e Luca. A completare il quadro familiare ci sono Lucrezia, madre insopportabile di Anita e Biagio, amico e futuro socio di Carlo.
Tanti sono i temi trattati in modo tanto ironico quanto riflessivo. Lo spaccio di droghe, l’amore che va oltre pregiudizi sociali, la bellezza della letteratura, l’omosessualità e molto altro.

Una “Serata con le stelle” ieri al Teatro della Luna di Assago.
In occasione della presentazione della Stagione 2019-2020 una serata “assaggio” non solo per la Stampa e gli addetti ai lavori ma anche per il grande pubblico.
Un’iniziativa davvero interessante e nuova.
Sono stati proposti momenti dai diversi spettacoli sia con esibizioni live che con proiezione di filmati dove non è mancato il saluto del grande Saverio Marconi

Celebra il decennale della collaborazione fra il Teatro Comunale di Bologna e la Bernstein School of Musical Theater la produzione del musical Il bacio della donna ragno (Kiss of the spider woman) di John Kander su libretto di Terrence McNally con liriche di Fred Ebb, andata in scena per la prima volta in Sala Bibiena nel 2009, e ripresa nel 2010, nella versione italiana di Andrea Ascari.

Ed eccoci all’ultima produzione Musical per quest’anno firmata Claudio Insegno al teatro nuovo di Milano. Una storia molto italiana quella di “A Bronx Tale” partendo dal nome del protagonista ovvero Calogero. La mafia, argomento che ci ripropone da anni il cinema, la tv il teatro e in questo caso un musical, a tratti divertente e a tratti profondo dove si fondono i “principi della famiglia mafiosa” e i “principi della vera famiglia”.