“E domani il mondo intero” è un film tedesco, è stato presentato al Concorso Venezia 77 ed è ora disponibile sulla piattaforma di Netflix.
Nella serie Amend, di cui vi abbiamo parlato tempo fa, si partiva da un emendamento della costituzione americana per indagare come fosse stato interpretato ed attuato nella realtà, nel film “E domani il mondo intero”, invece si usa un articolo della Legge Fondamentale tedesca come fil rouge per cercare di dare un’immagine di un aspetto della situazione politica tedesca.
“La Repubblica Federale di Germania è uno Stato democratico e sociale. Tutti i tedeschi hanno diritto di resistere a chiunque tenti di rovesciare l’ordinamento democratico, qualora non ci sia altro rimedio possibile”.
Così recita l’articolo 20 della Grundgesetz, la Legge Fondamentale tedesca.
E su questo principio si articola la narrazione della formazione militante di alcuni giovani studenti universitari nella Germania dei nostri giorni.
La trama di E domani il mondo intero
Luisa, giovane ventenne, studente in giurisprudenza, vive in campagna presso la famiglia nobile e ricca.
In città conosce una compagna di corso Batte, che è impegnata in una sezione locale di Antifa (organizzazione anti nazista tedesca) e Luisa aderisce con entusiasmo alla vita nella comune di Mannheim e ai loro ideali di lotta non violenta ma presto le cose andranno oltre.
Durante una manifestazione Luisa, viene aggredita, ma nel contempo si impossessa del cellulare di un militante di destra.
Insieme a due compagni conosciuti nella comune, Alfa e Lenor, scopre, nel cellulare, informazioni che porteranno questo giovane trio a organizzare azioni contro il gruppo avversario.
Riusciranno a rimanere nell’ambito delle manifestazioni pacifiche?
La loro passione, la loro sete di giustizia, la loro incoscienza giovanile li porterà su strade rischiose a compiere azioni dalle conseguenza imprevedibili.
Cast di E domani il mondo intero
Mala Emde (Luisa) è giovane, viene da un ambiente agiato e protetto, l’arrivo in città, gli studi e la conoscenza di nuove persone, nuove idee e nuovi modi di vivere, la affascinano e l’apassionano.
Luisa è appassionata e idealista, quando aderisce ad un’idea, ad un principio va fino in fondo, scavalca i limiti e si butta senza considerare le conseguenze.
Noah Saavedra (Alfa) un giovane studente, anche lui legato alla comune dove è giunta Luisa. Anche lui ha alle spalle una famiglia importante ed agiata.
Alfa è irrequieto e ribelle, non gli bastano solo le parole, ha bisogno di agire. Non a caso è l’organizzatore all’interno della comune di una sorta di palestra dove si allenano al combattimento.
Tra Alfa e Luisa scatta una sintonia non solo di idee e modi di interpretare la lotta, ma anche una attrazione sentimentale
Altri interpreti: Tonio Schneider (Lenor), Andreas Lust (Dietmar), Luisa-Céline Gaffron (Batte)
Il trailer di E domani il mondo intero
Dove vedere E domani il mondo intero
Ecco il link per vedere “E domani il mondo intero” su Netflix.
La nostra recensione

Un film coraggioso che cerca di affrontare problematiche politiche attuali
Pone una domanda antica come il mondo: è possibile una lotta NON violenta? e a seguire Il fine giustifica i mezzi?
Alcuni aspetti della trama non sono ben spiegati per cui talora alcuni accadimenti non sono facilmente comprensibili e sembrano non avere una sequenzialità logica