“Ti racconto una storia” di Edoardo Leo al Teatro Manzoni di Milano, accompagnato dal musicista Jonis Bascir.
Ciò che viene raccontato sul palco è la storia della vita dell’attore italiano, ma anche della vita di tutti noi, attraverso le varie tipologie e forme di storia: un aneddoto, una barzelletta, un foglio di diario. Lo spettacolo diventa un viaggio tra ricordi che ognuno di noi può avere e letture, alle volte molto poco serie, di Edoardo Leo.
Uno spettacolo a tutto tondo che affronta tematiche di ogni tipo, a volte strappando una risata, altre volte facendo riflettere lo spettatore sulla nostra vita vissuta e su cosa sia davvero la vita. Se avete la possibilità, andate allo spettacolo a passare una piacevolissima serata con un grande attore italiano.
Qui potete trovare il calendario 2022/2023 del teatro Manzoni di Milano.
La trama di “Ti racconto una storia”
Edoardo Leo passa da teatri più provinciali al teatro Manzoni di Milano per presentare il suo spettacolo “Ti racconto una storia”, un monologo sulla sua visione della vita attraverso delle letture e interagendo con il pubblico, rompendo quel muro che spesso c’è tra spettatore e attore.
Lo spettacolo è composto da un unico grande monologo diviso in blocchi in base alla tipologia di racconto che vuole raccontare: si passa dal semplice racconto orale all’aneddoto, per poi passare alla barzelletta e poi alla forma scritta.
Lo spettacolo si apre con una grande presentazione di cosa sia per lui la vita, raccontando che per Edoardo è sempre stato un insieme di racconti, di storie. Ci racconta che le prime storie che lo hanno colpito sono quelle di suo nonno, denotando il fatto che le coloriva, come facciamo tutti noi, tutti i giorni della nostra vita.
Successivamente analizza come sono strutturate alcune storie, alcuni aneddoti, in modo tale da portare alla risata: alcuni veri, altri assolutamente falsi ma che sono talmente tanto sentiti e risentiti da risultare veri, con ogni volta delle sfumature sempre diverse in base anche alle persone che si hanno davanti.
Durante l’analisi invece delle barzellette, Edoardo scende dal palco, si dirige in mezzo alla platea, rompendo quel muro tra spettatore-attore. Tornato sul palco, interagisce con il pubblico chiamando sul palco dei bambini in sala (nel caso ce ne fossero), analizzando le barzellette per antonomasia: quelle di Pierino.
Un vero mix tra risate, analisi e storie di vita vissuta che fanno passare allo spettatore due ore piacevolissime, con una visione della vita diversa e da raccontare, come Edoardo Leo ci ha raccontato la sua sul palco.
Il cast di “Ti racconto una storia”
Edoardo Leo: attore, sceneggiatore e regista italiano, dal grande schermo arriva a teatro con il suo spettacolo, miscelando il monologo, le letture e il suo essere un romano doc, porta sul palco un eccezionale racconto di come lui vede la vita, fatta di racconti.
Jonis Brascir: annunciato da Edoardo come “l’orchestra più piccola del mondo”, accompagna l’attore sul palco insieme alla sua chitarra.
La nostra recensione
Per chi ha già visto i suoi film, sa benissimo quanto sia bravo Edoardo Leo, ma questo spettacolo è un mondo a parte. Lo spettacolo riesce a far ridere le persone di ogni età: dal bambino di 10 anni al padre di famiglia; dal signore ormai diventato nonno a un ragazzo universitario, come nel mio caso.
Edoardo Leo tiene il palco in maniera magistrale, anche quando vi sono dei problemi riesce a districarsi in un modo talmente brillante da far passare l’errore come parte stessa dello spettacolo. Inoltre, lo spettacolo strutturato tra monologo e letture rende anche i blocchi tematici dello spettacolo lineari e coerenti, cosa che non è percepita in tutti gli spettacoli.
La durata forse è l’unico punto debole: lo spettacolo dura circa due ore e per quanto possa far ridere e interessare, alcune parti risultano, a volte, un po’ troppo allungate fino a essere quasi pesanti.