In lettura
ROMEO e GIULIETTA – La ribellione dell’amore al mondo degli adulti. La nostra recensione
Scuro Chiaro

ROMEO e GIULIETTA – La ribellione dell’amore al mondo degli adulti. La nostra recensione

Romeo e Giulietta

“Romeo e Giulietta” di William Shakespeare al Teatro Leonardo di Milano.
Si tratta di una rilettura del classico del Grande Bardo. Molte ne sono state fatte negli anni, ma questa ha sicuramente una sua originalità.

Il processo di rilettura parte innanzi tutto dal lavoro di traduzione di Carmen Gallo che ha cercato prima di tutto di salvaguardare la vivacità, la naturalezza e l’intensità del dramma shakespeariano traducendolo in una lingua italiana che fosse il più possibile consonante al linguaggio del nostro tempo

La trama di “Romeo e Giulietta

La trama è quella nota a tutti e non si discosta di un millimetro dall’originale.
A Verona esiste una guerra tra famiglie, tra i Capuleti e i Montecchi. Nonostante il principe di Verona, Escalo, abbia vietato gli scontri e i conbattimenti, questi spesso si verificano con feriti, quando non addirittura morti.

Il giovane Romeo, dei Montecchi, spinto dai suoi compagni di divertimento Benvolio e Mercuzio, che hanno l’intento di distrarlo da un amore impossibile, si presenta ad una festa dei Capuleti dove conosce Giulietta.

Bastano pochi sguardi e parole perché i due giovani si innamorino. e poiché Romeo scopre che la misteriosa giovinetta è una Capuleti, decidono di sposarsi in segreto con l’aiuto di frate Lorenzo.

La faida tra le due famiglie continua e Tebaldo (cugino di Giulietta) incontra e provoca Romeo, il quale cerca di ignorarlo e non farsi coinvolgere.
Mercuzio però risponde alle provocazioni e iniziano a duellare, Romeo cerca di calmare gli animi e interrompere il duello, ma così facendo permette a Tebaldo di ferire a morte Mercuzio.

A questo punto accecato dal dolore affronta Tebaldo e lo uccide.
Per le disposizioni del principe Romeo dovebbe essere giustiziato, ma poichè è intervenuto per placare le offese e ha ucciso per vendicare l’amico Mercuzio, la pena è tramutata in esilio.

Romeo e Giulietta
La tragedia si avvia al compimento

Nel frattempo Giulietta apprende della morte del cugino Tebaldo, della pena all’esilio di Romeo e il padre le annuncia di averla promessa in sposa al giovane Paride.
Tramite la balia chiede aiuto a frate Lorenzo.

Frate Lorenzo fa in modo che si incontrino per una notte; in seguito per aiutare Giulietta a sfuggire al matrimonio combinato dal padre e aiutare i due giovani, fornisce a Giulietta una pozione che indurrà una morte apparente per sole 48 ore e farà in modo che Romeo la raggiunga al suo risveglio per fuggire insieme.

Come ben si sa, per un ritardo di comunicazione la fuga d’amore si trasforma in tragedia e Romeo e Giulietta muoiono.

Il cast di “Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta
Francesca Massari (Giulietta) e Marcos Piacentini (Romeo) i due protagonisti.

Francesca Massari (Giulietta), Marcos Piacentini (Romeo): i due protagonisti sono giovani, ma già molto qualificati. Grazie anche alla traduzione di Carmen Gallo, i due giovani Francesca Massari e Marcos Piacentini riescono a dipingere i loro Giulietta e Romeo molto vicini agli adolescenti odierni.

Ci fanno riscoprire, il desiderio di amore, e lo sguardo ancora in parte ingenuo di questa età.
Ci ricordano come l’adolescente sia insofferente e ribelle alle norme dovute alla consuetudine o alle apparenze o peggio ancora ai motivi economici.,

Simone Di Scioscio (Benvolio), Lorenzo Falchi (Mercuzio), Francesco Giordano (Tebaldo), Francesco Martucci (Paride): il mondo dei giovani. Così come per i due protagonisti, anche questo gruppo di gioventù nobiliare veronese, ci rappresenta bene il facile accendersi per passioni, improvvise o per una parola o uno sguardo giudicato sospetto.

Gaetano Callegaro (Capuleti), Pietro De Pascalis (frate Lorenzo), Filippo Renda (donna Capuleti), Simone Severgnini (Escalo), Debora Virello (balia): il mondo degli adulti. Questi interpreti, tutti di grande esperienza e capacità ci restituiscono un mondo di adulti rigidi, quasi ingessati nelle loro regole prestabilite, nei compromessi dove gli ideali son morti a favore di “ciò che conviene”.

Aiutati in questo compito da una recitazione, quasi meccanica con pochi cambi di intensità come per esempio quando Gaetano Callegaro, come padre Capuleti inveisce contro la figlia che si ribella ai suoi voleri, oppure quando Pietro De Pascalis, nei panni di frate Lorenzo, nei momenti in cui è complice e partecipe dell’amore dei due giovani.

Anche gli abiti che sono stati scelti per loro contribuiscono a dare questa immagine di persone ingessate in comportamenti prescritti.

Il Trailer di “Romeo e Giulietta”


La nostra recensione


Interessante lo sguardo nuovo su questa storia senza tempo.
Non più, non solo, una storia d’amore osteggiata, un amore che va oltre le barriere e le convenzioni.

In questo caso diviene l’immagine del contrasto, dell’antagonismo di due mondi quello dei giovani che solo ora si affacciano alla vita adulta e quello degli adulti ormai consolidati.

Forse ti potrebbe piacere anche…
Simone Sassudelli e Gaia Soprani

I giovani sono guidati dall’amore, dal piacere, dal bello.
Il mondo adulto è ingabbiato dalle regole, dalle apparenze, dalla ricerca del potere.

Tutte le scelte concorrono a sottolineare ed evidenziare il contrasto di questi due mondi.
La recitazione, fluida e moderna per i giovani, meccanica e quasi asettica per il mondo adulto.
Gli atteggiamenti fisici dei corpi: naturali, fluidi per i giovani, rigidi, quasi marionettistici e macchiettistici (a volte forse un po’ troppo), il mondo degli adulti

I costumi: semplici, morbidi, moderni per i giovani; con strutture rigide, quasi armature per gli adulti.
Anche la scelta delle luci: prevalentemente illuminati i giovani, prevalentemente in ambienti più oscuri e cupi quelle degli adulti.

Insomma tutto è un po’ volto ad interrogare e provocare il mondo adulto di fronte alle richieste e i bisogni del futuro del mondo giovanile.

Cast artistico e tecnico di “Romeo e Giulietta

In scena: Gaetano Callegaro (Capuleti), Pietro De Pascalis (frate Lorenzo), Simone Di Scioscio (Benvolio), Lorenzo Falchi (Mercuzio), Francesco Giordano (Tebaldo), Francesco Martucci (Paride), Francesca Massari (Giulietta), Marcos Piacentini (Romeo), Filippo Renda (donna Capuleti), Simone Severgnini (Escalo), Debora Virello (balia)

Traduzione Carmen Gallo
Regia Antonio Syxty
Comportamento e azioni di scena Susanna Baccari
Scene Chiara Salvucci
Collaborazione alle scene Luna Maiore
Costumi Giulia Giovanelli
Disegno luci Fulvio Melli
foto Laila Pozzo
Staff tecnico Ahmad Shalabi e Stefano Lattanzio
Assistente alla regia e delegata di produzione Lisa Metelli 

Produzione Manifatture Teatrali Milanesi

MTM Teatro Leonardo  

Romeo e GiuliettaTeatro Leonardo
Dal 11/02/2025 al 2/03/2025

Info e prenotazioni: biglietteria@mtmteatro.it –  02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic

Qual è la tua reazione?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
0 Commenti

Rispondi

La tua mail non sarà resa pubblica.

© 2020 Dejavu. All Rights Reserved.

Torna a inizio pagina