In lettura
Ventanni di Sotterraneo – L’Angelo della storia – . La nostra recensione.
Scuro Chiaro

Ventanni di Sotterraneo – L’Angelo della storia – . La nostra recensione.

ventanni di sotterraneo

“Ventanni di Sotterraneo – L’Angelo della storia ” – al Teatro Studio Melato.
Sotterraneo è un collettivo di ricerca teatrale, nasce a Firenze nel 2005 ed è composto da un nucleo autoriale fisso – Sara Bonaventura, Claudio Cirri e
Daniele Villa – affiancato da un team di collaboratori che varia in base al progetto.

Sotterraneo è Artista Associato al Piccolo Teatro dal 2021. poiché quest’anno è il ventennalke di questo collettivo, il Piccolo per festeggiare questa tappa dedica una rassegna delle perfomance di Sotterraneo.

La prima è lo spettacolo di cui vi parleremo L’Angelo della storia, spettacolo che ha vinto il premio UBU come “miglio spettacolo” nel 2022. I due appuntamenti successivi sono di Talk show, un format in bilico tra chiacchierata e performance,
nato per mettere in relazione diversi ambiti di ricerca. sarà proposta un’edizione speciale di DJ-SHOW, esperimento teatrale con l’obiettivo, apparentemente semplice, di far ballare il pubblico all’interno di una drammaturgia.

Infine a chiudere l’itinerario lo spettacolo che è stato un successo da tutto esaurito della stagione 2023/24 Il fuoco era la cura.

La trama di “Ventanni di Sotterraneo – L’Angelo della storia

La trama di questo spettacolo non è un filo che si srotola nel racconto, bensì è un groviglio di fili. Un insieme di aneddoti storici di secoli e geografie differenti che partono dall’incipit che ci viene posto, cioè che la realtà è solo quella narrata e che noi umani, i sapiens, come vengono chiamati nello spettacolo, ci siamo narrati forse una realtà fasulla che apparentemente dava delle spiegazioni e che ci faceva comodo.

Si svolgono così in un apparente guazzabuglio, episodi tra i più disparati, fatti e personaggi noti, ma anche ignoti.
Salti di secoli, millenni, passando dal 10.000 A.C. epoca dei primi sapiens ,ai giorni nostri. La mappa che guida sono le date che compaiono sul display sul fondo.

Avvenimenti certi, o forse no, spesso compiuti per semplice ignoranza e sconsideratezza, oppure per un senso di onnipotenza.
Un contiuo passeggiare avanti ed indietro nel tempo e nella storia. Storie umane che in qualche modo giungono tutte alla loro conclusione che sono sempre, chi più chi meno, una sconfitta.

Tranne una!

Il cast di “Ventanni di Sotterraneo – L’Angelo della storia

Il cast de L'angelo della storia
Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolin

Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolin

Non è possibile parlare singolarmente di questi attori. Non a caso sono un collettivo!
In scena abbiamo due elementi che sono anche autori – Sara Bonaventura e Daniele Villa – e tre collaboratori.

Ognuno di loro è performer a tutto campo. Infatti ballano, cantano, sono beatboxing, danno forma a quadri plastici.
Sono dotati di un’intesa e sincronia perfetta, quasi una mente con cinque corpi.

Trailer di “Ventanni di Sotterraneo – L’Angelo della storia


La nostra recensione


Uno spettacolo sicuramente sorprendente, affascinante, avvincente, ironico e desolante insieme.
Costretti ad una concentrazione costante per seguire i mille rivoli dei molteplici aneddoti narrati, il cui filo che li riunisce è il potere del racconto.

Sapiens che cercano di continuare ad esistere attraverso la loro storia narrata, dai primi sapiens nelle caverne che lasciano traccia di sé, lasciando impronte sulle pareti delle caverne, ai sapiens che nel secolo scorso lasciarono un busto di Lenin al polo sud dell’inaccessibilità.

Due storie colpiscono particolarmente, prima di tutto perché sono due storie che non riguardano i sapiens, ma degli animali.
La prima è quella del branco di balene che finiscono spiaggiate e quindi muoiono. Una sorta di metafora dei pericoli in cui si possono incorrere nel seguire ciecamente un leader, senza mai porsi delle domande o delle obiezioni.

La seconda è una storia che compare ad un certo punto, ma che non viene più ripresa, se non da delle figure in scena.

Si tratta della narrazione di un esperimento scientifico in cui si pratica un innesto di DNA di una medusa nel DNA di un coniglio, ottenendo un coniglio verde! e l’attore ha in mano proprio un peluches di un coniglio verde.

Questo fatto rimane isolato, non viene più ripreso dalla narrazione, ma nel procedere dello spettacolo i pupazzi di coniglio verde si moltiplicano e acquisiscono anche movimento.

Forse che queste storie di animali narrano quella che è la storia umana?
Da un lato se segue supinamente senza ragionare mai è destinata a finire.
Dall’altro il lasciarsi innestare da elementi, idee, nuovi permette di vivere.

Forse ti potrebbe piacere anche…
Ciao amore ciao

Uscire dal racconto significa quasi sempre morire

Appunto “quasi”, a volte uscire dalle consuetudini invece è “vita”!

Il Cast Artistico e Tecnico

In scena: Sara Bonaventura, Claudio Cirri,
Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolin

Creazione Sotterraneo
ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
scrittura Daniele Villa
luci Marco Santambrogio
costumi Ettore Lombardi
suoni Simone Arganini
montaggio danze Giulio Santolin

Produzione Sotterraneo
coproduzione Marche Teatro, ATP Teatri
di Pistoia Centro di Produzione Teatrale
,
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG,
Teatro Nacional de Lisboa D. Maria II

Teatro Studio Melato

Vent’anni di sotterraneo – L’Angelo della storia
dal 7/10/2025 al 10/10/2025

Talk show
11/10/2025 con ospite Michele Serra
12/10/2025 con ospite Marta Cuscunà e Lisa Ferlazzo Natoli

Il fuoco era la cura
dal 14/10/2025 al 19/10/2025

Biglietteria Teatro Studio Melato
Via Rivoli 6 | M2 Lanza
Aperta solo nei giorni di spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio della recita in programma. 

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina