Racthed, la nuova serie TV Netflix
RATCHED
Ratched è una serie TV americana ispirata al romanzo “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Ken Kesey. Netflix è riuscito ad acquistarla a scapito di Hulu e Apple TV+ ed ha così inserito nel suo catalogo un’ulteriore prodotto targato Ryan Murphy.
È infatti proprio Murphy ad aver firmato la regia di Ratched: abbiamo già incontrato il regista americano nelle recenti The Politician, Hollywood e nelle serie (ormai cult) American Horror Story, Scream Queens e Glee.
Ratched è composta da 8 episodi di circa 50 minuti e si trova interamente su Netflix da venerdì 18 settembre.
IL CAST
Sarah Paulson – Mildred Ratched
Mildred Ratched è la protagonista della serie, a cui infatti dà anche il nome. La donna è una sadica infermiera che riesce a manipolare coloro che le stanno attorno per raggiungere i suoi scopi diabolici.
Le sue espressioni, il suo modo di muoversi e persino il suo sorriso portano con sé una soffusa inquietudine alimentata dalle intelligenti scelti registiche.
Finn Wittrock – Edmund Tolleson
Edmund Tolleson è l’assassino da cui muove l’intera vicenda (tranquilli, niente spoiler, è la prima scena) e combina il fascino dell’uomo misterioso alla follia di un tremendo serial killer.
I suoi sguardi sono carichi di significati che emergono lentamente (ed anche meno lentamente in alcuni casi).
Jon Jon Briones – Richard Hanover
Richard Hanover, il Dottor Hanover, è il capo dell’ospedale psichiatrico dove lavora Mildred Ratched. I metodi del Dottor Hanover sono alquanto discutibili e cruenti, ma viene definito come un genio: l’uomo che può “toccare la mente”.
Tra gli altri, nel cast è presente anche Brandon Flynn (che conosciamo principalmente per la serie Tredici) e che conferma ancora una volta le sue straordinarie doti interpretative.
COMMENTO
Ryan Murphy è una vera garanzia.
Ratched combina scene di suspence e tensione degne delle atmosfere del Maestro del brivido Alfred Hitchcock a scene splatter con sangue da tutte le parti. Il sapiente uso del colore che fa il regista rende la tensione ancora più palpabile.
Continui sono i riferimenti a Hitchcock, dalle atmosfere verdi che richiamano le apparizioni di Madeleine in Vertigo (La donna che visse due volte) alle musiche in stile Bernard Herrmann.
Anche il montaggio è interessantissimo: in particolare quando il regista accosta diversi riquadri che mostrano punti di vista differenti della stessa scena.
Una serie assolutamente da vedere: imperdibile!
Voi l’avete già vista?