ALESSANDRA AMOROSO ha illuminato LO STADIO di Milano con “TUTTO ACCADE” il suo attesissimo evento che ha lasciato a bocca aperta i 41.800 fan accorsi da tutta Italia!
Lo Show
Oltre due ore e mezza di musica, un corpo di ballo composto da 40 BALLERINI con la direzione coreografica di Veronica Peparini, 50 figuranti, l’orchestra diretta dal Maestro Pino Perrie la band composta dagli 8 musicisti che condividono il palco con Alessandra da ben 13 anni: Davide Aru (direzione artistica e chitarre), Ronny Aglietti (basso e sequenze), Dado Pecchioli (batteria), David Pieralisi (chitarre), Alessandro Magnalasche (chitarre), Roberto Bassi (tastiere), Luciana Vaona (cori), Pamela Scarponi (cori).
Uno show totale in cui l’artista si è messa in gioco per la prima volta come performer a 360 gradi, uno spettacolo arricchito tecnicamente da 600 corpi illuminanti, un laser show di ultima generazione, 400 mq di led, automazioni per la movimentazione degli schermi ed effetti speciali.
Nel corso degli anni Alessandra Amoroso ha sorpreso il pubblico con concerti indimenticabili come “VIVERE A COLORI” all’Arena di Verona, e quello a San Siro non ha fatto eccezione tra momenti di grande emozione, messaggi sociali e divertimento puro su brani come “Mambo Salentino” e “Karaoke” che hanno fatto ballare l’intero stadio.
La dimensione del live ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso dell’artista che con concerti sempre all’avanguardia e innovativi, ogni volta è stata capace di stupire. “TUTTO ACCADE” si è confermato come uno show totale per vivere insieme ai suoi fan un’esperienza travolgente e indimenticabile.
Per questa occasione Alessandra Amoroso ha indossato dei capi firmati Balestra e ispirati dalla sua grinta e voglia di vivere a colori in un gioco di riflessi fatto di ricami e pietre preziose. Alessandra ha sfoggiato più di un look: un mantello blu scuro con tessuto brillantinato con sotto una tuta blu, lunga, trasparente sulle gambe; un vestito corto, grigio e rosso; un abito verde, con pietre preziose sulle spalle, altri dettagli preziosi sul busto e sulla vita e tessuto trasparente sulle gambe; uno spezzato composto da gonna con paillettes, giacca con dettagli in pelo rosa e reggiseno; e un altro spezzato blu elettrico, costituito da top e gonna corta (per la chiusura).
Lo spettacolo ha visto Alessandra, non solo nelle vesti di cantante, ma anche di ballerina. Ha infatti danzato insieme al corpo di ballo come già nel live “Vivere a Colori”.
Ha condiviso il palco con amici/colleghi, ovvero Dardust (Dario Faini) e i BoomDaBash.
I momenti di parlato sono stati pochi, ma intensi. Ad esempio, a un certo punto, Alessandra ha ricordato gli inizi, quando alcune persone le dicevano che non ce l’avrebbe fatta, ha poi parlato della dignità e del rispetto verso le donne: «Donne, siate libere di essere quello che volete» ha detto a gran voce e poi ha commosso tutti facendo ascoltare un messaggio audio della nipote.
I brani del concerto
Ha cantato 30 pezzi.
Di seguito la scaletta:
1. AleAleAle
2. Tutte le volte
3. Il bisogno che ho di te
4. Avrò cura di tutto
5. La stessa
6. Che sapore ha
7. Un senso ed un compenso
8. Canzone inutile
9. Buongiorno
10. Una strada per l’allegria
11. Trova un modo
12. Amore Puro / Difendimi per sempre
13. Segreto / Stella Incantevole
14. Stupida / È vero che vuoi restare
15. Sul ciglio senza far rumore / Urlo e non mi senti 16. Estranei a partire da ieri / Senza nuvole
17. Tutte le cose che io so
18. Il nostro tempo
19. Immobile
20. Forza e coraggio
21. Tutto Accade
22. A tre passi da te
23. Mambo Salentino
24. Karaoke
25. Simmetria dei desideri / Il mio stato di felicità 26. Vivere a colori
27. Comunque andare
28. Piuma
29. Camera 209 (che Alessandra ha riproposto alla fine della serata con i fan rimasti anche se il live era finito)
30. Sorriso Grande
Il corpo di ballo

Il corpo di ballo guidato da Veronica Peparini con gli assistenti Andreas Müller, Andrea Scazzi, Gianluca Lanzillotta, Francesca Cecchini, Gianmaria Giulattini. È formato da tanti ballerini che sono stati concorrenti e/o professionisti ad Amici di Maria De Filippi come Adriano Bettinelli, Alessio Lapadula, Michele Lanzeroti, Mirko Mosca, Giorgio Albanese, Francesca Bazzuchi insieme a giovani leve in cui la Peparini ha riconosciuto il talento e che ha portato con sè per questa esperienza unica come Gabriele Baio, Rosa Di Grazia, Giulia Izzo. Hanno saputo portare energia, interpretazione, versatilità, ma soprattutto tanto cuore e questo ha fatto la differenza. Veronica ha creato dei quadri in cui l’intenzione e i movimenti raccontavano le parole delle canzoni.
Le prossime date
Dopo San Siro, Alessandra approderà nei principali palasport d’Italia a partire dal 29 novembre.
Queste le date:
29 novembre – Pala Florio –BARI
2 dicembre – Palazzo dello Sport –ROMA
6 dicembre – Unipol Arena –BOLOGNA
7 dicembre – Nelson Mandela Forum –FIRENZE
9 dicembre – Pala Partenope –NAPOLI
12 dicembre – Pala Sele –EBOLI (Salerno)
16 dicembre – Kioene Arena –PADOVA
17 dicembre – Pala Alpitour –TORINO
I biglietti per le nuove date saranno disponibili in prevendita su Ticketone e
Ticketmaster dalle ore 16.00 di venerdì 15 luglio.
Info:www.friendsandpartners.it
La nostra recensione
«Ho una promessa da fare: farvi emozionare, pensare, piangere di gioia. Vorrei portarvi nel mio mondo fatto di due anime che si sono prese per mano». Questa la promessa di Alessandra fatta a inizio concerto e direi… promessa mantenuta!
Il concerto è spettacolare, emozionante, trascinante e ha coinvolto tutti i sensi contemporaneamente… Le luci, le proiezioni, gli effetti speciali sono stati continui, intensi, a tratti non si sapeva dove guardare per non perdersi tutti i particolari sapientemente studiati.
La voce di Alessandra dalle orecchie è giunta fino al cuore perchè lei è una passionale, una cantante “vera” dalle straordinarie doti vocali, ma anche dal cuore aperto e donato al pubblico, il calore del fuoco che scoppiettava durante alcuni canzoni e il lancio di festoni e coriandoli di carta velina hanno accarezzato la pelle del pubblico dando sensazioni fisiche di calore e morbidezza.
È “AleAleAle” che apre due ore e mezzo di concerto. «Che figata! Benvenuti al nostro primo stadio insieme». Le sue prime parole davanti a un’arena piena della sua big family. Possiamo dividere il concerto in tre parti: la prima fino a “Trova un modo” in cui l’alternarsi di esplosioni di energia, grazie anche alla presenza dei ballerini, e di intensità data dalla voce e dalla interpretazione di Alessandra, hanno subito rapito e coinvolto il pubblico.
La seconda parte più intimistica, riflessiva, è proseguita con l’artista che ha attraversato il prato di San Siro per raggiungere una pedana rialzata quasi all’altezza della tribuna del primo anello splendida nel suo vestito verde cantando come a confidarsi con il suo pubblico. Il momento intimo per eccellenza è arrivato con Dardust al piano per uno dei quadri più dolci del concerto con lei alla voce su “Amore Puro” e “Difendimi per sempre” La terza parte è iniziata con “Forza e Coraggio”.
Le parole Forza e Coraggio proiettate a caratteri cubitali, il corpo di ballo fatto dai soli ragazzi che ballano con dei bauli in scena con cui interagiscono con grinta ed energia inserendo anche il body percussion. E poi un circo di colori con i BoomDaBash su “A tre passi da te”, “Mambo Salentino” e “Karaoke”. Sempre molto forte e determinante la presenza del corpo di ballo che ha caricato tutto lo stadio in una festa senza eguali.
Non sono mancati tamburi, fuochi di artificio e vampate di fuoco a scandire il ritmo dei pezzi più famosi.
Con “Vivere a colori” e “Camera 209” si è toccato il massimo dell’entusiasmo fino all’eplosione di coriandoli rettangolari e strisce bianche, rosa e verdi di carta velina. Tutti avvolti, tutti ricoperti a cantare sentendosi parte di qualcosa di unico ed indimenticabile.
San Siro è stato il 200esimo concerto della carriera della Amoroso iniziata con la vittoria ad Amici di Maria de Filippi. Sette album in studio, due dal vivo, e 49 dischi di platino, 8 d’oro. Ad applaudirla c’erano tra i tanti, anche Lorella Cuccarini.