In lettura
Il Teatro Cardinal Massaia di Torino festeggia i 100 anni e presenta la nuova gestione e la nuova stagione
Scuro Chiaro

Il Teatro Cardinal Massaia di Torino festeggia i 100 anni e presenta la nuova gestione e la nuova stagione

Teatro Cardinal Massaia nuova gestione e nuova stagione

Un compleanno a tre cifre e tanta voglia di portare il teatro nel futuro facendo tesoro del suo glorioso passato. Per il Teatro torinese “Cardinal Massaia” quella alle porte non è una stagione qualsiasi: in Via Sospello 32/c si respira infatti atmosfera di festa per i cento anni di attività del polo culturale e di spettacoli del quartiere Madonna di Campagna.

Il traguardo porta con sé numerose novità: proprio in occasione del secolo di vita del Cardinal Massaia questo spazio caro ai torinesi (e non solo) si rinnova con l’arrivo della nuova Direzione Teatrale assunta dal team di “Chi è di Scena”. Uno staff poliedrico e giovane che in questi mesi ha messo a punto lo speciale cartellone del centenario programmando dall’11 ottobre 2025 al 23 maggio 2026 ben 25 spettacoli di vario genere.

La presentazione della nuova stagione del Teatro Cardinal Massaia di Torino è stata una festa, una serata sorprendente ricca di sorprese, novità, emozioni, allegria iniziata con la conferenza stampa , proseguita con l’aperitivo e con lo spettacolo presentato da Luna Racini e Luca Simeone in cui il pubblico ha scoperto la programmazione 2025-26 tra ospiti e anteprime.

Il tutto si è svolto con un’atmosfera professionale e familiare allo stesso tempo dimostrando che il Cardinal Massaia sarà proprio il luogo dove godere di grandi produzioni teatrali e musicali sentendosi a casa.

Conferenza stampa
Conferenza stampa al Teatro Cardinal Massaia

L’obiettivo è ambizioso: portare a teatro un pubblico estremamente vario grazie anche a format del tutto innovativi come le merende a teatro, gli spettacoli tematici in occasione delle principali ricorrenze autunnali e invernali, i musical per le famiglie o ancora le rappresentazioni “noir” per chi ama un pizzico di brivido.

100 anni di teatro

Il Teatro Cardinal Massaia rappresenta uno degli spazi più accoglienti e versatili di Torino. Nei suoi spazi spettacoli, saggi, eventi, convention e congressi trovano la cornice ideale grazie al mix ever green di funzionalità e finezza. I locali di via Sospello hanno ospitato teatro e cinema e queste funzioni sono state
tramandate nel tempo malgrado guerre e cambiamenti epocali restando un punto di riferimento per la vita culturale torinese.

La sua edificazione avvenne nel 1925 nel punto in cui, già nel 1903, esisteva accanto alla parrocchia Madonna di Campagna di Torino “un teatro piccinino, appollaiato in alto e con una temperatura da bagno russo” descritto come “sfogatoio di bollori artistici” della Compagnia Vittorio Amedeo II. La “Filodrammatica del Circolo” portava in scena farse e commedie e invitava compagnie per dar vita a
momenti “d’onesti intrattenimenti ricreativi e di educazione morale, religiosa e sociale”. Frequentemente le serate venivano promosse perseguendo anche scopi benefici.

Poi arrivò il giorno dell’Immacolata del 1942 quando un bombardamento colpì anche il “Salone Cardinal Massaia”. È negli anni ‘70 che torna in auge l’attività teatrale con stagioni sempre più apprezzate che, dalla fine del secolo scorso, si intensificano con rassegne per i più piccoli, operette, cabaret, conferenze e scuola di teatro per adulti e bambini.

La ristrutturazione del 2008 apre le porte al Cardinal Massaia, con i 298 posti, l’impianto di aria condizionata e il foyer rinnovato, a cartelloni ricchi di commedie, musical, cabaret e spettacoli per famiglie
capaci di catalizzare un pubblico di oltre diecimila presenze annue e decine di compagnie provenienti da tutta Italia che trovano nel teatro torinese un comodo agio dietro le quinte e un palco sempre più confortevole.

La nuova direzione teatrale di “Chi è di scena”

Con il 2025 si apre un nuovo capitolo per il Teatro Cardinal Massaia con l’arrivo del team dell’Associazione “Chi è di Scena” che riceve il testimone dall’associazione TeatroMatto che ha curato la direzione dal 2016 fino alla scorsa stagione. L’obiettivo della nuova direzione teatrale è “di rendere il Teatro Cardinal Massaia ancora più vivo, inclusivo e aperto alla città”.

L’organizzazione di “Chi è di Scena” è nata nel 2012 a Bosconero, nel Canavese, per promuovere, diffondere e far crescere – in particolare sul territorio della Provincia di Torino – le discipline del Musical attraverso corsi, eventi e spettacoli ampliando negli anni l’attività nel mondo del teatro con un occhio di riguardo rivolto verso la formazione e il coinvolgimento dei più giovani.

Non solo: nel tempo sono arrivate anche svariate produzioni teatrali (Chi è di Scena, oltre ad essere APS è anche Compagnia Teatrale) con la creazione di spettacoli particolarmente coinvolgenti che
sconfinano nel “noir” e “mistery” e portano a teatro l’utilizzo di effetti speciali creati ex novo sul palcoscenico (e anche in sala) e capaci di accrescere la suspense e il coinvolgimento degli spettatori.

Le figure di Chi è di Scena che più si occuperanno della direzione del “Cardinal Massaia” sono Gioacchino Inzirillo nel ruolo di direttore artistico (è performer di musical, regista, cantante, attore e insegnante di canto), Gabriele de Mattheis in veste di direttore organizzativo (insegnante di modern-jazz, danzatore solista, attore ma anche costumista) e Francesca Melis, che in “Chi è di Scena” si occupa di content & communication (docente di dizione e recitazione nonché attrice).

Teatro Cardinal Massaia direttore artistico Gioacchino Inzirillo
Il Direttore artistico Gioacchino Inzirillo

La stagione 2025-26

La nuova stagione parte fra l’11 e 12 ottobre all’insegna della comicità con “Rumori fuori Scena” con Areté Teatro per continuare il 19 ottobre con “I tre Porcellini”, il musical per tutta la famiglia firmato da Chi è di Scena.

Fra il 31 ottobre e il 2 novembre Halloween conquista il teatro con “La Vedova”, spettacolo ad alto contenuto di brivido (Chi è di Scena) mentre a novembre si continua dal 7 al 9 con “Alta Infedeltà”, farsa brillante con la regia di Claudio Insegno, il 22 con lo show psicologico e moderno firmato da Veritas dal titolo “Rewrite the Reality” e il 28 con “Voci, Femminile Plurale” con monologhi di personaggi femminili che hanno fatto la storia.

Teatro Cardinal Massaia .il direttore Gioacchino Inzirillo con alcuni ospiti
Il Direttore artistico Gioacchino Inzirillo con Elia Tedesco, Guido Ruffa,
Andrea Beltramo e Carlotta Iossetti

A dicembre porte aperte a teatro il 12 con “La Vita è una Mer…aviglia” con
Leonardo Decarli, uno dei primi YouTuber italiani, il 20 con “Little shop of Musical” con i grandi successi del musical internazionale a cura del Direttivo The Barry’s ed infine il 31 con “Back to the 2026”, il viaggio musicale e ironico tra le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, proposto da Chi è di Scena
nella notte di Capodanno.

Forse ti potrebbe piacere anche…
Mare fuori il cast

Cinque le occasioni a gennaio per frequentare il Cardinal Massaia: il 6 con la speciale “Befana a Teatro” con “Hansel e Gretel” (Chi è di Scena), il 10 e 11 con “Anime in Affitto” con Eva Grimaldi e Claudio Insegno, il 17 e 18 con l’esilarante musical “La Famiglia Addams” prodotto da Off Stage Company, il 30 con la “Baruffa teatrale” di “Shakespeare x 2” a cura di Torino Spettacoli ed infine il 31 con lo spettacolo di danza e musica “Tap the Mask” (Harp & Tap).

A febbraio, dal 13 al 15, “Fantasmi sotto Sfratto”, il musical di Chi è di Scena, il 22 “Disneiamo”, lo show musicale interattivo con i grandi classici del
cinema d’animazione con Giulia Ottonello e Stefano Bersola.

Giulia Ottonello in Disneiamo
Giulia Ottonello in Disneiamo

Ampio programma anche per marzo iniziando il 6 con “Candido”, lo show di Michele Savoia, per continuare il 7 e 8 con la comicità di “Un Matrimonio in Bianco” (I Melannurca), il 14 “And the Winner is…” (concerto delle colonne sonore cinematografiche più premiate con Chi è di Scena e le Filarmoniche Sangiustese e Torre Canavese) il 21 con “Vegeta è morto… e l’ho ucciso io” (che porta a teatro l’uomo dietro i personaggi) e il 27 con la narrazione di “Dante, l’uomo dietro il poeta” con Jacopo Siccardi , produzione LiberArte.

Rush finale fra il 17 e 19 aprile con “Tutti insieme appassionamente”, la nuova produzione musical di Chi è di Scena presentata per gentile concessione di Concord Theatricals Ltd. per conto di The Rodgers & Hammerstein Organization con Giulia Ottonello e Lorenzo Tognocchi, il 25 aprile con i colpi di scena di “Scacco al Morto” (Compagnia Brocchi da Carretta), il 9 e 10 maggio con “Delitto – Il Musical” (Off Stage Company), ispirato al gioco da tavolo Cluedo e il 23 maggio con “Moschette” (Contrasto), molto liberamente ispirato a “I tre moschiettieri” di A. Dumas.


Gli orari di inizio spettacolo, a seconda della rappresentazione e della data, variano fra le 20.45 per le versioni serali e le 16.30 per quelle pomeridiane.
Con l’abbonamento “Merenda a teatro”, ogni domenica si trasforma in un momento speciale: spettacoli musicali pensati per i più piccoli, ricchi di fantasia, musica e risate… seguiti da una gustosa merenda per tutti.

Fantasmi sotto sfratto al Cardinal Massaia
“Fantasmi sotto sfratto” uno degli spettacoli proposti anche per le scuole


Da quest’anno il Teatro Cardinal Massaia apre le sue porte ai “matinée” ossia spettacoli proposti per scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado allo scopo di diffondere la cultura teatrale presso il mondo studentesco e avvicinare i più giovani al teatro come strumento espressivo ed emozionale.

Teatro Cardinal Massaia la nuova stagione
Il foyer del Teatro completamente rinnovato

Biglietti e abbonamenti

Tutti programmi dettagliati sono riportati sul sito www.teatrocardinalmassaia.com e le richieste di informazioni sui biglietti e abbonamenti si possono rivolgere ai numeri 344 410 4477 (whatsapp) e 011 221 6128 o ancora scrivendo a info@teatrocardinalmassaia.com.

https://www.clappit.com/biglietti-teatrocardinalmassaia/showProductList.html

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina