Uscito già il 21 ottobre 2022 in Gran Bretagna, ma arrivato in Italia solo il 2 febbraio 2023, “Gli spiriti dell’isola” è un comedy-thriller del regista Martin McDonagh, regista di “In Bruges-La coscienza dell’assassino” e “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”. Questo lungometraggio racconta la storia di due amici da sempre su quest’isola irlandese che, improvvisamente, smettono di parlare tra di loro.
Un vero carico di emozioni, musica, divertimento e commozione: questo film contiene tutte queste caratteristiche. Ogni personaggio, a partire dal protagonista, ha un’evoluzione assolutamente reale e coerente, con una storia che arriva a toccare il cuore degli spettatori tra una risata e l’altra, anche con aspetti parecchio inquietanti nella seconda metà del film.
Uniche piccole pecche di questo film sono la sua lentezza, che in parte è apprezzabile, ma nel secondo atto inizia a sentirsi e a rende la visione più complicata e meno piacevole, e la sua surrealtà in una storia in verità abbastanza verosimile.
La trama di “Gli Spiriti dell’Isola”
Padraic e Colm sono due abitanti di questo paesino, chiamato Inisherin, e migliori amici da anni. Vivono la loro quotidianità secondo le loro abitudini: Padraic va a casa del suo amico alle 2 per poi andare assieme al pub dell’isola. Un giorno, però, Colm non si presenta al bar con lui e questo pettegolezzo del loro possibile litigio si sparge per tutta l’isola.
Padraic chiede spiegazioni all’amico e l’unica risposta che ottiene è che “non gli va più a genio”. Il giovane, però, non sembra accettare questa situazione e diventa insistente con l’altro, continuando a seguirlo e cercare di parlargli, portando il vecchio Colm all’esasperazione. Quest’ultimo è infastidito a tal punto da imporre una regola al vecchio amico: ogni volta che oserà parlargli, Colm si taglierà un dito della mano sinistra.
Il cast di “Gli Spiriti dell’Isola”
Brendan Gleeson (Colm Doherty): un uomo di una certa età, è lui che decide di chiudere il rapporto con Padraic. È pieno di risorse e talenti, come quello della musica, ma anche un testardo e lo dimostra nel suo modo di allontanare dalla sua vita il vecchio amico.
Colin Farrell (Padraic Suilleabhain): è un uomo molto gentile con tutti e non troppo sveglio/acculturato. La sua sincerità e genuinità lo portano a non riuscire ad accettare la rottura del rapporto con il vecchio amico.
Barry Keoghan (Dominic Kearney): è un ragazzino considerato da tutti “lo strano del villaggio”. È un po’ fuori di testa, ma anche molto sincero e gentile con il protagonista, nonostante la differenza di età.
Completano il cast: Kerry Condon (Siobhan Suilleabhain); Shella Flitton (Signora McCornick); Gary Lydon (Garda Peadar Kearney); Pat Shortt (Jonjo Devine); David Pearse (Prete); Brid Ni Neachtain (Signora O’Riordan); Jon Kenny (Gerry).
Il trailer di “Gli Spiriti dell’Isola“
Dove vedere “Gli Spiriti dell’Isola”
Il film è uscito il 2 febbraio 2023 ed è tutt’ora disponibile nelle sale italiane.
LA NOSTRA RECENSIONE
Un film divertente, inquietante ed emozionante, tutto in meno di due ore. È un lungometraggio molto artistico, diverso da altri thriller ma anche diverso dagli altri film di Martin McDonagh. Per chi si aspetta qualcosa alla “Tre Manifesti a Ebbing, Missouri”, si prepari a cancellare qualsiasi idea: è totalmente diverso.
Una film più visivo che di storia: la fotografia, infatti, non è parte del film ma è il film stesso. La trama è molto semplice e assolutamente normale, ma che viene portata all’assurdo, con un risvolto parecchio inquietante. L’unico problema è che una trama così semplice non può aver altro che uno sviluppo molto lento, che fa percepire 1 ora e 50 quasi come il doppio.
In conclusione, è molto difficile esprimere a parole ciò che questo film è e vuole rappresentare. Per capire meglio cosa intendo dire consiglio di andare al cinema alla prima occasione libera e capire da soli ciò che viene trasmesso da questo lungometraggio più corto del solito!

Una trama divertente, inquietante e profonda allo stesso tempo.
Un cast veramente eccezionale con delle interpretazioni magistrali, rese al meglio nel doppiaggio italiano grazie a voci del calibro di Simone d'Andrea.
Un film che, nonostante la durata di meno di due ore, è molto lento e lo si sente tutto.